Colazione, pranzo, spuntino, happy hour, cena, drink…… a ciascuno il suo. L’importante è scegliere l’indirizzo giusto.
Il maestro gelatiere Alberto Marchetti apre a Eataly Smeraldo il suo secondo punto vendita di Milano, l’ottavo in Italia insieme a Torino, Alba e Alassio. Sinonimo di qualità e professionalità nel mondo della gelateria, ha vinto premi e riconoscimenti (tra cui 3 coni Gambero Rosso), ma è soprattutto la fedeltà e il passaparola dei clienti che fanno delle sue gelaterie in Italia un punto di riferimento per tutti i golosi e i gourmet. Storia e passione, tradizione e creatività, semplicità e ricerca si incontrano nel suo gelato che resta una vera esperienza di gusto. La storia tra Alberto e il gelato inizia presto, da bambino, quando aiutava il papà in gelateria. E di quegli anni, di quei sapori, lui ricorda perfettamente la gioia, la ricchezza, la genuinità, la freschezza, valori che anche oggi cerca di trasferire nella preparazione dei suoi gelati.
L’impegno di Alberto anche in Eataly Smeraldo sarà quello di offrire un gelato fresco, semplice e buono. “Il mio gelato viene lavorato e mantecato ogni giorno nei miei laboratori a vista presenti nelle mie gelaterie- spiega – Uso solo quello che serve non aggiungo niente di più. Le materie prime vado a trovarle personalmente girando per l’Italia e attingendo da Slow Food. La bontà sta nello scegliere ingredienti di alta qualità e freschi che rievocano emozioni vere come quelle dell’infanzia.
Oltre ai gelati da Eataly Smeraldo si potrà assaggiare una delle specialità di Alberto: Zabà, lo zabaione, tipica crema che rappresenta una specialità dolciaria della tradizione sabauda, nella ricetta di Casa Marchetti.
TORINO, corso Vittorio Emanuele II, 24 bis; via Po 35; Ciao Ceraia 18/A
CASA MARCHETTI – TORINO, piazza CLN, 248
ALBA (CN), via Vittorio Emanuele 17D
ALASSIO, via XX Settembre, 48
MILANO, viale Monte Nero, 73 e Eataly Smeraldo, P.zza Venticinque Aprile, 10
www.facebook.com/AlbertoMarchettiGelaterie
www.instagram.com/alberto_marchetti_gelaterie/
Voiello, Main Sponsor di Procida capitale italiana della cultura, arricchisce l’estate dell’isola con nuove iniziative. A partire dal benvenuto per coloro che si fermeranno sull’isola. Presso strutture ricettive selezionate i visitatori saranno accolti con un Welcome Kit Voiello. Un cofanetto che conterrà una confezione in edizione limitata di Gran Penna Ruvida, un formato speciale di pasta né liscio né rigato ma, appunto, ruvidissimo e fatto solo con Grano Aureo 100% italiano; un set di ricette firmate dallo chef procidano Marco Ambrosino e pensate per assaporare anche a casa un po’ dello spirito dell’isola, in un mix perfetto tra i formati più iconici di pasta Voiello e gli ingredienti locali; e poi, una speciale cornice per inquadrare e fotografare gli scorci più panoramici e i momenti più intensi che questa splendida isola, in soli 6000 passi da un capo all’altro, sa regalare.
Per inaugurare la stagione estiva Voiello sceglie come palcoscenico il molo di Marina Grande. Una lunga tavolata che unisce il mare e la terraferma, una serata all’insegna del piacere della pasta Voiello, con una vista spettacolare sul Vesuvio, il Golfo di Napoli, il Golfo di Pozzuoli e Monte di Procida. La Cena Esagerata sarà molto più di una cena: sarà una festa all’insegna delle esperienze, della convivialità e del divertimento. La Cena Esagerata si svolgerà giovedì 16 giugno dalle ore 19. Saranno 150 gli invitati provenienti da tutto il territorio napoletano e non solo che daranno vita ad una tavolata ricca di storie e allegria. E, tra questi, 80 saranno i fortunati vincitori del concorso “Cena Esagerata” Voiello. Nel corso della serata, avrà un posto d’onore anche la musica: un omaggio straordinario alla cultura e alla canzone classica napoletana con Peppe Servillo e i Solis String Quartet. Proprio il quartetto d’archi napoletano ha firmato la colonna sonora degli ultimi spot Voiello.
La musica continuerà ad essere protagonista anche a luglio. Voiello, infatti, porterà sull’isola un artista la cui identità verrà svelata nelle prossime settimane, un interprete eccellente della musica napoletana contemporanea, con numerosissimi fan su tutto il territorio italiano che attendono impazienti ogni suo concerto, per regalare un secret show musicale suggestivo e coinvolgente. Un evento aperto a tutti e che potrà essere seguito anche in streaming per avvolgere in un’atmosfera magica sia gli ospiti presenti sull’isola, sia chi sceglierà di vivere questa experience da lontano. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito a ridosso dell’evento: www.voiello.it
Infine, nel corso di tutto l’anno, i turisti che approderanno sull’isola nel Golfo di Napoli, potranno ammirare l’opera realizzata dal brand per Procida: una luminaria, tratto distintivo delle tradizioni meridionali, realizzata dall’artista Domenico Pellegrino, che della luce ha fatto il leit motive delle sue opere, in collaborazione con l’illustratrice Claudia Bartoli. L’imponente arco luminoso è collocato all’ingresso di Via Vittorio Emanuele, l’arteria pulsante che dal porto principale di Marina di Procida conduce al cuore dell’isola e agli eventi che qui si svolgeranno.