Appuntamento da……

 

Colazione, pranzo,  spuntino, happy hour, cena, drink…… a ciascuno il suo. L’importante è scegliere l’indirizzo giusto.

 

Una Top Bowl in edizione limitata che coniuga alimentazione sana e tradizione milanese Dal 9 giugno per un mese in sei store I Love Poke a Milano. E dove se non nella capitale del food? Ed ecco che I Love Poke, il format fast casual che per primo nel 2017 ha portato in Italia l’originale poke hawaiano, e Zafferano Leprotto, lo storico marchio dell’inconfondibile Leprotto bianco che quest’anno festeggia sessant’anni di sapore deciso, giallo intenso e qualità superiore.

Dal 9 giugno al 9 luglio i poke lovers potranno gustare in sei store I Love Poke a Milano (via Filzi, Piazza Mercanti, via Tortona, via Turati, via Sebastiano del Piombo e in Piazza Sant’Apollinare) la Top Bowl Yellow Power: riso allo Zafferano Leprotto, gamberi al vapore, pomodorini, avocado, edamame, barbabietola, olio allo Zafferano Leprotto e sesamo.

Combinazione  colorata e gustosa, Yellow Power è l’ideale per un pasto salutare e leggero, bilanciato e ricco di preziosi nutrienti. Lo zafferano, infatti, non solo dona aroma e colore inconfondibili, ma studi scientifici dimostrano che apporta anche numerosi benefici: non aggiunge calorie, aiuta a contrastare l’invecchiamento grazie al suo potere antiossidante che mette K.O. i radicali liberi1, stimola il metabolismo e favorisce le funzioni digestive2. Per questo Zafferano Leprotto è un ingrediente così versatile da essere ideale per un piatto healthy come il poke che proprio sul binomio gusto e leggerezza ha costruito il suo successo.

Come sottolinea la dott.ssa Monica Cimino, Nutrizionista Specialista in Scienza dell’Alimentazione, “prestare attenzione al consumo regolare di antiossidanti aiuta il corpo a mettere K.O. i radicali liberi. Quindi implementare con saggezza il consumo di antiossidanti anche attraverso l’aggiunta di zafferano, magari un paio di volte alla settimana, può aiutare in modo sano il nostro corpo a proteggersi dall’invecchiamento cellulare”.

 

A Varenna, L’Hotel Royal Victoria del Gruppo R Collection Hotels presenta al pubblico il suo nuovo concept di fine dining, il ristorante Visteria. Aperto da inizio maggio, il sofisticato ed elegante ristorante nel borgo medievale di Varenna offre un’esperienza culinaria immersiva coinvolgendo tutti i sensi con un incantevole vista sul lago di Como.

Recentemente rinnovato nell’Interior design con spettacolari vetrate e giochi di trasparenze, Visteria è la magia del Lago di Como e del borgo di Varenna con una delle migliori viste. Visteria,  che significa glicine, vuole ricordare l’ornamentale pianta di glicine del grazioso pergolato esterno che con il suo colore vivace nelle tonalità del lilla, rosa e bianco rappresenta il simbolo emblematico dell’Hotel Royal Victoria offrendo agli ospiti una piacevole e scenografica sorpresa.

Aperto sei giorni su sette, escluso il martedì, nell’orario serale dalle ore 19 alle ore 22, propone una ricercata cucina nei piatti studiati dallo Chef Francesco Sarno, campano di origine, specializzato nell’ospitalità di lusso. Menù à la carte offre una raffinata selezione di piatti o percorsi di menù degustazione da 4 o 6 portate, tra i quali anche una proposta di degustazione esclusivamente vegetariana. La cucina vuole esaltare i valori e i sapori della tradizione italiana in una chiave fresca e frizzante. La materia prima è di altissima qualità e dialoga con il territorio con scelte di ingredienti mediterranei a base di carne, pesce o verdure. Tra i migliori piatti, su suggerimento dello Chef Sarno, troviamo il risotto limone, scampi e bufala, il bottone bufala e melanzana, il carciofo parmigiano e tartufo o lo scenografico cotto e crudo di verdure.

Visteria è multisensorialità, non solo per il gusto e il palato e per la vista ineguale, ma anche per la dolce musica soffusa che accompagna il percorso culinario dell’ospite insieme alla luminosità delicata delle luci creando così un’atmosfera charming. Visteria è raggiungibile a piedi dal centro storico del borgo di Varenna, in macchina o via lago grazie al pontile privato messo a disposizione di tutti gli ospiti contribuendo così a rendere l’esperienza un vero incanto. Per gli ospiti che lo desiderano, Visteria offre anche la possibilità di gustare una selezione di cocktail per un aperitivo al tramonto all’ingresso del Ristorante nel dedicato Cocktail&Bar o al termine della serata per concluderla con un amaro di qualità.

Sostenibilità in gastronomia significa prodotti locali, vie di approvvigionamento brevi o nulle, cicli regionali, stagionalità, particolare attenzione agli ingredienti autentici e, perché no, un tocco di innovazione e creatività anche nella preparazione dei piatti tradizionali.  Le 29 locande altoatesine sono proprio questo. Due di queste, situate a Bressanone e dintorni, preparano piatti tradizionali come il brasato di vitello con orzotto del Gasthof Kircherhof, con proprio maso ad Albes, e uova in camicia su insalata di erbe aromatiche e di manzo del Gasthof Sunnegg di Bressanone.

L’innovazione e la sostenibilità si riflettono anche in quei locali gastronomici che danno nuova vita alle vecchie mura con un nuovo design e un’architettura speciale realizzata da architetti locali. La locanda Decantei ne è un esempio. Gli architetti Pedevilla, conosciuti oltre i confini dell’Alto Adige, hanno coniugato modernità e tradizione, come dimostrano anche i piatti, quando il tris di pecora “Villnösser Brillenschaf” viene servito con polenta integrale e broccoletti selvatici. All’Alter Schlachthof, l’arredamento moderno e alla moda sottolinea il concetto di una cucina semplice, naturale e innovativa. L’attenzione si concentra sui prodotti provenienti da fornitori delle immediate vicinanze, garantendo freschezza, regionalità e stagionalità. Antiche mura e la vecchia cucina monastica reinterpretate? Da luglio, lo storico ristorante Fink sotto i portici di Bressanone apre con un progetto completamente nuovo: ingredienti di stagione che crescono nei monasteri e nei giardini di Bressanone. Caratteristico e tradizionale, semplice e autentico è il maso di montagna Gostnerhof a Spelonca sopra Varna, dove, secondo molti buongustai locali, si trovano i migliori Schlutzkrapfen.

Ai piedi della Plose, appena sopra Sant’Andrea, si trova il rifugio Trametschhütte con vista sulla conca di Bressanone. La specialità della casa è il brunch con specialità altoatesine. Si può godere di una splendida vista panoramica sulla terrazza della Rossalm dopo una facile escursione sulla Plose, ma un picnic può essere gustato più comodamente. Tutto il necessario è fornito dalla “Rossalm Kraxe” (gerla) con coperta, pane, pancetta, salsiccia, formaggio, uova, burro, insalata, mela, succo di frutta e vino (eventualmente c’è anche la variante vegetariana). Sul lato sud della Plose, proprio di fronte alle Odle di Eores e al Sass de Putia, si trova il rifugio Schatzerhütte. Il padrone di casa Franz Pernthaler propone piatti che cambiano ogni giorno, preparati con ingredienti freschi provenienti dal suo orto o dalla foresta circostante. Non lontano dalla Schatzerhütte si trova la Halslhütte. Erbe, verdure e insalate sono coltivate nel proprio orto, i contadini vicini forniscono carne, frutta, pane e uova, mentre funghi porcini e finferli provengono dal bosco. Una piacevole escursione dal parcheggio di Ackerboden sopra San Leonardo, sopra a Bressanone, fino al rifugio Ackerboden. In un’ampia radura si entra nel caratteristico rifugio Ackerboden e si gusta il formaggio di capra di produzione propria.

Infine, quale modo migliore per entrare in contatto diretto con produttori, coltivatori e agricoltori di Bressanone se non il mercato dei contadini settimanale in piazza Artmanno?  Ogni sabato è possibile acquistare prodotti freschi e ricevere informazioni, ricette e consigli su cosa comprare. Non perdete l’occasione di acquistare le erbe coltivate biologicamente dalloSchmiedthof. Alcune aziende agricole di Bressanone e dintorni vendono i loro prodotti nei propri negozi di fattoria. Pane, frutta, vino, burro, formaggio, latte e molto altro possono essere acquistati direttamente dal produttore. Al Blaseggerhof di Varna, anche il delizioso “gelato della fattoria” viene prodotto con latte fresco e frutta della fattoria.

Written By
More from Stefania Lupi

Lascia un commento