Il giorno in cui diventai mia madre

“…Presi a odiare mia madre. Non riuscivo a perdonarla per avermi insegnato che l’esistenza di una femmina doveva essere asservita a quella di un maschio… Non mi aveva mai mostrato come farmi valere e, come lei, avevo imparato a chinare la testa. In silenzio avevo obbedito al mio uomo, anche quando non avrei dovuto farlo…

Con ironia e piglio irriverente, il romanzo di Patrizia Serra penetra le sfumature psicologiche di una donna abituata a porre le figure maschili al centro del proprio sistema di valori: le parole di approvazione o dissenso di un marito completamente votato alla carriera sono l’unico specchio attraverso il quale la protagonista misura il mondo e il proprio io. Ma il “gene della servitù”, tramandato da una lunga genealogia al femminile, si sgretola progressivamente sotto il peso del rispetto verso se stessa, della passione per il giornalismo e dell’ennesimo lussuoso trasloco intercontinentale, fino a rendere visibile quello che un atavico moto perpetuo avrebbe volentieri lasciato nell’oblio.

Patrizia Serra, nata a Cagliari ma milanese di adozione, è una giornalista professionista dal 1990. Per anni, si è occupata di costume e psicologia sulle pagine di Cosmopolitan, Gioia, Donna Moderna e tanti altri importanti femminili italiani. Poi un trasferimento all’estero lungo quasi dieci anni e il ritorno a Milano con la voglia di ricominciare a scrivere. Il giorno in cui diventai mia madre è il suo primo romanzo.

Written By
More from Severina Cantaroni

“FOTOGRAFATA” LA SALUTE DELLA DONNA IN ITALIA

Le donne italiane vivono più degli uomini. La loro aspettativa di vita...
Leggi Tutto

Lascia un commento