L’AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE “DECOLLA” DAGLI AEROPORTI MILANESI

L’automedicazione responsabile “decolla” dagli aeroporti milanesi per informare i viaggiatori su come evitare i “rovinavacanze”, ovvero come prepararsi per affrontare quei lievi disturbi di salute come il mal di testa, la febbre, il mal di pancia o il jet lag, che possono capitare anche quando si è in ferie, al mare, in montagna o all’estero.

Il servizio è offerto presso gli aeroporti di Linate e Malpensa e consiste in
un booklet informativo “Automedicazione in vacanza” con tutti i consigli, i rimedi e i principi attivi per gestire al meglio i lievi disturbi di salute, validato dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG);
un segnalibro per ricordare che basta un click per collegarsi al sito www.semplicementesalute.it per trovare informazioni, news, video e approfondimenti sul mondo della salute e del benessere.
L’iniziativa, che fa parte del progetto Semplicemente Salute, promosso da ASSOSALUTE (Associazione nazionale farmaci di automedicazione), nasce proprio con l’obiettivo di informare e aiutare le persone a prendersi cura della propria salute in modo sicuro, efficace e soprattutto semplice, anche attraverso un uso appropriato e responsabile dei farmaci di automedicazione, riconoscibili dal bollino rosso posto sulla confezione e vendibili senza ricetta medica.

Ecco alcune semplici indicazioni da tenere a mente per preparare il perfetto kit di automedicazione da metter in valigia:
Antidolorifici/antinfiammatori (per dolori muscolari, mal di testa, dolori mestruali, etc.)
Antipiretici in caso di febbre
Creme e pomate contro le irritazioni della pelle, le scottature, l’eritema solare, le punture di insetti (antistaminici e cortisonici a bassa-media potenza, antisettici e anestetici locali)
Disinfettanti per la gola e farmaci contro la tosse
Farmaci contro la nausea e il vomito (causati da indigestioni, malattie infettive, mal d’auto, mal di mare, mal d’aereo)
Farmaci per problemi digestivi e bruciore di stomaco (procinetici e antiacidi)
Lassativi
Antidiarroici
Melatonina o altri prodotti contro il jet-lag
Il kit del pronto soccorso (disinfettanti, garze sterili, cerotti)
Inoltre, non dimenticare di portare con sé la ricetta per i farmaci che si assumono abitualmente e che sono stati prescritti dal medico (ad es. quelli per la pressione alta, per il cuore, la pillola anticoncezionale, etc.).

Importante ricordare sempre di leggere il foglietto illustrativo e che, anche in vacanza, in caso di necessità, si può chiedere consiglio al medico o al farmacista.

La guida “Automedicazione in vacanza” è scaricabile anche dal sito www.semplicementesalute.it

Tags from the story
,
Written By
More from Stefania Lupi

FIORENTINI ALIMENTARI  SOSTIENE LA RICERCA SU UNA DELLE FORME PIÙ AGGRESSIVE DI CARCINOMA MAMMARIO

Si chiama Lucia De Rosa la ricercatrice che, grazie al progetto Pink...
Leggi Tutto

Lascia un commento