Un probiotico come “booster” per la vaccinazione mucosale. Uno studio ne valuta l’efficacia

È possibile potenziare la risposta immunitaria quando si somministrano vaccini? Quindi, ottenere una risposta maggiore da parte dell’organismo? Uno studio, con la consulenza dell’Istituto Mario Negri di Milano, sta valutando la possibilità di introdurre nuovi potenziatori naturali delle vaccinazioni, in particolare quelle mucosali, ossia mediante spray nasali o gocce orali, che  garantisce costi inferiori, maggiore accessibilità alla vaccinazione, somministrazione senza ago e maggiore capacità di vaccinazioni di massa in situazioni di emergenza, come durante le pandemie.

Il “booster” potrebbe essere un probiotico, la cui sicurezza è stata attentamente valutata in base alle caratteristiche genotipiche e fenotipiche del ceppo originario e alla specifica modalità di preparazione per ottenere l’immuno-adiuvante.

 Attualmente, ci sono molti adiuvanti di natura molto diversa in corso di sviluppo, ma solo pochi hanno una potenza sufficiente e la maggior parte di essi viene abbandonato nel corso dello sviluppo clinico a causa degli effetti collaterali e dei dubbi sulla loro sicurezza.

In questo ambito, le soluzioni naturali, come quelle offerte dai batteri benefici attraverso le loro cellule e le loro proprietà metaboliche, meritano di essere esplorate anche se la strada verso il mercato richiede intensa ricerca, tempo e ingenti investimenti.

Written By
More from Silvia Bianchi

ANCHE IL POLLO E’ RICCO DI OMEGA 3

  E’ risaputo che mangiare pesce fa bene, perchè il pesce è...
Leggi Tutto

Lascia un commento