Voglia di Salute - Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Alimentazione
    • Amici a quattro zampe
    • Anziani
    • Attualità
    • Bambino
    • Bellezza
      • – Medicina estetica
    • Benessere
      • – Terme e spa
    • Coppia
    • Donna
    • Iniziative e dintorni
    • Italia in pentola
      • – Regioni
    • Libri
    • Malattie rare
    • Non solo moda
    • Salute news
      • – Cuore e circolazione
      • – Dermatologia
      • – Diabetologia
      • – Oncologia
    • Uomo
    • Psicologia
    • Viaggi
    • Voglia di tradizione
  • Partner
  • Contatti
Attualità, Iniziative e dintorni, Oncologia, Salute news19 Maggio 202217 Maggio 2022

Vedi rosso? Vai dal medico! Uno spot e una campagna per informare sul tumore della vescica

by Silvia Bianchi

Se vedi sangue nelle urine parlane subito con il medico. E’ questo, in sintesi, il messaggio del video-spot del pluripremiato regista Fabrizio Mari, che racconta l’importanza di non sottovalutare i segnali, dal punto di vista di un uomo  ancora giovane e dinamico, per promuovere la consapevolezza tra popolazione, pazienti e medici. 

 Una macchia rossa, infatti,  può cambiare la vita di una persona. Un giorno qualunque, Fabio, ancora giovane e dinamico, si sveglia, va in bagno e vede del sangue nelle urine. Lo nota, ma sembra non dargli troppa attenzione. Esce, ha un appuntamento, ma un semaforo rosso lo blocca e gli fa tornare in mente quel ‘segnale’ che l’ha spaventato e disorientato… All’improvviso capisce che non ha tempo da perdere e decide di cambiare strada.

Migliaia di uomini e donne ogni anno in Italia “vedono rosso”: il sangue nelle urine può essere la spia di un tumore della vescica. Un segnale importante, spesso sottovalutato per scarsa conoscenza o paura. Una diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente quando il tumore non è ancora aggressivo e di tenere sotto controllo la malattia.

È il messaggio raccontato dal video-spot fulcro della campagna di sensibilizzazione e informazione “Fermati al rosso – Tumore della vescica: un segnale può salvarti la vita”, promossa dall’associazione PaLiNUro – Pazienti Liberi dalle Neoplasie UROteliali, con i patrocini di: AIRO – Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica, AURO – Associazione Urologi Italiani, CIPOMO – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Fondazione AIOM (Associazione Italiana Oncologi Medici), SIU – Società Italiana di Urologia, SIUrO – Società Italiana di Urologia Oncologica.

«PaLiNUro è nata 8 anni fa e in tutto questo tempo abbiamo collaborato con l’ECPC – European Cancer Patient Coalition, con molte società scientifiche e azienda farmaceutiche per sensibilizzare la popolazione, questa volta però – dichiara Edoardo Fiorini, Presidente APS Associazione PaLiNUro – siamo noi a parlare e a raccontare quello che è successo a noi pazienti per mettere in guardia le persone sulla comparsa di quel segnale rosso. Vogliamo rendere le persone consapevoli, educarle e sollecitare in loro la reazione e l’azione: se vedi il rosso, vai dal medico!».

Il tumore della vescica, chiamato più propriamente carcinoma uroteliale, è il quinto tumore più diffuso in Italia, il quarto nella popolazione maschile. Colpisce dopo i 50 anni di età, più tra gli uomini ma è in aumento anche tra le donne; sono oltre 25.000 i nuovi casi l’anno e più di 313.000 italiani attualmente convivono con una diagnosi di carcinoma uroteliale.

È un tumore subdolo, poco noto, in cui la sintomatologia, caratterizzata da sangue nelle urine (ematuria), stimolo frequente e urgenza di urinare, bruciore, dolore pelvico e dolore alla schiena, è sovente sottovalutata dai pazienti e dagli stessi medici. Scoprirlo tempestivamente è fondamentale. Il 60% dei pazienti alla diagnosi presenta una malattia allo stadio iniziale, ma il 90% dei casi ha una ricaduta di malattia nonostante le cure.

«Il carcinoma uroteliale,  è una neoplasia maligna che ha origine dall’urotelio, la tonaca mucosa che tappezza la vescica  e le alte vie urinarie che convogliano l’urina dal rene nella vescica, che è l’organo più colpito da questo tumore – spiega Giario Conti, Segretario Nazionale SIUrO – la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è di circa l’80% negli uomini, 78% nelle donne, dato dovuto al fatto che due terzi delle forme sono tumori uroteliali non infiltranti, cioè che non hanno invaso la tonaca muscolare e hanno quindi un decorso più favorevole e una possibilità di guarigione più alta. Il/la paziente ha un’età compresa tra 50 e 70 anni ed è spesso un fumatore, dal momento che il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio anche per il tumore della vescica. Il sintomo caratteristico è la presenza di sangue nelle urine (ematuria)».

Il carcinoma uroteliale comprende due forme: carcinoma uroteliale “superficiale” o non muscolo-invasivo e carcinoma uroteliale “infiltrante” o muscolo-invasivo. La differenza sta nel non invadere la tonaca muscolare o nell’invaderla. Due carcinomi “superficiali” su tre della vescica sono diagnosticati in uno stadio precoce, quando il cancro è limitato alla mucosa e non ha ancora invaso la parete muscolare. Un terzo è costituito da carcinomi della vescica “infiltranti” che hanno invaso gli strati muscolari e negli stadi avanzati possono dare metastasi ai linfonodi regionali e agli organi vicini.

Un numero crescente di pazienti affronta un complesso e lungo percorso diagnostico e terapeutico, segnato spesso da recidive. Al senso di solitudine dei pazienti e alla carenza di riferimenti precisi lungo il percorso di diagnosi e cura, si associa anche la limitatezza delle opzioni terapeutiche a disposizione dei pazienti con tumore della vescica in stadio avanzato. Tuttavia, in questi ultimi anni le cose stanno cambiando molto con l’innovazione terapeutica e chirurgica e un’attenzione maggiore alla qualità di vita dei pazienti nel post-operatorio.

«Un paziente con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo o metastatico (circa il 20% dei casi totali) riceve la chemioterapia, ma per chi non è candidabile a questo trattamento vi sono diverse opzioni all’interno di protocolli clinici, tra cui l’immunoterapia, che riattiva la competenza del sistema di difesa immunitario a riconoscere le cellule maligne e ucciderle – afferma Patrizia Giannatempo, Dirigente SC Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – al momento sono disponibili, solo all’interno di protocolli clinici, anche i cosiddetti inibitori dell’FGFR3, farmaci che si legano ad alcuni recettori presenti sulle cellule maligne e le uccidono in modo selettivo. Infine, abbiamo una terza categoria di nuovi farmaci, che stanno rivoluzionando le possibilità terapeutiche dei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato: gli anticorpi monoclonali coniugati con un farmaco antitumorale che si lega alla nectina, uno specifico recettore presente sulla superficie delle cellule tumorali. Al contrario, il paziente con malattia non muscolo-invasiva può essere sottoposto a un trattamento locale come il TURB (Resezione vescicale transuretrale) e le istillazioni di farmaci chemioterapici in vescica (BCG – Bacillo di Calmette Guerin). Non ultimo vi sono i trattamenti chirurgici locali e trattamenti combinati di radioterapia».

L’impatto psicologico, relazionale e fisico del carcinoma uroteliale è molto importante, con difficoltà diverse a seconda dello stadio di malattia. La perdita di sangue con le urine è già di per sé un evento traumatico. Ma all’intervento chirurgico di cistectomia, che rimane il trattamento d’elezione, può seguire incontinenza urinaria, impotenza sessuale che pone gravi problemi di coppia, e infine, non meno importante, la componente estetica con un cambiamento dell’immagine corporea.

Il video-spot “Fermati al rosso”,  è disponibile sulla landing page di campagna https://associazionepalinuro.com/fermati-al-rosso, i canali social dell’Associazione PaLiNUro veicoleranno il video-spot e i messaggi della campagna su prevenzione e diagnosi precoce con post informativi su sintomi e campanelli d’allarme da non sottovalutare, promuovendo la call-action a parlare con il proprio medico in presenza di segnali sospetti.

 

Tags from the story
carcinoma uroteliale, chemioterapia, nectina, PaLiNUro, radioterapia, tumore della vescica, urologo, urotelio
0
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Silvia Bianchi
Written By
More from Silvia Bianchi

Una APP per dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenza

Una APP completamente gratuita, che dia immediatamente informazioni utili e riferimenti per...
Leggi Tutto

Ti potrebbe interessare anche...

27 Agosto 2022

Pillola anticoncezionale: istruzioni per l’uso. Pro e contro spiegati dall’esperta

1 Giugno 2023

GIUGNO MESE MONDIALE DEL TUMORE DELL’UTERO

22 Settembre 2017

Mareblu sostiene la Lotta ai Tumori con LILT e la campagna Nastro Rosa 2017

11 Maggio 2021

Al via la campagna di sensibilizzazione “Fibro…che? Diamo un volto alla fibromialgia”

11 Maggio 2017

MALATTIA DI PARKINSON: UNA STORIA LUNGA DUE SECOLI

23 Ottobre 2020

L’EQUILIBRIO E IL BENESSERE DEI BATTERI PRESENTI NELL’INTESTINO MIGLIORANO LA RISPOSTA AL VACCINO ANTINFLUENZALE

Articolo precedenteGARDA TRENTINO EXPERIENCE, UN’ESTATE INDIMENTICABILE
Articolo successivoMALATTIA DI CROHN: LE RINUNCE ALIMENTARI INFLUISCONO SUL BENESSERE PSICOLOGICO DI BAMBINI E ADOLESCENTI

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Specialità

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Amici a quattro zampe
  • Anziani
  • Attualità
  • Bambino
  • Bellezza
  • Benessere
  • Coppia
  • Cuore e circolazione
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Donna
  • Dove Mangiare
  • Food Shopping
  • Hair Care
  • Iniziative e dintorni
  • Italia in pentola
  • Libri
  • Make UP
  • Malattie rare
  • Medicina estetica
  • Non solo moda
  • Oncologia
  • Profumi
  • Psicologia
  • Regioni
  • Salute news
  • Senza categoria
  • Skincare
  • Terme e spa
  • Uomo
  • Viaggi
  • Voglia di tradizione

Articoli recenti

  • Le news della bellezza – Smart tan: abbronzatura sicura e protetta
  • “NOTE SU UN TETTO CHE SCOTTA”, TORNA L’INIZIATIVA MUSICALE DELL’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO
  • “DA CHICCO A CHICCO” : il progetto Nespresso per i Banchi Alimentari della Puglia
  • MOTTOLINO A RUOTA LIBERA. LIVIGNO
  • SANA ALIMENTAZIONE, FOODWELL EXPO E NUOVI TREND NUTRITIVI A RIMINIWELLNESS

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1 018 iscritti.

Iscrivendoti dichiari di aver ricevuto le informazioni inerenti il trattamento dei propri dati personali fornite dal Titolare ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”)” Informativa al trattamento dei dati

Commenti recenti

    ARCHIVIO ARTICOLI

    Tags

    acqua AIL Alto Adige arte asma bambini caffè Capodanno cioccolato coronavirus Covid-19 cuore degustazioni diabete estate festa fiera fondazione umberto veronesi Gelato glicemia ictus idratazione infarto influenza menopausa musica Natale obesità osteoporosi palio pandemia panettone pasqua pelle prevenzione prodotti tipici psoriasi Sagra Salute Donna onlus sapori sicilia sole spettacoli tradizioni tumore al seno

    Calendario delle pubblicazioni

    Giugno 2023
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930 
    « Mag    

    Altri articoli...

    Attualità

    Primavera: NON SOLO ALLARME POLLINI, MA ATTENZIONE ANCHE ALLE ALLERGIE CROCIATE

    Qualcosa di nuovo

    Bellezza

    Le news della bellezza – Smart tan: abbronzatura sicura e protetta

    Attualità

    “NOTE SU UN TETTO CHE SCOTTA”, TORNA L’INIZIATIVA MUSICALE DELL’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO

    Alimentazione

    “DA CHICCO A CHICCO” : il progetto Nespresso per i Banchi Alimentari della Puglia

    Riferimenti

    Testata registrata al Tribunale di Milano:
    n. 289 del 10 giugno 2009.

    Direttore: Severina Cantaroni
    Contattaci

    Ultimi Articoli per Categoria

    “DA CHICCO A CHICCO” : il progetto Nespresso per i Banchi Alimentari della Puglia

    SANA ALIMENTAZIONE, FOODWELL EXPO E NUOVI TREND NUTRITIVI A RIMINIWELLNESS

    Contatta il nostro magazine via mail

    info@vogliadisalute.it

    Ultimi articoli

    • Le news della bellezza – Smart tan: abbronzatura sicura e protetta
    • “NOTE SU UN TETTO CHE SCOTTA”, TORNA L’INIZIATIVA MUSICALE DELL’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO
    • “DA CHICCO A CHICCO” : il progetto Nespresso per i Banchi Alimentari della Puglia
    • MOTTOLINO A RUOTA LIBERA. LIVIGNO
    • SANA ALIMENTAZIONE, FOODWELL EXPO E NUOVI TREND NUTRITIVI A RIMINIWELLNESS
    • GIUGNO MESE MONDIALE DEL TUMORE DELL’UTERO
    • Triumph al fianco di LILT per celebrare la vita che continua dopo la malattia
    Privacy Policy - Cookie Policy Powered by "2BeCOM" Realizzazione Siti Web e E-commerce Shop
    Torna in cima