Se ne parla poco, ma in realtà è il secondo tumore della pelle non melanomatoso per incidenza ma il primo per mortalità.
Facilmente gestibile nelle forme precoci, diventa particolarmente difficile da trattare nelle forme avanzate, tanto da rappresentare una vera e propria sfida in termini terapeutici.
Il carcinoma cutaneo a cellule squamose (o spinocellulare) è un tumore della pelle particolarmente aggressivo in fase avanzata o metastatica, con un notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti, una elevata morbidità e mortalità e una sopravvivenza media limitata, inferiore a 2 anni.
Oggi però per i pazienti che non riescono ad avere risposte efficaci c’è una novità importante, rappresentata dall’immuno-oncologia, quel ramo dell’oncologia che attiva e stimola il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
“Le soluzioni terapeutiche immuno-oncologiche, che agiscono bloccando il percorso di segnalazione della proteina PD-1 (proteina di morte cellulare programmata di tipo uno), consentono al sistema immunitario del paziente di attaccare le cellule tumorali,” sottolinea Paolo Bossi, Professore di Oncologia Medica, Università di Brescia. “Si tratta di una svolta in termini terapeutici perché presenta dei miglioramenti significativi nel tasso di risposta al trattamento e della durata della risposta nel tempo.”
Nel carcinoma cutaneo a cellule squamose è risultata particolarmente efficace l’inibizione del checkpoint immunologico PD-1 (proteina di morte cellulare programmata di tipo uno). Le cellule tumorali, infatti, possono produrre ed esporre la proteina PD-1 allo scopo di inattivare le cellule T, evitando così che il sistema immunitario le riconosca e le combatta direttamente. L’inibizione di questo tipo di proteine ha dimostrato una particolare efficacia nei tumori ad alto tasso di mutazione, come il carcinoma cutaneo a cellule squamose, che si caratterizza per il più alto tasso di mutazione di qualsiasi altro tipo di tumore.
Grazie a questa scoperta, Sanofi e Regeneron hanno potuto sviluppare cemiplimab, un nuovo anticorpo monoclonale anti-PD-1, ovvero che si lega al recettore del checkpoint immunitario PD-1, ne blocca la via di segnalazione e aiuta a ripristinare il corretto funzionamento del sistema immunitario, consentendogli di distruggere le cellule cancerose e bloccare la loro proliferazione.
Cemiplimab è stato recentemente autorizzato alla commercializzazione in Europa nei pazienti adulti non candidabili a chirurgia e radioterapia curative. Si tratta del primo e unico trattamento immunoterapico approvato in Europa e dalla Food and Drug Administration negli Stati Uniti per il trattamento specifico del CSCC avanzato.
Identikit della malattia
Il carcinoma a cellule squamose colpisce zone molto esposte alla luce e anche molto visibili, come cuoio cappelluto, viso, orecchie, collo, braccia o gambe (forma localmente avanzata). Se non trattato, progredisce con lesioni sempre più grandi e profonde che possono avere un impatto fortemente negativo sulla qualità di vita dei pazienti. Le modifiche all’aspetto fisico, dovute al tumore stesso oppure agli interventi chirurgici effettuati per rimuoverlo, possono infatti portare a sentimenti negativi, come mancanza di fiducia in se stessi, poca autostima, difficoltà nelle interazioni sociali, ansia e isolamento sociale.
“Prevenire e diagnosticare tempestivamente anche gli stadi localmente avanzati della patologia permette di intervenire ed evitare la sua rapida progressione,” commenta Iris Zalaudek, Direttrice della Clinica Dermatologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e Presidente dell’International Dermoscopy Society. “Grazie al progresso in diagnostica, oggi è possibile intervenire immediatamente attraverso l’asportazione chirurgica degli stadi iniziali o implementare strategie terapeutiche corrette negli stadi avanzati: la dermatoscopia consiste, infati, in un esame non invasivo che consente di identificare i criteri morfologici altrimenti non visibili a occhio nudo e di intervenire in una fase molto precoce, quando un semplice intervento è curativo.”
Le terapie
Chirurgia e radioterapia a scopo curativo, spesso risolutive nelle fasi precoci, non possono tuttavia contrastare efficacemente quel 3% di casi in cui la malattia avanza a livello locale oppure presenta metastasi. In queste fasi avanzate di malattia, a causa dello stato di salute dei pazienti o perché la rimozione chirurgica risulterebbe sfigurante, non esisteva fino a poco tempo fa uno standard di cura efficace.
Questa patologia, inoltre, anche senza trattamenti efficaci nella fase avanzata, ha un impatto importante anche dal punto di vista economico sul Sistema Sanitario Nazionale.
“Grazie all’analisi dell’Economic Evaluation and HTA (EEHTA-CEIS), è stato possibile stimare il costo sostenuto dal nostro Sistema Sanitario Nazionale per la gestione e il trattamento dei nuovi pazienti con diagnosi di CSCC in Italia,” dichiara Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria Università di Roma Tor Vergata. “I risultati mostrano costi medi stimati a paziente avanzato di circa 3.300 € all’anno, pari al il 36% in più rispetto a un paziente con CSCC resecabile chirurgicamente. Una corretta identificazione e monitoraggio della patologia consentirebbe, quindi, una gestione precoce dei pazienti, così da poterli curare con trattamenti innovativi ed efficaci in grado di migliorare la loro salute e permettere al Sistema Sanitario Nazionale di gestire efficacemente nel tempo, i costi”.