Natale solidale……idee sotto l’albero

A Natale regalando un costume Lazycrab si contribuisce a salvare una tartaruga! Lazycrab, infatti, lancia l’ iniziativa “Adotta una Tartaruga” per i regali di quest’anno con una promo speciale su tutta la collezione beachwear donna e kids, attiva fino al 24 dicembre 2020. Parte del ricavato verrà devoluto a Fondazione Cetacea Onlus e contribuirà a ristrutturare la futura sede del Centro di Recupero, Cura e Riabilitazione delle Tartarughe Marine che negli ultimi anni, a seguito di un crescente numero di recuperi, ha bisogno di uno spazio più idoneo per poter fornire le migliori cure a sempre più animali in difficoltà. Chi acquista un costume Lazycrab riceverà uno Special Pack di Natale che include un simpatico magnete tartaruga in perfetto stile Lazycrab.

Lazycrab nasce dall’idea di un granchio sdraiato su un sassolino in riva al mare, simbolo di una reinterpretazione contemporanea del beachwear. Le collezioni moda mare celebrando la qualità 100% Made in Italy, rafforzata dall’uso di materiali ricercati, capaci di dare vita ad una linea versatile, pensata per vivere tanto la spiaggia quanto la città. Le designer Chiara Ronchi e Angela Mazzotti traggono ispirazione, per realizzare tutte le texture grafiche, dalla natura, dagli animali e dalle avventure dei propri viaggi, che trasformano in pattern sofisticati per bikini e costumi interi, in un elegante gioco di colori e materiali che li rende perfetti per un look “Day & Night” dall’allure raffinata.

Lazycrab per questo Natale si unisce alla causa della Fondazione Cetacea Onlus, un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1988 con l’impegno di tutelare l’ecosistema marino. E sono proprio le tartarughe uno degli indicatori biologici delle condizioni di salute del nostro mare. Fondazione Cetacea Onlus gestisce il centro di recupero delle Tartarughe marine di riferimento per Emilia Romagna e Marche fra i più importanti ed attivi della nazione e per l’Adriatico. Nel Centro sono state curate e restituite al mare oltre 600 tartarughe marine, con un incremento notevole negli ultimi anni.

 

Da oggi fino a martedì 15 dicembre presso Villa Mirabello, al civico n.6 dell’omonima Via Villa Mirabello a Milano, si terrà lo shopping solidale di Natale organizzato dalla Fondazione  per sostenere famiglie in difficoltà. Oggi ancora più fragili a causa della pandemia. Questa nuova edizione si tiene in uno degli esempi più rappresentativi di architettura rinascimentale lombarda, la scenografica Villa Mirabello aperta eccezionalmente al pubblico per questa vendita natalizia e naturalmente nel pieno rispetto delle normative anti-covid vigenti alla data prevista, con il numero degli accessi contingentato.

ArchéNatale è l’appuntamento fisso che vede ad ogni edizione circa 1.000 partecipanti fra amici, donatori e volontari e che quest’anno assume un’importanza e un valore maggiori, perché il suo ricavato finanzierà i progetti che la Fondazione ha messo in campo a sostegno delle famiglie in difficoltà. Soprattutto in questo momento di maggiore fragilità, dovuta alla pandemia da COVID-19. Da quasi trent’anni infatti Archè si occupa di nuclei famigliari vulnerabili offrendo loro servizi di supporto e cura.

Ultimo in ordine di tempo, il progetto “La Corte di Quarto” con cui Arché ha ideato e realizzato, nel quartiere di Quarto Oggiaro, un edificio di 14 unità abitative per le mamme sole con bambini e famiglie che, per raggiungere la piena autonomia, hanno bisogno di una casa dove sentirsi al sicuro e crescere in serenità, con un accompagnamento educativo che li possa fortificare. 

Per i 5 giorni di questa speciale edizione, nei suggestivi saloni di Villa Mirabello, si potranno trovare tantissime idee regalo come panettoni e pandori, eccellenze gastronomiche, giochi e libri, campionari firmati, articoli per la casa e tanto altro. Tutto a condizioni vantaggiose. Perché il Natale è bello, ma fare del bene lo è ancora di più.

 

 

 

Regali solidali online per sostenere la raccolta fondi natalizia contro le leucemie infantili  del Centro Maria Letizia Verga di Monza. Il regalo che i bambini vorrebbero trovare sotto l’albero quest’anno? UN FUTURO.

Panettoni, cesti, presepi e babbi natale di cioccolato, collane con ciondoli in argento, biglietti di auguri personalizzati e molto altro sono la soluzione  per i doni natalizi e rappresentano un supporto concreto per tutti i bambini e i ragazzi del Centro. Quest’anno, inoltre, visitando la sezione del sito https://comitatomarialetiziaverga.it/shop/ è possibile contribuire alla raccolta fondi anche a distanza e in totale sicurezza, affinché la cura, la ricerca e l’assistenza garantita dal Comitato in più di 40 anni di attività continuino a guarire un bambino in più.

Un’altra novità di quest’anno è l’iniziativa Banchetti di Natale online: una serie di incontri digitali trasmessi LIVE dai canali social del Comitato durante i quali sarà possibile avere più informazioni sui regali solidali e conoscere, attraverso lo schermo, alcuni dei volontari: risorse fondamentali per la raccolta fondi sul territorio che insieme a genitori, medici, infermieri hanno contribuito alla guarigione di oltre 2000 bambini.

 

Written By
More from Stefania Lupi

Fondazione AIRC: tornano Le Arance della Salute

L’appuntamento è per Sabato 28 gennaio, con il primo appuntamento di sensibilizzazione e...
Leggi Tutto

Lascia un commento