De Montel Terme Milano: apre il più grande parco termale d’Italia dedicato al benessere

Varcando la soglia, ciò che colpisce è il silenzio. La pace assoluta. Interrotta soltanto dal rumore dell’acqua che scorre creando un’atmosfera di puro relax. Ma non solo. Il luogo, riporta indietro nel tempo. Precisamente al 1921, data in cui risale la splendida struttura sapientemente ristrutturata e ricollocata a nuova destinazione dall’impronta sostenibile: De Montel Terme Milano. Un luogo unico, senza tempo.

Proprio qui, a due passi dallo stadio di San Siro, apre ufficialmente al pubblico il 1 aprile il più grande parco termale urbano naturale d’Europa, con oltre 16.000 mq di superficie (di cui 6.000 al coperto e 10.000 all’aperto tra corte e aree verdi) interamente dedicati al benessere. Una location che può ospitare fino a 700 ospiti contemporaneamente.parco termale urbano

Negli anni ’20, dunque, qui si trovavano le scuderie progettate per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel, di origine ebraica, e in particolare di Giuseppe De Montel, che aveva due grandi passioni: l’imprenditoria nel settore del tessile e,  l’ippica. Il progetto di San Siro prese corpo mentre era in corso la Grande Guerra e le scuderie diventarono tra le più rinomate d’Italia. Con l’avvicinarsi degli anni ‘40 cominciò la decadenza. Le scuderie vennero affidate a una congregazione di suore, poi passarono allo Stato, che le lasciò all’abbandono fino a quando, proprio sotto il terreno sul quale poggiavano le rovine della scuderia, cominciò a zampillare acqua termale.

 

credit: A. Cherchi

L’acqua termale di Milano 

Nel 2007 nacque l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità. La scoperta di queste acque, tra le più profonde mai captate in città, collega Milano alla sua antica tradizione termale, che risale all’epoca romana.  I milanesi, infatti, già negli anni ’30 conoscevano le proprietà benefiche dell’Acqua Marcia, una sorgente di acqua oligominerale che, nonostante, il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un’elisir di benessere.

Acqua di benessere 

L’acqua di De Montel Terme Milano nasce da un processo millenario di filtrazione attraverso strati geologici profondi, che ne garantiscono la purezza.
Contiene :
– Calcio, che rinnova la pelle e rinforza la barriera cutanea
– Magnesio , antinfiammatorio, che riduce lo stress ossidativo
-Bicarbonati, che regolano il PH e leniscono le irritazioni della pelle
– Sodio, che mantiene l’idratazione cellulare

 

Un’oasi di relax in città 

Il nuovo centro termale, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con cinque grandi vasche, tra cui una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua. Il centro offre diverse tipologie di saune, un bagno di vapore, un hammam e un tepidarium salino e propone numerosi trattamenti e cerimonie di benessere. All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar.

 

L’attenzione per l’ambiente 

Particolare attenzione è riservata al tema della sostenibilità ambientale: il centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica. L’intervento, inoltre, minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana, con i suoi 8.000 mq di parco alberato.

Torna in alto