Appuntamento da…..

Colazione, pranzo,  spuntino, happy hour, cena, drink…… a ciascuno il suo. L’importante è scegliere l’indirizzo giusto.

 

 

default

Con lo sguardo rivolto verso il parco e lo spirito immerso nella natura. La colazione è il momento più importante della giornata. A Villa Cordevigo Wine Relais, cinque stelle lusso associato a Relais & Châteaux e membro di Virtuoso Tour, il mattino ha l’oro in bocca: si può scegliere di fare colazione in una delle camere della villa centrale, con affaccio sul grande parco secolare, op- pure nella sala colazioni o sulla terrazza rivolta verso le colline, la campagna e i vigneti di proprietà delle famiglie Cristoforetti e Delibori coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica.

Ci troviamo nella zona del Bardolino, fra le colline del lato veneto del Lago di Garda. La villa veneta del 16° secolo, completamente ristrutturata, permette una vera e propria immersione nella quiete della campagna, avvolti dalla musica della natura. L’attuale parco, contornato dalle mura di cinta, era costituito dall’antico brolo poi trasformato prima in un giardino romantico, nato su ispirazione del movimento inglese, poi sostituito a poco a poco dal giardino alla francese importando un modello di parco la cui vegetazione doveva essere il più possibile disposta in maniera apparente- mente spontanea e selvaggia. La Villa è il luogo ideale per rilassarsi e ricaricarsi nella natura, all’ombra d’imponenti alberi, platani monumentali, tassi, magnolie, centenari spingendo lo sguardo oltre i vitigni che abbracciano la Villa patrizia, lasciandosi cullare dalla musica dell’acqua che sgorga naturalmente dalle sorgenti di cui il territorio è ricco.

La stanza con colazione di Villa Cordevigo

A Villa Cordevigo Wine Relais è impossibile non farsi tentare dalle bontà proposte per colazione. Tè, caffè, cappuccino, yogurt e muesli, ma anche spremute e centrifughe di frutta e verdura di stagione a chilometro zero. E poi i dolci preparati dal pastry chef Imanol Olaechea Maquez con la pastry sous chef Gabriella Righetti. La proposta è sempre diversa, spesso segue la stagionalità dell’orto e del frutteto. Vengono preparate la torta di carote, la torta allo yogurt, muffin, crostate. Insolita ma raffinata la presenza di pain au chocolat e financier, sempre preparati nella cucina della Villa e da accompagnare con le confetture di frutta prodotte dalle vicine aziende agricole e il miele prodotto dalle api nei vigneti della Villa.

Se la scelta propende per il salato, la cucina della Villa offre anche focacce, quiche di uova con verdure o salumi.

Villa Cordevigo Wine Relais ha adottato un codice interno di rispetto della natura e tutela del territorio. Ad esempio, il miele utilizzato dallo chef Marco Marras del ristorante Oseleta, una stella Michelin situato all’interno della proprietà, arriva direttamente dalle arnie sistemate in un’area lontana dalla zona frequentata dal pubblico. Le api svolgono un ruolo importantissimo per il mantenimento della biodiver- sità nell’area e producono dell’ottimo miele a chilometro zero, che gli ospiti potranno degustare anche durante la colazione.

Uno dei principi fondamentali perseguiti è di evitare gli sprechi razionalizzando i consumi.
La verdura, gli ortaggi e alcune erbe aromatiche utilizzate nei piatti proposti da Chef Marras provengono dall’orto del ristorante Oseleta, oppure da piccoli produttori locali ai quali si rivolge la proprietà anche per quanto riguarda l’approvigionamento della materia prima del ristorante Oseleta. È proprio per il suo costante impegno al rispetto della natura, dal 2022 Villa Cordevigo Wine Relais è entrata a far parte della Sustainability Community di Virtuoso, affiliazione delle più importanti agen- zie di viaggio e Travel Advisors del mondo.

 

Villa Cordevigo Wine Relais – Ristorante Oseleta Relais & Châteaux Hotel 5*L

Località Cordevigo, 37010 Cavaion Veronese (VR)

 Tel +39 045 7235287 Fax +39 045 6268482

www.villacordevigo.com; www.ristoranteoseleta.it

******

Come sentirsi in vacanza anche a Milano?  Sorseggiando un drink tra rigogliose piante tropicali accompagnati da note musicali inedite e una vista mozzafiato. Il rooftop al 13° piano dell’Hyatt Centric Milano Centrale scommette sull’estate milanese e rimane aperto per tutto il mese, sette giorni su sette ferragosto compreso, con aperitivi, dj set e live performance sotto la direzione artistica del sound designer Francesco Trizza.

Una terrazza di rara bellezza a 40 metri di altezza, il luogo ideale in cui rilassarsi e divertirsi immersi in una giungla urbana, dove degustare cocktail dall’equilibrio perfetto, accompagnati dagli small plates dello Chef Guglielmo Giudice, come il signature dish Gravlax di Salmone, salmone marinato 24 ore agli aromi mediterranei ed agrumi con composta di cipolle rosse di Tropea e maionese di soia all’arancia o il risotto alla milanese al salto rivisitato con crudo di gamberi di Mazara, stracciatella e lime.

ORGANICS SkyGarden è un progetto che miscela il saper vivere con arte, musica, moda, gusto e design, nato da The ORGANICS by Red Bull, le bevande biologiche, analcoliche, dal gusto deciso, ottime per creare cocktail irresistibili, ma perfette anche da degustare lisce. ORGANICS SkyGarden è aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00.

ORGANICS Sky Garden – Hyatt Centric Milano Centrale 

Via Giovanni Battista Pirelli, 20 20124 – Milano

Tel.: +39 (0)2 8989 1234

  https://www.hotelmilancentrale.com/organics-skygarden-rooftop/

 

*********

Un’atmosfera, fatta di sensazioni, profumi, colori dal sapore antico. Lontano dalle folle, un rigoglioso parco mediterraneo, con palme e alberi secolari, fontane e giochi d’acqua. Il mare è a soli  15/20 minuti: l’esclusivo Lido di Costanza – omaggio a Costanza d’Altavilla, madre dell’Imperatore Federico II, protagonista dell’epoca arabo-normanna – è un luogo incantevole dove passare le giornate più calde: lettini ed ombrelloni sono a disposizione gratuitamente per tutti gli ospiti dell’Almar Giardino di Costanza Resort, un angolo ristoro aperto tutto il giorno offre snacks e drinks, un ristorante propone piatti a base di pesce. Per i più sportivi tante attività, tra cui snorkeling, puddle surf e canoa. Per tutti invece il blu suggestivo del mare, in attesa del tramonto, uno spettacolo mozzafiato che la costa siciliana regala ogni sera.

Rientrati al Resort, ci si immerge nella tradizione siciliana, reinterpretata in chiave contemporanea, all’insegna del lusso discreto. E’ quanto accade anche all’Aquamadre Restaurant, il ristorante del Resort, dove i piatti ripercorrono sapori tipicamente siciliani e utilizzano solo le migliori materie prime locali, come i gamberi di Mazara del Vallo e i tipici carciofi che, crescendo vicino alla scogliera, assumono un particolare sapore marino. Il nome stesso del Ristorante si ispira a quel particolare elemento, l’Acqua Madre, che si crea durante il processo di formazione del sale e si deposita sul fondale delle saline, uno dei simboli più conosciuti del territorio mazarese. Il sale, proveniente dalle saline della costa sud-occidentale è uno degli ingredienti principali della cucina di AquaMadre Restaurant. Nella preparazione delle diverse pietanze viene infatti utilizzata una raffinata selezione di 10 tipologie di sali aromatizzati tipici ed artigianali, provenienti dall’antica salina Culcasi di Nubia, presidio Slow Food e unica salina della Sicilia Occidentale dove, da oltre 100 anni la raccolta del sale avviene manualmente una volta all’anno.

Nasce così, con l’intento di “giocare” con la tradizione culinaria siciliana, rivisitandone tre famosi piatti, il menu a tre portate ideato dall’Executive Chef del Resort. Si inizia con un “Insolito Croque Monsieur” di melanzane al cuore di mozzarella di Bufala DOP con pesca ‘tabacchiera’ caramellata dell’Etna, salsa aioli, caviale al basilico. Si prosegue con una busiata fresca al finocchietto selvatico, polpa di scorfano, uova di pesce San Pietro, Garum di tonno. Si termina con la Trilogia Siciliana, composta dall’immancabile cannolo, la sfincia ai canditi e la pasta di mandorla servita con salsa ai fichi aromatizzati al marsala.

Al Turchinu Lounge & Terrace, il bar del Resort, si gusta un aperitivo molto speciale: il mojito Trinacria, che unisce i classici ingredienti del mojito ai profumi più autentici della Sicilia, come il limoncello, il lime, l’arancia, ed è accompagnato da una selezione della rosticceria tipica di questa terra: arancini, panelle, panzerotti, pizza fritta e caponata.

Almar Giardino di Costanza Resort 

Via Salemi, Km 7, 100, 91026 Mazara del Vallo TP

tel. 0923 675000

https://almargiardinodicostanza.com/it

 

 

 

 

Written By
More from Stefania Lupi

ALFAPARF MILANO PER DYNAMO CAMP : una vacanza per i bambini e le famiglie

Alfaparf Milano, brand italiano nel settore dell’hair care professionale, rinnova la collaborazione...
Leggi Tutto

Lascia un commento