‘SANO CHI SA’ UN PROGETTO PER LA SALUTE E IL BENESSERE DEI GIOVANI

Promuovere un corretto stile alimentare, una sana e costante attività fisica, e acquisire la consapevolezza rispetto all’influenza che i mass media possono avere sui ragazzi. Sono questi gli obiettivi del progetto “Sano chi sa” promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 in collaborazione con la Fondazione Pfizer, rivolto agli studenti delle terze classi della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, nel corso dell’anno scolastico 2015/2016.

Il progetto coinvolge 24 Istituti comprensivi distribuiti su tutto il territorio della Regione Lazio. Testimonial e promotori sono tre giovani atleti laziali, che parteciperanno a incontri organizzati in ogni Istituto scolastico per trasmettere in modo efficace messaggi per la promozione di corretti stili di vita. Gli atleti sono:
• Sonia Malavisi, campionessa italiana in carica nel salto con l’asta all’aperto, detentrice del record italiano juniores;
• Simona Quadarella, medaglia d’oro ai II Giochi Olimpici giovanili negli 800 stile libero nuoto;
• Daniele Sablone, gioca nella Marino Pallavolo con il ruolo di schiacciatore.
Negli istituti selezionati sarà distribuito anche il materiale necessario alla realizzazione del progetto: una guida per i docenti e una guida per gli studenti.

Tutti i materiali realizzati nell’ambito del progetto sono disponibili sulla piattaforma web www.sanochisa.it, una risorsa per studenti, docenti e famiglie, composta da un’area informativa generale con i contenuti base e gli obiettivi del progetto ed aree specifiche per gli studenti 8-9 anni, per studenti 11-14 anni, per docenti e per genitori. Sulla piattaforma sono inoltre disponibili tre video sui temi del progetto.

Il format del progetto “Sano chi sa” negli Istituti scolastici consiste in:
a. Formazione ai docenti, attraverso una giornata di formazione tenuta da operatori esperti delle ASL sulle tematiche del progetto.
b. Incontri con gli alunni tenuti dai rispettivi docenti ed esperti operatori ASL, che vede anche la partecipazione di uno dei testimonial sportivi.
c. Attività in aula con gli studenti per un totale di circa 10 ore didattiche dedicate alla realizzazione dei contenuti portanti del progetto, articolando l’intervento in momenti di lavoro individuale e di gruppo.

Al termine dell’intervento, a tutti gli studenti delle classi aderenti sarà somministrato un questionario di verifica sull’apprendimento dei corretti stili di vita.
Infine, gli studenti dei 24 Istituti avranno la possibilità di partecipare a un concorso presentando un concept (idee e lavori creativi) relativo ai temi delle attività realizzate, che potrà essere utilizzato per una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutte le scuole del Lazio nei prossimi anni scolastici.

Written By
More from Stefania Lupi

RIPARTE LA CAMPAGNA PUNTO NEL VIVO DEDICATA ALL’ALLERGIA AL VELENO DI API, VESPE E CALABRONI

L’estate è il momento più a rischio per è vittima delle punture...
Leggi Tutto

Lascia un commento