Una storia di famiglia che da ben quattro generazioni si dedica con passione e amore alle cose buone, alle tradizioni e ai sapori di un tempo. La storia di un’impresa storica d’Italia che, dopo oltre 100 anni di storia, è ancora gestita dalla stessa famiglia, i Tillino.
Nata nel 1908 a Pragelato (TO), fra le montagne della Val Chisone, oggi Albergian è un’azienda alimentare artigianale specializzata nella produzione prodotti che mantengono inalterato tutto il piacere delle cose buone fatte in casa grazie ad una selezione attenta delle migliori materie.
Composte, marmellate, frutta da bere, frutta sciroppata, miele, drops, caramelle, gelées e poi liquori, genery, grappe… Gli ingredienti di allora sono gli stessi che vengono utilizzati oggi e provengono sempre dalle stesse montagne; le ricette e i modi di preparazione sopravvivono al passare degli anni e sono il marchio di garanzia della bontà e dell’artigianalità dei prodotti Albergian.
Seguendo la stagionalità e approfittando dei prodotti del territorio Albergian sceglie la frutta migliore da piccole aziende agricole e produttori locali con i quali ha rapporti personali e di amicizia, perché conoscere la provenienza delle materie prime significa garantitre che nei prodotti si ritrovi la genuinità e la bontà.
Confetture extra, composte e succhi: tutta la frutta (e la verdura) è fresca di stagione e viene lavorata entro 48 ore dalla raccolta perché nulla vada disperso e le proprietà nutrizionali e organolettiche siano preservate. Non ci sono congelatori e non ci sono conservanti, solo frutta al 100%.
Da maggio a settembre chi si trovi a passare per Pinerolo e decida di fare una visita all’azienda troverà le donne intente a sbucciare la frutta appena arrivata e a passarla in cottura proprio come si faceva nei primi anni del ‘900 all’Albergian Hotel, dove tutto è iniziato.
Gli ingredienti di Albergian arrivano dalle montagne della Val Chisone, Pellice, Germanasca e dalla Valsusa, in un intreccio continuo e costante con la tradizione del Piemonte. Piante, fiori e frutti vengono utilizzati per creare evocazioni ed emozioni gustative particolari: rosa canina, lichene, frutti di bosco, sambuco, menta… E poi ancora fiori di castagno, di acacia e di rododendro, per il miele vergine integrale, di alta qualità, prodotto proprio nelle valli piemontesi.
Il mondo di Albergian è fatto di passione e di… dolcezza. Anche le caramelle – Drops – dure e tonde all’esterno racchiudono una goccia di natura al loro interno e sono proposte in tanti gusti dai più tradizionali (fragola, lampone, mirtillo, menta, limone) a quelli più particolari come il lichene e le gemme di pino salvia e limone, fino ad arrivare agli abbinamenti di sapore: miele e limone, latte e miele, menta e liquirizia. A grandi e bambini è dato di cogliere tutta la morbidezza della frutta con le gelées (zucchero, sciroppo e succo di frutta), anche in versione “cucciole”, piccolo formato ma grande sapore.
Succede così anche per il Genepin, un liquore creato con la ricetta originale del 1823, il primo Genepy delle Alpi Piemontesi. Fu Stefano Pin agli inizi dell’800 che andò alla ricerca sui monti della Val Chisone dei fiori più puri di Artemisia Glacialis. Albergian ha negli anni ’70 acquisito il marchio Pin e continua a distillare i fiori seguendo i segreti di preparazione dell’antico ricettario. (In Piemonte Pin e Ginepy sono diventati una parola sola, “ginepin”, in omaggio proprio alla storia).