In occasione dell’Italian Conference of AIDS and Antiviral Research (ICAR) gli studenti del Liceo Artistico della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini” hanno realizzato una serie di opere d’arte per ribadire l’importanza della lotta all’HIV. L’iniziativa fa parte dei progetti di Janssen Italia per sensibilizzare i più giovani su questa patologia e riaccendere i riflettori sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. “Un tema, questo, che dopo anni di grande attenzione da parte di istituzioni, media e opinione pubblica, sta perdendo appeal”, afferma Adriano Lazzarin, primario della Divisione di Malattie Infettive dell’Istituto San Raffaele di Milano. “Soprattutto, si sta verificando una perdita di consapevolezza su patologie come l’Aids, che ha portato a una nuova crescita, in Europa e in Italia, della loro diffusione, tanto da farne uno dei problemi più seri di salute pubblica al mondo. Perciò, è importante ripartire con iniziative di educazione e informazione sia a livello istituzionale che nel privato”. Un impegno quello della lotta all’HIV, che Janssen porta avanti da anni con attività di Ricerca & Sviluppo e iniziative di Responsabilità Sociale rivolte ai più giovani.
È il caso del progetto “HIV Non Fermiamoci”, per tenere alta l’attenzione sui rischi dell’HIV e sensibilizzare sulla prevenzione. Lanciato nel 2015 in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS, l’iniziativa ha visto una campagna pubblicitaria sui principali media per diffondere un messaggio importante: non se ne parla più, ma il contagio da HIV è ancora in corso. Sul sito dedicato www.hivnonfermiamoci.it è possibile trovare notizie aggiornate sulla patologia.
Inoltre, per avvicinare i più giovani al tema dell’HIV e trattarlo con un linguaggio e canali più vicini al loro mondo, Janssen ha lanciato “HIV Infogame” (www.hivinfogame.it) il primo serious game italiano che affronta l’infezione da HIV con semplicità, dando informazioni pratiche su come prevenirla nella vita di tutti i giorni. Si tratta di un videogioco a carattere educativo che intrattiene l’utente tramite l’interazione con due avatar e i personaggi che li circondano, con quiz e animazioni. HIV Infogame è stato pensato per rafforzare la consapevolezza di ragazzi e adolescenti su un problema di cui negli ultimi anni si è parlato sempre meno, come confermano molti medici e operatori sanitari.