Due fine settimana di festa per celebrare l’anticipo della primavera con il rifiorire dei mandorli e di gioire per il ritorno della vita: la Sagra del mandorlo in fiore è la festa del folclore locale, un festival che si articola in una serie di esibizioni dei gruppi per le vie cittadine, la fiaccolata serale del folklore, spettacoli di musica e degustazioni di piatti tipici siciliani. Dal 3 all’11 marzo la città di Agrigento e la sua splendida Valle dei Templi si riempiranno di suoni, luci, profumi e colori grazie alla 73esima edizione della manifestazione, che prenderà il via con un suggestivo giro al tramonto nella Valle dei Templi e proseguirà con l’accensione della fiaccola dell’amicizia davanti al tempio della Concordia. L’avvenimento più importante della sagra è in programma nel giorno di chiusura, quando i gruppi folkloristici sfileranno con i carretti siciliani e le bande musicali dalla città alla Valle dei Templi. Un’esibizione artistica conclusiva è in programma ai piedi del tempio della Concordia mentre i visitatori potranno assistere, davanti al tempio di Ercole, alla cerimonia di assegnazione del Tempio d’Oro, un premio che sarà consegnato da una giuria internazionale ai migliori gruppi.
Cosa vedere
La Valle dei Templi, il Museo Archeologico, l’Abbazia di Santo Spirito e la Cattedrale.