Ritornano “I limoni per la ricerca”, il progetto per finanziare la ricerca di Fondazione Umberto Veronesi

Dal 1° al 15 marzo ritorna il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ETS, in partnership esclusiva con Citrus l’Orto Italiano, che finanzia la ricerca scientifica. Questa edizione, per la prima volta, è patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Dal 1° al 15 marzo 2025 i limoni siciliani varietà primofiore, chiamati così perché sono ottenuti dalla prima fioritura delle piante, saranno venduti in speciali retine da 500 grammi distribuite in tutta Italia nei supermercati, ipermercati e discount che aderiscono all’iniziativa.

Per ogni retina messa in vendita al costo di 2 euro, Citrus devolverà 40 centesimi a Fondazione Veronesi per finanziare eccellenti ricercatori e ricercatrici. L’iniziativa ha permesso dal 2017 ad oggi di devolvere 1.565.000 euro alla ricerca sui tumori.

“Fondazione Veronesi da più di vent’anni sostiene eccellenti ricercatori e finanzia progetti di altissimo profilo scientifico per migliorare la vita delle migliaia di persone malate di tumore. Sostenere la ricerca scientifica è unimpegno costante che ha come obiettivo quello di dare un contributo concreto alla ricerca ed è possibile farloanche attraverso progetti di raccolta fondi come “i Limoni per la ricerca”, ideati anche per ricordare ancora una volta l’importanza della prevenzione e dei sani e corretti stili di vita” – afferma Monica Ramaioli, Direttore di Fondazione Umberto Veronesi ETS.

“Siamo orgogliosi di aver scelto di sostenere sin dall’inizio Fondazione Veronesi anche attraverso iniziative di raccolte fondi come ‘I Limoni per la Ricerca’. Questo progetto annuale, nato dalla nostra partnership esclusiva, unisce produttori, distributori, consumatori e stakeholder italiani in un impegno comune per sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza. Con Citrus l’Orto Italiano, ci dedichiamo alla valorizzazione della filiera ortofrutticola nazionale, tutelando la biodiversità e promuovendo la stagionalità, dimostrando come l’unione di intenti possa tradursi in un supporto concreto alla scienza e al benessere collettivo” – dichiara Marianna Palella, CEO e Founder di Citrus l’Orto Italiano.

Per conoscere l’elenco completo e aggiornato delle insegne che aderiscono all’iniziativa, visitare i siti web di Citrus l’Orto Italiano (www.citrusitalia.it) e di Fondazione Veronesi (www.fondazioneveronesi.it).

 

L’importanza del limone nella dieta 

Il limone è famoso per il suo contenuto in vitamina C, ma ricco anche di vitamina E, beta carotene e flavonoidi. Inoltre sono presenti acidi organici come l’acido malico e l’acido citrico.

Le sue vitamine e i flavonoidi contenuti nel succo e nella buccia hanno un elevato potere antiossidante, inoltre se lo aggiungiamo ai piatti la presenza della stessa vitamina C e degli acidi organici permette di migliorare l’assorbimento del ferro
di origine vegetale e contribuisce a ridurre il rischio di calcoli renali, in particolare da ossalati, in persone predisposte.

Il limone è un frutto quasi sempre di stagione grazie alle tre fioriture da cui derivano: il primofiore da marzo a giugno, il bianchetto da giugno a fine luglio e il verdello, da agosto a ottobre. Siamo abituati a pensare al suo succo ma se il limone non è trattato è bene utilizzarne anche la scorza, in cui si concentrano aromi e sostanze benefiche. Nelle insalate possiamo tritare finemente tutte le parti del limone, compresa l’albedo, la parte bianca amarognola tra scorza e polpa che contiene la maggior parte dei flavonoidi.

 

Written By
More from Stefania Lupi

“Oltre il mare”, il docufilm che racconta il volto nascosto del tumore al polmone

Aldo, Roberto e Carlotta. Tra malati di tumore al polmone. Tre storie...
Leggi Tutto

Lascia un commento