La Salute del Cuore: i consigli degli esperti europei e di chef Ruben Bondì per i pazienti affetti da fibrillazione atriale

Molte persone non pensano che le malattie cardiovascolari siano un loro problema. Eppure, patologie come la fibrillazione atriale sono più comuni di quanto si possa immaginare. Una dieta sana e un’attività fisica regolare migliorano significativamente la salute del cuore e, per le persone affette da fibrillazione atriale , la comprensione delle scelte alimentari – compresi i potenziali fattori scatenanti come alcol, caffeina o cibi piccanti – può aiutare a ripristinare un senso di controllo e di fiducia nella gestione di questa condizione.

Partiamo dunque dal problema, se così si può dire….  La fibrillazione atriale (FA) è un disturbo del ritmo cardiaco che 1 persona su 4 di età superiore ai 40 anni rischia di sviluppare nel corso della propria vita e rappresenta una delle principali cause di ictus che colpisce milioni di donne e uomini in tutta Europa.

 È una condizione in cui il cuore batte in modo rapido e irregolare. Quando ciò accade, il sangue può ristagnare e addensarsi negli atri del cuore, aumentando il rischio di coaguli di sangue. Questi coaguli di sangue possono staccarsi e viaggiare attraverso il flusso sanguigno fino al cervello (o talvolta a un’altra parte del corpo), dove possono causare un ictus.

Questa condizione cronica può spesso passare inosservata e molte persone non ricevono una diagnosi o non sono consapevoli del proprio rischio cardiovascolare.

Le scelte riguardanti lo stile di vita possono avere un impatto significativo e alcuni alimenti come alcol, caffeina o cibi piccanti possono scatenare un episodio.

Questo può portare a un senso di incertezza e di perdita di controllo su quali siano gli alimenti sicuri da consumare. Per aiutare  le persone a comprendere meglio questo aspetto, Daiichi Sankyo Europe ha ospitato a Milano “Beats and Bites”, un evento incentrato sul legame tra fibrillazione atriale e alimentazione.  Esperti di malattie cardiovascolari insieme alla European Nutrition for Health Alliance e A.L.I.Ce. Lombardia, hanno affrontato le preoccupazioni comuni ed evidenziato le strategie di riduzione del rischio, con la partecipazione dello chef Italiano Ruben Bondì che ha creato un menù di ricette semplici, gustose e salutari per il cuore.

“Gli operatori sanitari oggi devono fornire ai pazienti le giuste informazioni per comprendere il loro rischio di fibrillazione atriale e adottare misure proattive di prevenzione”, ha spiegato il Prof. Daniele Andreini, Direttore della Divisione di Cardiologia Universitaria e Imaging Cardiaco dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, Milano. “I cambiamenti nello stile di vita, come il movimento regolare e l’alimentazione equilibrata, svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la salute del cuore”.

Quali sono allora le strategie alimentari da adottare?

– consumare due porzioni di pesce ricco di omega-3 alla settimana per gli adulti e ridurre il sale a meno di 5 g al giorno.

– Fare attenzione alle dimensioni delle porzioni e gestire i livelli di stress e di sonno, che potrebbero portare all’obesità e complicare i problemi cardiovascolari se non gestiti correttamente.

– Fare circa 2 ore di esercizio fisico di intensità moderata alla settimana, come passeggiare, fare le scale o ballare, oltre ad un allenamento di resistenza 2 giorni alla settimana. 

 “Eventi come ‘Beats and Bites’ forniscono un utile supporto, offrendo consigli pratici e mostrando l’impatto che semplici cambiamenti nella dieta e nel movimento possono avere nel ridurre il rischio di fibrillazione atriale.”, conferma il dott. Giacomo Falzi, Vicepresidente di A.L.I.Ce. Lombardia. “È incoraggiante vedere al centro dell’attenzione il benessere dei pazienti, con esperti e sostenitori che si uniscono per dare a individui e famiglie la possibilità di assumere il controllo della propria salute cardiovascolare”.

Per maggiori informazioni, visita il sito: https://wecareforeveryheartbeat.com/your-heart-in-your-hands-af/

 

Written By
More from Silvia Bianchi

Milano Design Week:  Francesca Nini Carbonini presenta “Kafka 9.0 in the box” 

Da un lato uno dei 10 dipinti della serie Kafka 9.0, opere...
Leggi Tutto

Lascia un commento