Adiconsum: un Libro Bianco per sapere tutto sulle cellule staminali

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più una crescente sensibilità dei consumatori, ed in particolare delle coppie in procinto di diventare genitori, sul tema della donazione e della conservazione delle cellule staminali contenute nel cordone ombelicale del loro bambino.

Il cordone ombelicale contiene, infatti, due tipi di cellule staminali: le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale e le cellule staminali del tessuto del cordone ombelicale. Esse rappresentano una fonte privilegiata di cellule rispetto ad altre, perché i geni della staminalità in esse contenute, cioè la loro capacità di differenziarsi e specializzarsi in altre cellule, sembrano possedere delle potenzialità ancora nascoste, tanto che hanno assunto un ruolo importante anche negli studi clinici sul Covid-19 ed altri eventuali pandemie.

Per fornire una corretta informazione necessaria a chi si avvicina ad una tematica così delicata, Adiconsum ha realizzato  il Libro Bianco delle Cellule Staminali , nell’ambito della Campagna informativa “Pensiamo alla salute”.  Molte, infatti, sono le fake news imbastite attorno a questo argomento e scarsa è la conoscenza dei consumatori sui loro diritti, che li espone a divenire facile preda di operatori senza scrupoli.

Il Libro Bianco, suddiviso in 4 sezioni, fornisce le indicazioni di base per un approccio più consapevole ed etico al tema, cercando di fornire una visione complessiva della tematica a cominciare dal significato delle cellule staminali, alle applicazioni terapeutiche presenti e future, alla legislazione vigente nel nostro Paese e nel resto d’Europa, ai diritti del consumatore nel momento in cui sottoscrive un contratto con l’operatore per la conservazione delle suddette cellule. A corredo, anche un glossario e un’ampia e nutrita bibliografia.

Mentre le cellule staminali mesenchimali sono ancora oggetto di studio in quanto scoperte in epoca più recente (es. vengono utilizzate in ortope- dia, in medicina estetica e per le malattie autoimmuni e neurologiche in quanto sono cellule che hanno la capacità di differenziarsi, crescere e sono in grado di diventare osso, cartilagine, grasso e sono in grado di interagire con il sistema immunitario), le cellule staminali ematopoietiche, del sangue cordonale umano, sono state trapiantate con successo per la prima volta già nel 1988 e da quel momento sono state utilizzate come terapia in molteplici malattie. La cellula staminale emopoietica è una cellula da cui hanno origine tutte le cellule del sangue e del sistema immunitario: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.Le patologie che possono essere trattate vanno dai tumori del sangue, alle malattie del sistema immunitario, dalle malattie metaboliche ai tumori solidi. Le cellule staminali ematopoietiche sono, inoltre, oggetto di studio per patologie come la sindrome dello spettro autistico, la paralisi cerebrale, il diabete di tipo 1, la sindrome del cuore ipoplasico sinistro e altre.

Il Libro Bianco è scaricabile gratuitamente dal sito www.pensiamoallasalute.it

Written By
More from Valeria Rossini

Dieta vegana e dieta vegetariana: la rivista Altroconsumo chiarisce tutti i dubbi

Sono quasi due milioni e mezzo gli italiani che seguono una dieta...
Leggi Tutto

Lascia un commento