Cambi di stagione: quando i fastidi alla gola si fanno sentire

L’abbassamento delle temperature mette a dura prova il nostro organismo, influenzando il sistema di termoregolazione e indebolendo le naturali difese delle vie respiratorie. E il mal di gola è in agguato….

 

Uno dei sintomi più comuni che interessa proprio le alte vie respiratorie è la tosse, che può avere diverse cause tra cui l’irritazione da aria fredda e secca, le infezioni stagionali, l’indebolimento delle mucose respiratorie per via del passaggio tra ambienti chiusi e aperti e altre ancora.

La tosse non va sottovalutata: può essere un segnale di diverse condizioni, come infezioni respiratorie ricorrenti, allergie stagionali, malattia da reflusso, esposizione ad agenti inquinanti, come fumo di sigaretta o smog – avverte il dott. Paolo Petrone, Dirigente Medico ORL Ospedale CTO Bari. Per molte forme di tosse, soprattutto quelle persistenti ma non gravi, è consigliabile un iniziale approccio con ingredienti naturali come soluzioni saline che aiutano a liberare le vie aeree, un’adeguata idratazione quotidiana, rimedi fitoterapici. E una dieta ricca di frutta e verdura che aiuti a rafforzare le difese immunitarie. Promuovere l’uso consapevole di questi rimedi significa non solo tutelare la salute individuale, ma anche contribuire a un uso più razionale e responsabile dei farmaci. Evitandone l’abuso e la comparsa di pericolose complicazioni.”

La tosse dunque,  è un meccanismo di difesa del nostro organismo, volto a liberare le vie respiratorie da sostanze irritanti, secrezioni o corpi estranei. Tuttavia, può presentarsi sotto diverse forme, ognuna con caratteristiche e cause differenti. Due delle varianti più comuni sono la tosse secca e la tosse grassa. Sebbene entrambe possano sembrare simili, richiedono trattamenti differenti.

Tosse secca: cos’è e come riconoscerla

La tosse secca è caratterizzata dall’assenza di catarro o muco. Provoca una sensazione di prurito o solletico alla gola che innesca uno stimolo costante a tossire. Le cause possono essere diverse. Specie in questa stagione il raffreddore comune o l’influenza possono iniziare con una tosse secca, che può evolvere o persistere anche dopo che altri sintomi dell’infezione sono scomparsi.

Altre cause possono essere polline, polvere, peli di animali o altre sostanze irritanti presenti nell’ambiente. Ma anche fumo di sigaretta, inquinamento, prodotti chimici e aria secca possono irritare le vie respiratorie superiori e provocare tosse. Anche l’asma spesso provoca una tosse secca notturna, associata a difficoltà respiratorie o sibilo.

 

Trattamento della tosse secca

Il trattamento della tosse secca dipende dalla causa. In generale, lo scopo è alleviare l’irritazione e ridurre lo stimolo a tossire. Dunque, sono utili:

  • Umidificatori. Aumentare l’umidità dell’aria, soprattutto in ambienti secchi, può aiutare a ridurre l’irritazione delle vie respiratorie.
  • Idratazione. Bere molta acqua aiuta a mantenere umide le mucose e a ridurre il fastidio alla gola.
  • Evitare gli irritanti.  Evitare fumo, polveri e sostanze che possono peggiorare la tosse.
Tosse grassa: cos’è e come riconoscerla

La tosse grassa, è caratterizzata dalla presenza di catarro o muco. Il corpo utilizza questa forma di tosse per espellere le secrezioni dalle vie respiratorie e liberare i polmoni da fluidi o agenti infettivi. La tosse grassa è solitamente associata a una sensazione di “peso” o congestione al petto.

Cause comuni della tosse grassa

Le principali cause della tosse grassa includono infezioni delle vie respiratorie. Ossia bronchite, polmonite e sinusite, che spesso provocano un eccesso di produzione di muco, che viene espulso tramite la tosse. Ma anche la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), condizione polmonare caratterizzata da tosse cronica con produzione di catarro, spesso associata al fumo. Infine, asma bronchiale e fumo, che irrita i polmoni e stimola una produzione eccessiva di muco, causando una tosse persistente.

Trattamento della tosse grassa

Il trattamento della tosse grassa mira a facilitare l’espettorazione del muco e a migliorare la respirazione. È fondamentale non sopprimere la tosse grassa, poiché essa svolge un ruolo protettivo nel liberare le vie respiratorie. Quindi è utile:

  • Una buona idratazione. Bere molti liquidi aiuta a fluidificare il muco e facilita l’espettorazione.
  • Fumenti e vapore. L’inalazione di vapore può aiutare a fluidificare le secrezioni e a liberare le vie respiratorie.

*****

NeoBorocillina PropolTuss  in pastiglie si distingue per l’innovativa formulazione con cuore liquido a base di Propolis M.E.D (Multi Estrazione Dinamica) e Miele, e un involucro esterno con ingredienti funzionali di origine naturale.
La Propoli M.E.D viene ottenuta con una metodologia estrattiva brevettata, che permette una qualità standardizzata. Questo significa che il prodotto possiede un contenuto costante di polifenoli. Responsabili delle proprietà benefiche, oltre che assenza di alcool e maggiore disponibilità degli ingredienti funzionali. Un prodotto supportato da studi scientifici che ne attestano l’utilità della combinazione di miele, edera e timo, rendendo NeoBorocillina PropolTuss un alleato prezioso per affrontare i fastidi tipici dei mesi freddi.
Tra gli ingredienti funzionali si trovano il Timo, che favorisce il benessere della gola, l’Edera, che supporta la fluidità delle secrezioni bronchiali e la Biotina (Vitamina B8), che contribuisce alla salute della mucosa orofaringea. A questi si aggiungono l’Estratto di Tamarindus indica e di glicerolo.

Sed-Tus Fluido Concentrato Balsamia Erbamea  a base di estratti di Malva, Piantaggine e Lichene islandico, con la loro azione emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea aiutano anche a conservare un normale tono della voce. Completano la formula l’estratto secco di Elicriso e gli Oli essenziali di Eucalipto, Pino silvestre e Mirto, ad effetto balsamico, e gli estratti secchi di Papavero e Tiglio, rispettivamente utili per la funzionalità delle prime vie respiratorie e delle mucose dell’apparato respiratorio.

Integratore naturale per tosse grassa e bronchite – RS5/MIRABILUS® PROFUNDUM Natursalus favorisce l’eliminazione del catarro e libera i bronchi in modo naturale Grazie alla sua formulazione a base di estratti vegetali ed oli essenziali balsamici, scioglie il muco, calma l’irritazione bronchiale e contrasta l’attività di batteri e virus a livello delle vie respiratorie alte e basse. L’associazione di marrubio, poligala ed eucalipto, insieme agli oli essenziali di timo, pino e finocchio, esercita un effetto mucolitico e lenitivo, riducendo l’infiammazione delle vie respiratorie e contrastando la proliferazione microbica, causa frequente di complicazioni bronchiali.

Integratore naturale per tosse secca e gola irritata RS4/MIRABILUS® PETTORALIS Natursalus è uno sciroppo fitoterapico per gola irritata e tosse secca dall’azione calmante, lenitiva e fluidificante.  Formulato con Altea, Propoli, Balsamo di Tolù, Liquirizia, Plantago e Sulforafano, è senza zucchero, adatto anche a chi deve evitare il consumo di zuccheri semplici (es. soggetti diabetici). Contiene derivati della soia, leggere attentamente la lista ingredienti in caso di allergie. Grazie all’azione emolliente e protettiva delle mucillagini di Altea, agisce creando un film naturale che riveste la mucosa orofaringea. Proteggendola da agenti irritanti e calmando la tosse secca. L’associazione di Propoli, Balsamo di Tolù e Plantago stimola le secrezioni bronchiali, aiutando a trasformare la tosse secca in tosse produttiva, facilitando l’espulsione del muco.

Grintuss Adulti Sciroppo Aboca  è indicato per il trattamento della tosse, sia secca che grassa, di adulti e ragazzi a partire da 12 anni d’età. Si utilizza per la tosse in fase acuta che in caso di tosse persistente. A base di Poliresin® – complesso vegetale – e Miele. Con Oli essenziali di Eucalipto, Anice stellato e Limone; Aroma naturale di Limone; Gomme arabica e xanthan.
Grintuss Pediatric sciroppo, invece,  è indicato per il trattamento della tosse, sia secca che grassa, di bambini a partire da 1 anno di età. È indicato sia per la tosse in fase acuta che in caso di tosse persistente.
Apropos Sedituss Spray Adulti e Bambini calma i fastidi della mucosa orofaringea associati a tosse irritativa, faringiti e tonsilliti. Gli estratti naturali presenti nel Complesso Barriera EN e la Propoli M.E.D. formano un film protettivo che riduce il bruciore, il dolore e la sensibilità alla deglutizione. Svolge un’azione reidratante e lenitiva sulla mucosa orofaringea e limita il contatto con gli agenti esterni offensivi quali freddo, fumo, smog, polveri. Un delicato aroma di Menta unito alla dolcezza del Miele presente nella formulazione, infine, conferisce ad Apropos Sedituss Spray Adulti e Bambini un gradevole e piacevole sapore. Indicato per bambini dai 2 anni di età.

Torna in alto