In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Leroy Merlin Italia, collabora con Fondazione Libellula, impegnata nel contrasto della violenza di genere e nella diffusione della cultura del rispetto.
Dal 22 novembre all’8 dicembre 2024, per ogni lampadina della linea Lexman Natulight venduta, sia nei negozi Leroy Merlin Italia che online, sarà devoluto 1€ a Fondazione Libellula a supporto del progetto di cura “RinaSHEta”, un innovativo programma ideato per supportare le donne a rischio o vittime di violenza, o in condizioni di fragilità e vulnerabilità, nel percorso verso l’indipendenza economica. L’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica, offrendo al contempo un sostegno concreto. Le donne inserite nel progetto, infatti, avranno accesso a percorsi di inserimento o ricollocamento nel mondo del lavoro, oltre ad essere coinvolte in iniziative di educazione finanziaria. Realizzabile in diverse parti del territorio nazionale, il programma è volto a costruire un percorso di inserimento professionale spendibile nel tempo, a favore della stabilità economica e della realizzazione personale, con il supporto di professionisti e professioniste.
“L’indipendenza economica è uno dei modi con cui si può contrastare la violenza di genere e favorire l’uscita da una relazione tossica – commenta Marzia Scuderi, Responsabile dei Progetti di Cura di Fondazione Libellula – Inoltre, aiuta le donne a ritrovare la stima in sé, a incentivare l’autonomia, a riscoprire le proprie risorse. Molte delle persone che partecipano al progetto RinaSHEta pensano all’inizio di non saper fare nulla, di non valere niente. Quando alla fine scoprono che hanno delle competenze che hanno sempre sottostimato, e che meritano di essere scritte nere su bianco, in un CV, sono quasi commosse. Grazie a Leroy Merlin, quindi, per questo sostegno così prezioso.”
Per tutto il mese di novembre, inoltre, tutti gli scontrini di acquisto Leroy Merlin riporteranno la dicitura: “Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522. Il numero è gratuito e attivo 24h su 24”, un promemoria per chiunque possa aver bisogno di aiuto, senza sapere a chi rivolgersi.