Lavialattea: formaggi di capra a latte crudo

Passione, fantasia, ingredienti genuini e a chilometro zero, produzione artigianale di oltre 100 varietà di formaggi di capra e confezioni a basso impatto ambientale.

Lavialattea, piccolo caseificio a conduzione familiare di Brignano Gera d’Adda (Bg), produce formaggi di capra a latte crudo, senza utilizzare né conservanti né addensanti.

Una tradizione che si tramanda dal 1997  che ha portato alla creazione oltre un centinaio di varietà diverse di formaggi, tra cui i caprini freschi al naturale (adatti per l’alimentazione di bimbi ed anziani) e quelli aromatizzati con frutti di bosco ,erbe aromatiche, petali di fiore, semi e frutta; i semi stagionati al naturale o con carbone vegetale; le paste molli; le crescenze; gli erborinati; oltre allo lo yogurt e alla ricotta.   ol-sciur-495x346

La caratteristica dei prodotti è legata alla stagionalità perchè il latte delle capre cambia durante tutto il periodo della lattazione (da fine Gennaio a fine Novembre). Per questo motivo, il caseificio adatta giornalmente la produzione al tipo di latte, per esaltarne le caratteristiche specifiche.

Anche l’utilizzo di latte a crudo è una peculiarità dei prodotti. Infatti, la produzione di formaggi ad alta temperatura altera vitamine, sali minerali, proteine e grassi. Il formaggio di capra a latte crudo, invece, si mantiene ricco di vitamine del gruppo B (soprattutto B3). Inoltre, i grassi contenuti nel latte di capra sono saturi, e di conseguenza i formaggi prodotti hanno, oltre ad un apporto di colesterolo positivo, diversa deperibilità rispetto a quelli di altre specie.

default_01

Nel caso dell’allergia alle proteine i formaggi a base di latte di capra possono essere tranquillamente consumati e sostituire quelli vaccini (per maggiore sicurezza viene utilizzato solo caglio di capretto), ma nel caso dell’allergia al lattosio il latte di capra non è risolutorio in quanto ne contiene in buona quantità come quello vaccino. In questo caso però è possibile  consumare formaggi a lavorazione lattica (i caprini) perchè i fermenti utilizzati consumano il lattosio, scomponendolo in una catena di zucchero non allergizzante per l’organismo.

http://www.la-vialattea.it/

Written By
More from Stefania Lupi

Le novità da portare in tavola e…. non solo!

Confetture con il 75% di frutta e 100% made in Italy, una...
Leggi Tutto

Lascia un commento