Grazie alla conformazione del territorio, non intaccato da grandi centri urbani e di grande valore naturalistico, e a un patrimonio di tradizioni preservato negli anni, il Friuli Venezia Giulia si adatta perfettamente al turismo slow, inteso come quel particolare modo di viaggiare che consente una fruizione “lenta” e autentica di una regione.
Nasce con questo presupposto il club di prodotto Rurale-Slow dell’Agenzia TurismoFVG, il quale comprende strutture ricettive che permettono al visitatore di immergersi in paesaggi rurali, piccoli borghi, perle naturalistiche, di entrare in contatto con la gente del posto e di godere della cucina più tradizionale e genuina.
I B&B, hotel, agriturismo e alberghi diffusi del club rispettano tutti caratteristiche di autenticità, tradizione, familiarità che sono parte di una vacanza slow e sono tutte collocate in contesti rurali e naturalistici al di fuori di centri urbani cittadini, ad esempio nelle vicinanze di ecomusei, borghi più belli d’Italia, borghi montani, parchi e riserve.
Le strutture, tutte di piccole e medie dimensioni, mantengono canoni estetici riconducibili all’architettura tipica del Friuli Venezia Giulia e propongono un’offerta gastronomica caratterizzata dall’utilizzo, anche a colazione, di materie prime provenienti in prevalenza da aziende regionali.
Tutte presentano dotazioni di base come un giardino attrezzato con tavoli, sedie e ombrelloni, e alcune sono in grado di offrire alcuni servizi particolari, come la presenza di un’area wellness o di spazi dedicati all’apprendimento di nuove attività con maneggi o fattorie didattiche per gli ospiti più piccoli.
Info: www.turismofvg.it