Capricci, resistenze e musi lunghi: e’ difficile convincere un bambino a mangiare del pesce o ad assaggiare un contorno di verdure. Di certo sulle loro proprietà benefiche non si discute. Il pesce, ad esempio, è un alimento ricchissimo dal punto di vista nutrizionale, fonte di proteine, vitamine, sali minerali e Omega-3.
“E’ importante imparare ad alimentarsi in modo corretto fin da piccoli, infatti, un attento e positivo stile alimentare associato ad una buona attività fisica riduce il rischio di sovrappeso in età pediatrica ed anche in età adulta. I genitori hanno un grande ruolo perché, se motivati e informati, possono diventare modelli positivi per i loro bimbi. Come raccomandato dalla Società Italiana di Pediatria, con la recentissima presentazione della piramide alimentare transculturale, è importante una ripartizione giornaliera in 5 pasti, con una buona e ricca prima colazione e con un maggior consumo di frutta, verdura, legumi e pesce. Il pesce in particolare, contiene proteine ad elevato valore biologico, perché complete di tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la crescita dell’organismo e per la riparazione e ricostruzione continua dei nostri tessuti, vitamine A e D e minerali preziosi quali calcio, fosforo, magnesio, potassio e iodio”, afferma Massimo Agosti, Pediatra e Neonatologo.
Ma come abituare i bambini al “sapore di mare” e vincere la loro naturale diffidenza a tavola? Rio Mare e Marco Bianchi hanno realizzato una raccolta di ricette e consigli per portare pesce e verdure sulle tavole dei più piccoli. Il tonno Rio Mare ad esempio è gustoso, senza lische, senza odore e ha un sapore delicato che piace moltissimo ai bambini. Oppure i filetti di salmone Rio Mare accompagnati con chips di verdure. Tutte le ricette e i consigli di Marco Bianchi su come riempire di gusto e fantasia la tavola dei più piccoli sono disponibili sul sito Rio Mare.
“Coinvolgere i propri figli nella preparazione del pasto è qualcosa che garantirà loro di sentirsi protagonisti e di apprezzare quanto cucinato, tutto avrà un sapore diverso! Se a questo aggiungiamo la praticità e qualità (proteine, sali minerali) che offre il pesce in scatola Rio Mare il gioco è fatto perché deve solo entrare in scena la creatività e il giusto abbinamento di ingredienti” afferma Marco Bianchi, Divulgatore scientifico.
Il pesce in scatola, infatti, mantiene le stesse proprietà del pesce fresco, è un alimento ottimo sotto l’aspetto nutrizionale: ricco di Omega-3, vitamine, minerali, fosforo e proteine ad elevato valore biologico. Tutte caratteristiche che lo rendono un alimento prezioso per la nostra alimentazione. Rigorosamente controllato – prodotto rispettando i più elevati standard qualitativi e di sicurezza – il pesce in scatola Rio Mare è privo di conservanti e coloranti che, accompagnato con verdure, pasta o riso è un pasto completo e gustoso, con importanti benefici per la salute e adatto a tutti (bambini, giovani, sportivi e adulti).