Menù di Natale a misura di bimbo

 

Anche durante le feste natalizie è bene non scordarsi di mantenere una dieta equilibrata e non esagerare – sia per grandi che per piccini.

Per i più piccoli, in particolare, i primi anni di vita sono fondamentali per impostare una corretta alimentazione e un sano stile di vita.  Abituare i più piccoli ad una dieta varia, equilibrata e specifica per loro significa infatti supportarli per un futuro in salute.

“Per evitare di fare ‘passi falsi’ a tavola, soprattutto in questi periodi in cui le tentazioni sono maggiori, è bene seguire una dieta equilibrata, pur con qualche concessione. Non dobbiamo dimenticare infatti il rischio di squilibri nutrizionali e la minaccia di obesità e sovrappeso infantili, che nel nostro Paese superano il 30%– spiega la dott.ssa Silvia Scaglioni, pediatra esperta in nutrizione del bambino – “A tenerci sempre in guardia sono anche gli ultimi dati diffusi dall’Oms, secondo cui l’obesità potrebbe diventare un problema  per tutta l’Europa entro il 2030: secondo le previsioni interesserà infatti il 20% degli uomini e il 15% delle donne. Per questo motivo è buona abitudine iniziare già nei primi anni di vita a prestare attenzione all’alimentazione poichè proprio in questi anni si costruiscono le preferenze alimentari del bambino e si pongono le basi per la salute presente e futura; un bambino/ adolescente obeso avrà molte probabilità di diventare un adulto obeso.”

Per affrontare, quindi, le vacanze di Natale senza stress ma con consapevolezza, basta osservare alcune semplici regole

IL BAMBINO NON E’ UN PICCOLO ADULTO. Pertanto è bene adattare il menù natalizio anche alle sue esigenze, creandone uno specifico per lui. Piccolo segreto per far imparare al bambino una dieta varia ed equilibrata è puntare a sorprenderlo, solleticando la sua curiosità e la sua fantasia o coinvolgendo i più grandicelli nella preparazione dei piatti

COLAZIONE TUTTI INSIEME. In vacanza si ha molto più tempo, anche la mattina. Per questo è bene approfittare per i mpostare buone abitudini, dedicando il giusto tempo alla colazione, che è il primo e fondamentale pasto per l’avvio della giornata. Importante scegliere il latte specifico per il bambino. Dopo l’anno, in assenza di latte materno, il latte di crescita rappresenta una valida soluzione; meglio infatti evitare il latte vaccino nel primo anno e, secondo alcuni esperti, meglio sarebbe posticiparlo dopo il secondo anno, perché troppo ricco di proteine e povero di ferro

DOLCEZZE DI NATALE A MISURA DI BAMBINO. La tradizione natalizia è ricca di dolci come panettone, pandoro, cioccolato che sono tanto attraenti anche per i bambini. Qualche concessione è consentita, tuttavia si possono proporre dei dolci alternativi, ad esempio, delle torte con ridotte quantità di zucchero e fatte con prodotti specifici per il bambino. Ottimi ingredienti per le preparazioni ad esempio possono essere gli omogeneizzati con i soli zuccheri della frutta, prodotti sicuri, secondo una legislazione specifica e a misura di bambino.  A tutte le età e specialmente per i bambini più piccoli è infatti importante non eccedere con le quantità di zucchero per evitare di influenzare le loro preferenze di gusto, considerando che i bambini hanno già una predisposizione naturale per il gusto dolce.

REGALIAMOCI DEL TEMPO. Le feste di Natale costituiscono un’ottima occasione per far capire al bambino quanto sia importante dedicare ai pasti il giusto tempo.  Approfittando del maggior tempo a disposizione durante il periodo natalizio, genitori e bambini possono dedicarsi ad attività divertenti e dinamiche insieme. Il tutto per costruire insieme al bambino uno stile di vita sano e attivo, per lui e per tutta la famiglia.

 

 

Torna in alto