ORTO DI ELKETTE, LA CURA DELLA NATURA

È stato inaugurato oggi “l’Orto di Elkette”, il nuovo orto terapeutico realizzato da MISSIONE SOGNI Onlus nel Reparto Pediatrico dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.

Il progetto si è reso possibile grazie alla cooperazione tra la Onlus fondata nel 2003 da Antonella Camerana, il Prof. Luca Bernardo direttore/responsabile del reparto di Pediatria e il contributo di UniCredit e darà l’opportunità ai piccoli pazienti di impegnarsi nella coltivazione di frutta e ortaggi, distraendosi così dalla routine ospedaliera e trascorrendo parte della giornata all’aria aperta. 

“Da alcuni anni l’orticoltura, come percorso terapeutico, è stata sperimentata, con successo, in diverse parti del mondo”, spiega Antonella Camerana, Presidente di Missione Sogni,  “soprattutto nei Paesi anglosassoni dove l’utilizzo di orti e giardini per il recupero psico-fisico dei malati è stato oggetto di studio e sperimentazioni da parte della comunità scientifica. Il successo di questi percorsi è stato quello che ci ha guidato nella scelta di organizzare gli orti nelle Pediatrie degli ospedali”.

Un programma che, oltre ai benefici terapeutici, costituisce anche un’importante esperienza formativa per i bambini, in linea con le esigenze contemporanee di sensibilità verso stili di vita ecosostenibili.

 Continua  Antonella Camerana: “Abbiamo ritenuto importante affiancare all’orto terapia percorsi didattici rivolti ai bambini condotti da esperti educatori con lo scopo di contribuire alla diffusione di una nuova cultura ambientale, più attenta e rispettosa degli equilibri indispensabili alla vita, al benessere delle persone e alla scoperta della natura e dei suoi frutti, attraverso il contatto con la terra. Per un bambino ospedalizzato poter frequentare un contesto diverso dal proprio ambiente di cura, diventa uno stimolo ad affrontare e a sopportare meglio la malattia, in maniera gioiosa, allegra e semplice”.

Questo è il sesto orto terapeutico che Missione Sogni ha realizzato nelle strutture ospedaliere milanesi: Ospedale Luigi Sacco, Clinica Pediatrica De Marchi – Policlinico di Milano, Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori , Spazio Vita – Ospedale Niguarda, Fondazione Archè– Casa Accoglienza.

Ad oggi, gli orti messi a disposizione da Missione Sogni vedono il coinvolgimento di più di 200 piccoli pazienti che, con grande entusiasmo, impegnano parte della giornata a curare frutta e ortaggi destinati, una volta maturi, a finire sulle loro tavole. 

 

In  quasi 15 anni di attività Missione Sogni Onlus  ha realizzato più di 500 sogni in tutta Italia. Dal 2011 la Onlus ha deciso di creare nuovi progetti per la collettività, da qui l’idea di far sorgere orti terapeutici presso le divisioni pediatriche delle principali aziende Ospedaliere di Milano. Spazi verdi a cui hanno accesso i piccoli degenti per dedicarsi alla cura di piante, fiori e ortaggi: lavorando la terra e vedendo crescere i risultati del loro lavoro, possono migliorare la loro permanenza in ospedale e la qualità della loro vita. 

Tutto questo grazie anche al continuo sostegno di Fondazioni, Istituti di Credito e Aziende nell’organizzazione di prestigiosi eventi di raccolta fondi, tutti contraddistinti da una grande originalità e esclusività come i concerti organizzati all’Hangar Bicocca di Ludovico Einaudi e di Stefano Bollani. Sempre all’insegna di sperimentare format originali, sono stati organizzati Piccoli Sogni e Dolci Sogni, i primi market place realizzati in Italia interamente dedicati alla moda bimbo firmata.

Tags from the story
Written By
More from Silvia Bianchi

DRITTOFILO: il progetto che unisce INCLUSIONE SOCIALE, BELLEZZA, OCCUPAZIONE FEMMINILE, ECOSOSTENIBILITÀ

Da anni Lubiam affianca una piccola realtà associativa del territorio mantovano, il...
Leggi Tutto

Lascia un commento