Una cartolina dai colori vivaci, con le case colorate, le piazzette nascoste, i bragozzi, tipici pescherecci con le vele dipinte a mano e le figure sacre che proteggono la prua. Chioggia è un borgo costruito su un agglomerato di isole della laguna veneta, con edifici secolari che sorgono dai canali in tutto il loro splendore. Una città che accoglie un turismo più sostenibile, fuori dalle masse che calano su Venezia, forse meno nota della Perla dell’Adriatico. Il labirinto di calli e pontili conserva, infatti, il fascino ruvido e genuino di un antico porto di pescatori che il mito vuole fondato da Clodio, compagno di viaggio di Enea. Conosciuta già in epoca romana per la sua posizione strategica, nodo di una rete di comunicazione fluviale che collegava al mare l’entroterra e i Colli Euganei, la città acquistò importanza commerciale anche per la sua produzione di sale.
Per conoscere da vicino Chioggia bisogna addentrarsi tra le suggestive calli di epoca medievale. Si attraversa la via principale, il cuore della città, corso del Popolo fino alla cattedrale di Santa Maria progettata da Baldassarre Longhena e ispirata allo stile palladiano. Poco più avanti, la chiesa di Sant’Andrea e la Torre dell’Orologio, tra le più antiche ancora funzionanti al mondo. Cuore del borgo è il Mercato del Pesce dove è obbligo porgere l’orecchio alla cantilena dei mògnoli, i pescivendoli che rendono l’esperienza indimenticabile. Qui si possono trovare tutti i pesci dell’Alto Adriatico, una produzione apprezzata per le particolarità organolettiche dovute ai bassi fondali, con varie specialità, sia pregiate (sogliole, branzini, orate, capesante) che modeste come alici e sarde. Gusti semplici che da queste parti sono esaltati grazie alle coltivazioni Igp a km0: radicchio, asparago, cipolle, zucche e quanto altro la buona terra lagunare sa condire con l’aria del mare. Per chi volesse tastare con mano l’immensa vitalità di Chioggia e dei suoi marinai, un giretto alle prime ore del mattino regala momenti di fermento quotidiano: i pescherecci rientrano verso le quattro del mattino e scaricano il pesce al mercato all’ingrosso dove viene subito contrattato e distribuito in città o destinato agli altri mercati italiani e europei.
Chioggia si collega a Venezia tramite un comodo vaporetto per il Lido, passando per le oasi naturalistiche di Ca’ Roman e di Pellestrina. Un tragitto percorribile anche in bici grazie all’approdo Actv che sorge appena sotto “el gato de Ciosa”: è una colonna monumentale che dalla piazza guarda al mare e affronta il leone di Venezia con lo sguardo furbesco e un po’ ruffiano del gatto.
Tra le meraviglie di Chioggia ci sono anche le spiagge destinate a un turismo balneare che apre le porte a tutti, coppie, famiglie, single. I lidi di Sottomarina e Isola Verde vengono ritenuti insostituibili anche dai medici per le note proprietà curative di problematiche respiratorie o dopo inverni particolarmente difficili per raffreddori, tossi e mal di gola. La spiaggia di Isamar Holiday Village è Bandiera verde dal 2016, un riconoscimento assegnato dall’Associazione dei Pediatri Italiani che ogni anno stila una classifica delle località balneari con le migliori dotazioni per genitori, nonni e bambini. Un luogo consigliato sia per la composizione della sabbia, sia per i fondali bassi con efficienti servizi di salvataggio, attività ludiche, sportive e didattiche oltre a piscine e parchi acquatici.
Offerte Isamar per settembre
- Settembre da 130€ ad alloggio con l’animazione inclusa e i servizi aperti (dal 08/09 al 15/09)
- Settimana da vip: dal 22/09 al 29/09, parcheggio gratuito anche per la seconda auto, partita di minigolf e prosecco in omaggio (prezzi a partire da € 355 a settimana ad alloggio)
Le offerte comprendono l’utilizzo di tutti i servizi dei villaggi Isaholidays: accesso al Parco Acquatico con 8 piscine e 6 emozionanti scivoli, animazione diurna e serale, mini e junior club, palestra, campi da calcetto, tennis, tiro con l’arco, beach volley, corsi sportivi collettivi, WI-FI gratuito in aree pubbliche, servizio di sicurezza 24H.
Il Gruppo Isaholidays, comprende Isamar Holiday Village a Isola Verde di Chioggia (Ve) e Barricata Holiday Village, nel cuore del Delta del Po (Ro). Isamar Holiday Village, è immerso in un’area verde di 300.000 mq affacciata sul mare, con ampia spiaggia privata, un grande parco acquatico, aree divertimento per i bambini e ragazzi, attrezzature per attività sportive, centro wellness e animazione internazionale. Tra le attività principali quella di Isamar Diving Center, con corsi e possibilità di escursioni. Alle porte del Villaggio si trova un centro ippico di importanza nazionale, Tenuta Santa Grazia che offre agli ospiti la possibilità di indimenticabili passeggiate a cavallo sulla spiaggia. Fa parte di Isamar anche Isamar Holiday Residence, un complesso residenziale con 160 appartamenti di design (28 di nuova realizzazione) e a basso impatto ambientale all’interno di un grande parco, direttamente di fronte con accesso a tutti i servizi di animazione e sport del Villaggio.
Barricata Holiday Village, nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, è il luogo ideale per chi vuole riscoprire il piacere di una vacanza a contatto con la natura anche provando il nuovo stile glamping. Spiagge, lagune, un Ranch del Mare, boschi e dune tutte da esplorare a cavallo, in barca o in bicicletta per poi tornare in un villaggio perfettamente attrezzato per un soggiorno all’insegna del relax e del divertimento.
Info: Gruppo Isaholidays, Tel. 041 5535811;
Villaggio Isamar: www.villaggioisamar.