Benessere a tavola made in Corea

La cucina coreana, ricca di sapori unici e tradizioni millenarie, rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto, salute e cultura, offrendo un’esperienza gastronomica davvero da scoprire. Tra le novità approdate da poco in Italia grazie a Korea Agro-Fisheries and Food Trade e Rural Affairs Corporation del Ministero dell’Agricoltura ci sono il Sale di bamboo dei monaci buddisti e il succo di Yuja. 

Il sale di bambù coreano, prodotto secondo un’antica ricetta buddista, è considerato il sale marino più costoso al mondo. Fine come lo zucchero a velo, nella cultura gastronomica coreana è particolarmente indicato per condire verdure crude, riso, cereali.

Cotto sulle braci di bambù, è stato sviluppato dai monaci coreani buddisti quasi 1000 anni fa come un rimedio medicinale popolare per varie malattie.

Il sale di bambù si produce mettendo il sale del mare in tronchi di bambù. Successivamente, le estremità vengono sigillate con argilla gialla naturale, ricca di minerali. I tronchi, poi, si arrostiscono in un forno. Il processo richiede 10 ore di cottura ad una temperatura compresa tra 1000 e 1500 ° C. Questa procedura si può ripetere da 1 a 9 volte e ancora si svolge manualmente.

Il sale di bambù contiene oltre 70 tipi di minerali, tra cui calcio, fosforo, magnesio, ferro, manganese, rame e potassio, zinco. Allo stesso tempo, ha un alto tenore di zolfo come risultato della cottura alla brace.

 

La yuja è una bevanda tradizionale coreana, antiossidante e ricca di vitamine, che nasce dalla fermentazione dello yuzu, un agrume tipico del Sud Est asiatico, simile al limone o al cedro, leggermente più tondeggiante.

La scorza della yuja è nota per la sua capacità di contrastare infezioni intestinali e mal di gola. Inoltre, grazie all’elevata concentrazione di vitamina C, svolge un’azione antiossidante e antinfiammatoria, contribuendo a ridurre il rischio di infarto e ictus. Inoltre, è di aiuto nella perdita di peso poiché contribuisce a disperdere i grassi e a ridurne l’assorbimento.

Svolge anche effetto anti-age sulla pelle: i flavonoidi stimolano la produzione di elastina e collagene, mantenendo la pelle giovane e rilassata. Infine, induce il rilassamento e migliora il sonno: gli oli essenziali contenuti nella yuja favoriscono il sonno, la memoria e il buon umore.

 

Torna in alto