TRENTINO “CLORI D’AUTUNNO”

Le mille sfumature dell’autunno in 7 itinerari top

Giallo, arancione, rosso e oro. È proprio in autunno che la natura si trasforma, passando dalle tonalità del verde vivido ed intenso alle sfumature più calde e infuocate, come quelle delle foglie che scivolano al suolo. Questo fenomeno si chiama foliage e in Trentino puoi ammirarlo in tutti i suoi colori.

Indossa degli scarponcini da trekking e porta con te la macchina fotografica, per immortalare i mille colori che la natura ci regala in autunno. In questo articolo, ti suggeriamo quindi 7 facili itinerari dove poter ammirare il foliage in Trentino.

RIFUGIO SAN PIETRO è una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l’ottima cucina e per la spettacolare vista panoramica sul lago di Garda

Questo trekking porta a conoscere alcune delle meraviglie della zona di Tenno.
Si parte da Canale di Tenno, borgo medioevale tra i più Belli d’Italia: qui, tra i vicoli e le vecchie case in pietra, il tempo sembra davvero essersi fermato. Inoltrandosi nel bosco si risalgono le pendici del Calino, fino alla località Bastiani. Da qui, in pochi minuti si raggiunge il rifugio San Pietro, collocato su una terrazza naturale che regala un panorama spettacolare sull’Alto Garda.

Il rifugio è una delle mete predilette del Garda Trentino, perché è facilmente raggiungibile anche in macchina. Se avete intenzione di mangiare qui, ricordatevi di prenotare!

Per il rientro, il sentiero porta sulle rive del lago di Tenno, famoso per lo straordinario colore azzurro delle sue acque. In estate è d’obbligo una sosta per un tuffo rinfrescante, prima di raggiungere il punto di partenza dell’escursione.

TREKKING AL RIFUGIO VAL DI FUMO, prosecuzione della Valle di Daone, risulta essere la vallata più importante per estensione di tutto il Gruppo Adamello – Presanella.

Il bacino idroelettrico di Malga Bissina e la conca del fiume Chiese fanno da cornice al percorso lungo un sentiero pressoché pianeggiante, immerso in uno scenario da cartolina, sicuramente da non perdere.

FOLIAGE ALLA FORRA DEL LUPO CON PRANZO DEL SOLDATO

Trekking e storia si caricano di significati profondi in autunno.

In lontananza sembrano echeggiare le voci del soldato Ludwig e dei suoi compagni che lunghi anni trascorsero in questa trincea, oggi sentiero escursionistico di grande pregio storico e culturale.

A raccontare cosa accadde in questo luogo sarà una guida localeAll’arrivo sarà servito il pranzo del soldato (gulasch, polenta, patate e fagioli)

Ritrovo a Serrada, al ristorante Cogola, alle ore 10.00

Costo:
Adulti € 20,00  Bambini fino a 10 anni € 15,00

Iscrizioni in Apt entro il giorno precedente

Prenota la tua esperienza qui

Versamento caparra (pari all’intero importo)
presso gli uffici APT (Folgaria e Lavarone)
oppure
tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie:

Azienda per il Turismo Folgaria, Lavarone, Luserna
Bank: CASSA RURALE VALLAGARINA BCC
IBAN: IT66 I080 1134 8200 0004 0023 200
BIC CODE: CCRTIT2T01A
Causale: “Caparra Foliage alla Forra del Lupo –DATA EVENTO” seguito dal Cognome e Nome

 

In caso di imprevisti o annullamento dell’evento la caparra verrà interamente restituita

 

invia la copia della contabile e i tuoi recapiti telefonici a info@alpecimbra.it

Scopri l’offerta con il pernottamento

 

INFO e ISCRIZIONI
Apt Alpe Cimbra
0464 724100
info@alpecimbra.it

 

PASSEGGIATA AL BELVEDERE DEL DOS PAION SUL MONTE CORONA

  Camminata rilassante nel bosco che ricopre il Monte Corona, con tappa al belvedere del Doss Paion e osservazione delle cime del trentino orientale e dei vigneti di Giovo.

Il percorso inizia dall’abitato di Ville, frazione panoramica che si affaccia sulla verdeggiante conca del comune di Giovo caratterizzata dai terrazzamenti vitati. Dal centro del paese, dove sono ancora visibili i resti del Castello della Rosa, si sale verso il bosco sul pianoro che sovrasta l’abitato e da lì si imbocca la strada in direzione Monte Corona superando le ultime piantagioni di melo. Dopo poco apparirà sulla sinistra la deviazione con la strada forestale da seguire.

Il percorso gira attorno al monte e si tuffa nel fitto bosco di faggi, pini e abeti, fino a quando non incontra il bivio da cui parte il sentiero che porta al belvedere in località “Dos Paion”. Sulla cima attendono il camminatore, tavoli e panchine per il ristoro, la vista sulla bassa Val di Cembra e sulle catene montuose del trentino orientale, e la grande croce metallica posta a guardia dell’accesso. Si tratta di una salita moderata con qualche saliscendi e una leggera salita nella parte che raggiunge la cima.

SEMPLICE PASSEGGIATA TRA I CASTAGNETI SECOLARI 

Sull’Altopiano di Brentonico, tra il fiume Adige e il Lago di Garda, nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo – conosciuto dai botanici di tutta Europa come “Giardino d’Italia” per la ricchezza di piante e fiori rari- hai la possibilità di scoprire scorci di rara bellezza.
Percorrendo il sentiero dei castagneti, che da Brentonico conduce a Castione, riempirai gli occhi di meraviglia: tutt’attorno al piccolo e caratteristico paese di Castione infatti si innalzano alberi antichi e maestosi le cui fronde si tingono d’oro nei mesi autunnali. Sono i castagni, che qui hanno trovato l’habitat ideale per regalarci uno dei frutti simbolo del Monte Baldo: i marroni
L’autunno è il periodo più suggestivo per percorrere questo itinerario ed ammirare i colori che infiammano il bosco..anche se noi te lo consigliamo in ogni periodo dell’anno. Da non perdere, durante una visita sull’Altopiano di Brentonico in autunno, la Festa del Marrone, dove potrai assiaggiare menù autunnali in abbinamento ad altri piatti tipici della tradizione trentina.

Ogni ottobre, qui si celebra la festa dei marroni, organizzata dall’associazione che tutela i castagneti.

Questo trekking porta a conoscere alcune delle meraviglie della zona di Tenno. Si parte da Canale di Tenno, borgo medioevale tra i più Belli d’Italia e si arriva al rifugio San Pietro: una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l’ottima cucina e per la spettacolare vista panoramica sul lago di Garda.

 RIFUGIO SAN PIETRO

Questo trekking porta a conoscere alcune delle meraviglie della zona di Tenno. Si parte da Canale di Tenno, borgo medioevale tra i più Belli d’Italia e si arriva al rifugio San Pietro: una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l’ottima cucina e per la spettacolare vista panoramica sul lago di Garda.

GIRO DELLE CASCATE DEL SAENT

Le Cascate del Saent, il bosco tutto intorno e lo scrocio dell’acqua, vi faranno sentire immersi in un mondo di fiaba

 

L’anello delle Cascate del Saent conduce l’escursionista in uno degli angoli più suggestivi del Trentino Nord-Occidentale, ovvero ai piedi degli spumeggianti salti d’acqua creati dal torrente Rabbies.

L’itinerario si sviluppa all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, nel gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale, massiccio dentro il quale si incunea la suggestiva Val del Saent.

Il dislivello da affrontare (circa 200m) si supera in un’unica “tirata” lungo un sentierino abbastanza ripido, a scalini. Anche se il percorso risulta faticoso, è consigliato alle famiglie con bambini, ovviamente senza passeggino.

Il percorso è consigliato anche alle famiglie con bambini, senza passeggino.

 

GIRO DEL LAGO DI TOVEL

Bella passeggiata attorno al lago di Tovel

Benché l’alga che tingeva di rosso il lago di Tovel non si riproduca più dagli anni sessanta, questo specchio d’acqua ha mantenuto inalterato il suo incredibile fascino. La passeggiata sulle sue rive è l’occasione giusta per rilassarsi ascoltando lo sciabordio delle onde che si infrangono su piccole spiagge color avorio. Ideale per trascorrere una bella giornata in famiglia e, se le temperature lo permettono, per fare un bel tuffo in acque incredibilmente cristalline.

 

 

Written By
More from Silvano Fusi

“HISPELLUM” – SPELLO (PG) – Dal 24 al 27 agosto

Dal 24 al 27 agosto Spello rivive uno dei periodi di maggior...
Leggi Tutto

Lascia un commento