Mieloma multiplo: terapia a 3 farmaci triplica la sopravvivenza
Oltre due anni in più di sopravvivenza libera da malattia. Per l’esattezza 36,6 mesi rispetto ai 13,4 della terapia standard […]
Oltre due anni in più di sopravvivenza libera da malattia. Per l’esattezza 36,6 mesi rispetto ai 13,4 della terapia standard […]
In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue (14/6), l’Associazione ADSINT dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un
Caldo, afa e, inevitabilmente, zanzare. È, questo, il panorama che l’estate ogni anno immancabilmente ci propone. Ma con le zanzare
È una malattia rara, spesso non riconosciuta, talvolta confusa con altre patologie più comuni. Ad essa, infatti, possono essere ascritte
Per chi soffre di diabete di tipo 2, una delle più gravi complicazioni è lo sviluppo di una malattia renale
I dati sono stati appena presentati al Congresso Annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO) 2025. Sono i risultati
Il tumore al seno HR-positivo è quello più diffuso tra tutti i tumori al seno e rappresenta circa il 70%
Il carcinoma prostatico è il tumore più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali. In Italia, rappresenta la neoplasia più
Che il fumo faccia male è ormai cosa nota. Che il fumo provochi patologie cardiovascolari, polmonari e diversi tipi di
Il tumore al polmone è una delle forme di cancro più comuni con oltre 2,2 milioni di casi diagnosticati nel
Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma
Vacanze esclusive al mare anche per Fido? Tutto questo è possibile. Tutto questo diventa realtà nel mondo di Isaholidays dove