Ecco i nostri consigli di lettura selezionati fra le novità che potrete trovare sugli scaffali.
Marilù Oliva
Atlante goloso del mito – Il cibo degli antichi – Storie, ingredienti e nuove ricette
Rizzoli Editore
Pp.: 208
Prezzo: 29,00 €
Gli antichi avevano un culto della gastronomia molto diverso dal nostro e l’alimentazione aveva una relazione strettissima con la sfera divina, come risulta dai poemi omerici e dalle offerte votive rinvenute nei templi, spesso legate al cibo.
Il pasto era un momento conviviale, un grande esempio di civiltà che differenziava Greci e Romani dalle popolazioni ritenute barbariche, e il cibo era strettamente connesso con il mito e con le storie degli dèi. Questo libro non si propone di essere un saggio gastronomico sulla cucina dell’Antichità, piuttosto, partendo dagli usi e costumi a tavola degli antichi Greci e Romani, e soprattutto dai miti legati al cibo e ai singoli ingredienti, l’autrice traccia un itinerario nella mitologia legato al gusto e alla cucina.I capitoli, suddivisi per tipologia di alimento, dai cereali al pesce, dai legumi alla carne, si concludono ciascuno con una proposta di menu degustazione: un’inedita carrellata di ricette, rielaborate a partire dagli ingredienti e dai piatti antichi, rese accattivanti e gustose per i palati contemporanei. Un libro che coniuga due grandi passioni di Marilù Oliva, scrittrice, saggista e docente di lettere, quella per la mitologia e quella per la cucina.
Francesco M. Galassi
STORIA DELLE MALATTIE INFETTIVE – La lunga battaglia dell’uomo contro virus e batteri
Collana: Storie- Ed. Diarkos
Pp: 192 – 18,00
Il racconto avvincente, storicamente e scientificamente accurato, della battaglia dell’essere umano contro le principali malattie infettive che hanno devastato le civiltà del passato e che, ancora oggi, continuano a martoriare intere popolazioni.
Se ci pensiamo bene, tramite una piccola iniezione, oggi siamo in grado di liberarci dal pericolo di contrarre malattie una volta tanto diffuse quanto terribili. Vaiolo, poliomielite, tetano, morbillo, pertosse, difterite sono solo alcuni dei flagelli che hanno accompagnato per lungo tempo il cammino dell’uomo. Sono bastati, tuttavia, pochi decenni di vaccinazioni in Occidente per farci dimenticare la potenza distruttiva di questi agenti patogeni. E l’ultima pandemia di Covid-19 ce l’ha tragicamente ricordato. Quella contro le malattie infettive, infatti, è la più grande guerra che la nostra specie abbia mai affrontato.
Per questo non è esagerato dire che l’introduzione dei vaccini costituisce una netta cesura tra due mondi: il mondo antico, fatto di impotenza, stragi e sofferenza, e il mondo attuale, dove possiamo efficacemente prevenirli e sconfiggerli. Esiste anche un terzo mondo, però, quello possibile: uno scenario che ancora non contempliamo, ma che potrebbe concretizzarsi se smettessimo di vaccinarci. Come sarebbe, allora, un mondo senza vaccini? Francesco Maria Galassi, medico, antropologo, storico della medicina, ci porta a esplorare questo passato inquietante, ma con uno sguardo rivolto al futuro. Un lungo viaggio nella storia di alcune delle più letali malattie infettive, una finestra su un tempo che noi percepiamo come perduto, ma che potrebbe ritornare da un momento all’altro.
Jamie Purviance
La bibbia Weber del barbecue
In vendita da Kasanova
pp. 320 – 24,90 €
Ricettario completo di 160 ricette e 1.110 foto di piatti da preparare con il barbecue per sorprendere gli ospiti. Tanti suggerimenti e consigli utili e nuovi metodi di cottura da esplorare per diventare il re della griglia. 320 pagine a colori. Il ricettario di Jamie Purviance, scrittore americano di bestseller dedicati alla cucina, presenta oltre 160 ricette e 1.100 foto per fornire idee utili alla preparazione di piatti con il barbecue Weber. Un libro fondamentale per tutti i principianti, ma che si rivolge anche agli appassionati di barbecue, per aiutarli a esplorare nuovi metodi di cottura e fornirti suggerimenti e consigli utili per gestire e preparare le grigliate in famiglia e tra amici. 320 pagine a colori.
a cura di Federico Mereta
Proteine nella dieta Mediterranea
Ed. Gribaudo
pp.200 – 16,06 €
Perché la dieta mediterranea è il modello alimentare ideale per l’assunzione di proteine? Perché le nostre scelte a tavola sono fondamentali per noi e per il mondo in cui viviamo? Quale deve essere l’apporto proteico nelle varie età della vita e in chi fa sport? In collaborazione con Fondazione Istituto Danone, impegnata nella divulgazione di temi nutrizionali legati alla salute, un team scientifico composto da 6 esperti aiuta a capire, attraverso domande e risposte, il valore della nutrizione e in particolare delle proteine per il mantenimento del benessere del singolo e per la sostenibilità del mondo in cui viviamo. Un libro pensato per il nostro benessere, per stare in forma ad ogni età senza rinunciare ai gusti della nostra tradizione. Per capire meglio quanto e come “siamo quello che mangiamo”.