“ETNA MUNTAGNA IN FESTA” (CT) Il 9,10 e 16 agosto

SPETTACOLO DI MONGOLFIERE – PIANO PROVENZANA, LINGUAGLOSSA (CT) 9 agosto

Suggestioni, degustazioni e musica sull’Etna a Piano Provenzana, Linguaglossa
La magia delle mongolfiere arriva sul vulcano più grande d’Europa per commemorarne il riconoscimento UNESCO a Patrimonio dell’Umanità.
Un’occasione unica per ammirare il fascino delle mongolfiere al tramonto e salirvi a bordo per un giro gratuito: tutto in una cornice naturalistica senza eguali a 1810 metri sul livello del mare.
Questo il programma:
ore 18.30-19.30: spettacolo di mongolfiere
dalle ore 19.30: degustazione di prodotti locali e musica dal vivo

Piano Provenzana di Linguaglossa: scorci alpini all’ombra del vulcano
Stazione turistica di livello internazionale, punto di riferimento per gli appassionati di sci alpino e sci di fondo, Piano Provenzana offre panorami di rara bellezza e rappresenta una delle vie d’accesso privilegiate alle cime più alte e spettacolari dell’Etna. Immersa nel Bosco Rabago di Linguaglossa, Piano Provenzana dista pochi minuti dal cuore antico di questo borgo etneo, la cui storia affonda le radici nell’antichità e la cui fondazione risale al XII secolo.

ETNA 1

“ETNA MUNTAGNA IN FESTA”. NICOLOSI (CT) 10 agosto
Spettacolari effetti luminosi, musiche avvolgenti e divertimento garantito: il vulcano più grande d’Europa, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, diventa protagonista della festa più alta d’Italia con Etna Muntagna in Festa.
Un evento ricco di attività, che si aprirà con il ricordo di Antonio Nicoloso, storica guida dell’Etna. Le emozioni proseguiranno con uno spettacolo speciale di fuochi pirotecnici accompagnati dalla musica. L’intera serata sarà animata dall’Etna Music Festival dedicato ai più giovani.
Questo il programma:
ore 21.00: fiaccolata delle guide dell’Etna “Memorial Antonio Nicoloso”
ore 22.00: spettacolo piromusicale
ore 20.30 – 24.00: Etna Music Festival organizzato dall’ass. Juvenis Aetnae con special guest star Don Cash, special dj star Salvo Sapienza e special guest from Cuba Dago H (Hernandez); intrattenimento a cura dei singoli stand

Rifugio Sapienza di Nicolosi, porta dell’Etna
Sede del Parco dell’Etna, Nicolosi si estende da quota 670 metri fino alla cima del cratere centrale ed è da sempre considerata la porta d’accesso al vulcano.
Dominato dall’imponenza della montagna etnea, il Rifugio Sapienza è una storica ed accogliente struttura sul versante meridionale del vulcano, riferimento per escursionisti, alpinisti e appassionati.

“ALLA SCOPERTA DEI PUPI SICILIANI” RANDAZZO (CT)16 agosto

Una festa per grandi e piccini: l’Opera dei Pupi Siciliani arriva nel centro storico di Randazzo. Un’occasione da non perdere per vivere la magia del Teatro dei Pupi, scoprire tutti i retroscena di una tradizione secolare e conoscerne da vicino i segreti.
Principali eventi dedicati al teatro dei Pupi Siciliani:
ore 11.30: spettacolo per bambini “Bimbi & Pupi”: il mondo del Teatro di Figura si apre ai più piccoli con uno spettacolo interattivo animato da burattini, marionette e pupi siciliani;
spazio artigianale “La Bottega del Puparo”: in questo spazio, si possono ammirare reperti storici di grande valore (come ad esempio pupi, scene, canovacci e cartelli risalenti al XIX secolo) e osservare le affascinanti e complesse tecniche di lavorazione dei metalli e del legno che portano alla nascita dei pupi da teatro;  visite guidate all’Opera dei Pupi: per scoprire i mille modi con cui i Pupi prendono vita in scena, è possibile partecipare a speciali visite guidate con percorsi di approfondimento e saggi di animazione sulle varie tipologie di figure, sulle differenze tra pupi catanesi e palermitani, sui codici gestuali e vocalici e della messinscena che regolano in maniera diversa il teatro dei pupi tra le differenti aree della Sicilia. È inoltre possibile osservare la realizzazione di alcuni pezzi di armature, con l’utilizzo delle tecniche dei “puntiddi” e dello sbalzo ereditate dagli antichi maestri ramaioli;
ore 21.00: spettacolo serale di Opera dei Pupi.

ETNA 2

Randazzo, natura protetta e storia millenaria
Incastonata nel cuore di un territorio variegato ed unico al tempo stesso, reso prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette (Parco Regionale dell’Etna, Parco dei Nebrodi e Parco Fluviale dell’Alcantara), Randazzo è una ridente cittadina posta sul versante settentrionale dell’Etna.
Con le sue bellezze paesaggistiche naturali e con il fascino delle sue antiche opere d’arte, delle sue chiese, dei suoi vecchi palazzi, dei musei che ospitano resti archeologici di grande valore, e con le sue strade e i suoi vicoli in pietra lavica, Randazzo è una vera e propria perla ambientale ed architettonica.
La tradizione dei Pupi Siciliani trova in questa cittadina un luogo elettivo: Randazzo ospita infatti uno dei più importanti Musei dell’Opera dei Pupi Siciliani.

L’evento ha l’obiettivo di valorizzare il Museo dei Pupi Siciliani, l’arte dei Pupi e dei Pupari, la città di Randazzo. Le varie manifestazioni che si terranno vedono il coinvolgimento degli artigiani pupari e degli artisti che narreranno le gesta dei paladini di Francia negli spettacoli, come attori principali dello svolgimento degli eventi.
L’evento culturale nasce con il duplice scopo di valorizzare e promuovere il relativo musee dei Pupi siciliani presente nel Polo Museale “I musei dell’odentità storica etnea” e riproporre all’attenzione del grande pubblico uno spettacolo d’identità culturale Siciliana oggi patrimonio UNESCO, legato all’arte dei Pupi e dei Pupari.

Info: TaorminaEtna

Tags from the story
, ,
Written By
More from Silvano Fusi

FA’ LA COSA GIUSTA! 2017 – MILANO – DAL 1° AL 12 MARZO

Venerdì 10 marzo sarà inaugurata la quattordicesima edizione della fiera nazionale del...
Leggi Tutto

Lascia un commento