“LONATO IN FESTIVAL.” – LONATO DEL GARDA (BS) dal 4 al 7 agosto

Artisti di strada e incanti dal mondo.. nella Rocca

Un mondo di meraviglie in una Rocca da favola, quattro giorni di stupore e divertimento, una cinquantina di spettacoli: questo è Lonato in Festival.

Dopo il grandissimo successo delle prime tre edizioni, ritorna alla Rocca di Lonato del Garda l’affascinante e coinvolgente rassegna di arte di strada e di circo contemporaneo e culture del mondo, che si presenta come un’anteprima della rete “In Festival”, che intende promuovere in location storiche di prestigio una programmazione artistica e culturale ricca e variegata, presentata in una forma fruibile da un pubblico ampio.

Artisti di strada e incanti dal mondo, il sottotitolo del festival, ci introduce alla filosofia  che sta alla base delle scelte artistiche e di programma.

LONATO 2

Gli artisti di strada perché sanno proporre al pubblico forme e generi artistici anche molto sofisticati con una semplicità che li rende fruibili a chiunque, a prescindere dalla provenienza e dall’estrazione culturale.

Gli incanti dal mondo, invece, si presentano sotto forma di spettacoli, mostre, ambientazioni, con il preciso scopo di stimolare la curiosità per la scoperta e per far conoscere la bellezza delle culture del mondo.

Funamboli, giocolieri, ballerini, acrobati, musici, clown, artisti del circo… ad esibirsi saranno decine di artisti provenienti da tutto il mondo, ognuno con un proprio spettacolo ed una propria specialità, artisti che hanno scelto l’arte di strada come scelta di vita. Non un palco, non la televisione, non un luogo chiuso, ma le piazze e il contatto diretto con il pubblico, che in molti casi verrà coinvolto direttamente nelle performance.

Una grande festa in cui anche gli artisti sono chiamati a condividere la nostra filosofia, impegnandosi ad interpretare gli spazi inusuali che la Rocca e il suo parco ci offrono, rendendosi disponibili a dialogare con le varie proposte in programma e, soprattutto, con i pubblici che sapremo attrarre.

LONATO 3

E proprio nell’ottica di crescita e di proposta multisettoriale, abbiamo introdotto lo scorso anno la sezione dedicata ai “Corti d’Autore” nella quale presenteremo produzioni e realtà produttive vicine alle tematiche del festival; abbiamo anche ampliato lo spazio dedicato al ballo, introducendo “Ballo in Rocca” una sezione per gli appassionati di vari generi di ballo.

I veri protagonisti siete comunque sempre e solo Voi spettatori, di qualsiasi età, con la Vostra curiosità e con tanta voglia di divertirsi: a Voi è dedicato il nostro impegno e quello degli artisti.

Il programma di quest’anno riserva un’attenzione particolare al mondo del circo, con un Galà dedicato alla Regina del Circo Moira Orfei, che ci ha lasciati un anno fa. A questa che è la prima commemorazione ufficiale della grande artista, interverranno il figlio Stefano Nones reduce dall’Isola dei Famosi, i nipoti Moira Jr. e Walter Jr abili circensi e il nipote Alessandro Serena storico del circo, Francesco Di Loreto coautore del documentario su Moira Orfei ( che sarà proiettato nella sezione del Festival dedicata ai Corti d’autore), con la partecipazione straordinaria di Platinette, che porterà la testimonianza della sua amicizia con Moira, e assieme agli altri intervenuti contribuirà a ricordare la grandezza del personaggio, sia sul piano artistico che umano.

Laboratori di giocoleria per i bimbi e 4 serate di ballo, dal Tango al Country. Non mancheranno i laboratori per i bambini di giocoleria e di costruzione di burattin.

Su prenotazione, i personaggi della Rocca e dei tempi di Ugo Da Como conducono il pubblico alla scoperta della storia e dei tesori culturali della Fondazione Ugo Da Como: delle visite guidate del tutto particolari.

Programma completo su:  www.lonatoinfestival.it

Torna in alto