ROMA BACCALÀ ritorna dal 5 all’8 settembre

Dal 5 all’8 settembre 2024 a Parco Schuster  torna la famosa manifestazione che celebra il baccalà con incontri culturali, degustazioni dal mondo, workshop, tradizioni a tavola

“La proposta raccoglie racconti di cucina tradizionale e creativa, introducendo interessanti personaggi del panorama culinario romano – spiega Luca Broncolo, Presidente di Verso Aps – e nuovi piatti non dimenticando però la formula vincente: ottime versioni del baccalà e dello stocco, nel parco come in ristorante, in attesa dell’edizione 2025 totalmente dedicata al tema del cibo sacro, il cibo dei pellegrini nell’anno del Giubileo”.

Si potranno degustare oltre 30 differenti versioni di baccalà, un itinerario del gusto che toccherà varie tappe. Ogni giorno ci sarà un focus sulla cucina portoghese con degustazioni gastronomiche e dimostrazioni che si terranno durante gli incontri alla Cupola Centrale. Alcuni tra i più celebri osti del panorama ristorativo della Capitale porteranno le loro ricette classiche e originali e, per la prima volta, sarà presente la cucina di mercato con le interessanti proposte culinarie di alcuni rappresentanti di celebri mercati romani.

Quest’anno il tema di Roma Baccalà sarà il “Viaggio alle origini del gusto”, una metafora che racchiude il percorso storico, culturale e gastronomico di questo amato prodotto ittico: “Con la quinta edizione riprendiamo il tema focale alla base del nostro evento: le origini del baccalà e dello stoccafisso, in quei luoghi ameni dove ha avuto origine la storia della produzione dei differenti tipi di baccalà. Ecco che, come in un viaggio immaginario, ascolteremo storie del Portogallo e ovviamente di Norvegia, passando per il Canada dove nella penisola di Gaspé si produce il baccalà San Giovanni. Ma torneremo con i piedi a terra a Roma, il cuore della nostra storia, una Roma accogliente che saprà includere le storie dello stocco in Calabria, i sapori delle sagre d’Italia dedicate al baccalà, aggiungendo alla comunità del baccalà, il racconto delle cucine di mercato, nuove realtà che stanno trasformando il momento della spesa in momenti conviviali in mercati tutti da vivere. Con questa edizione, inoltre, inauguriamo uno spazio dedicato alla cucina internazionale del baccalà, con i piatti della tradizione portoghese che saranno presenti per tutti i quattro giorni della manifestazione” dichiara Francesca Rocchi, Direttrice Artistica di Roma Baccalà.

Giovedì 5 Settembre, alla presenza di personaggi illustri e istituzionali, ci sarà il talk di apertura dell’edizione 2024 di Roma Baccalà. Anche quest’anno, inoltre, non mancherà lo stand della Regione Calabria dove si potrà assistere agli showcooking e incontrare la migliore produzione regionale.

La quattro giorni romana sarà caratterizzata,  da tante iniziative e ospiti italiani e internazionali che porteranno le loro testimonianze e i loro sapori.

In palinsesto l’imperdibile Serata Norvegese nel corso della quale gli esperti del Norwegian Seafood Council e lo chef personale di Johan Vibe, Ambasciatore della Norvegia, sveleranno i segreti della preparazione del baccalà norvegese e faranno degustare un piatto a base di baccalà e stoccafisso della cucina norvegese.

Le ricette e i racconti della cucina tradizionale della Ciociaria saranno al centro di una serie di incontri che l’Alleanza Cuochi Presidi di Slow Food realizzerà nel nuovo spazio Cupola Centrale, dove ogni sera si chiuderà la giornata di Roma Baccalà con un bicchiere di buon vino o una buona birra e una chiacchierata con i migliori produttori di vino e di birra del Lazio, per capire chi possa essere il migliore interlocutore per i piatti di baccalà.

ROMA BACCALÀ 2024
5-8 settembre 2024 dalle ore 12 alle ore 24
Parco Schuster – San Paolo – Roma
Ingresso libero

 

Roma Baccalà
www.romabaccala.it
Email: un-lab@romabaccala.it
Facebook: Roma Baccalà
Instagram: roma_baccala

 

Written By
More from in memoria di Silvano Fusi

I Presepi di Natale: ecco i più suggestivi!

A pochi giorni dal Natale, ecco una carrellata dei presepi più belli...
Leggi Tutto

Lascia un commento