C’è ancora chi è convinto di non avere bisogno del dentista, chi per paura tende a rimandare o va solo in caso di urgenza. Quando parliamo di dentista abbiamo tutti un po’ paura, addirittura 1 persona su 5 tra tutta la popolazione mondiale ne ha talmente tanta da soffrire di “odontofobia” disturbo che l’OMS ha ormai riconosciuto come vero e proprio problema di interesse clinico. Si ha paura di provare dolore, fastidio o più semplicemente di quella poltrona che ci fa sentire passivi, “succubi” della visita. E, se non è la paura, è la disinformazione a tenere le persone lontane dallo studio dell’odontoiatra, come dimostra una recente indagine commissionata a Key-Stone dal Gruppo DentalPro, secondo la quale il 21% degli italiani non reputa necessario sottoporsi a regolari controlli dal dentista e vi ricorre solo in caso di urgenza. Persino chi ha perso uno o più denti, in oltre la metà dei casi non li reintegra, inconsapevole delle conseguenze anche serie che un mancato ripristino può comportare.
Per far comprendere quanto invece le cure odontoiatriche siano importanti, perché la salute dei nostri 32 denti contribuisce al benessere di tutto l’organismo, nasce il podcast “Trentadue”: 5 episodi che, con un linguaggio semplice e diretto, fanno chiarezza su quello che accade in un moderno centro dentistico, vincendo vecchie paure e retaggi del passato.
La miniserie in 5 episodi, disponibile sulle principali piattaforme audio a partire da oggi, cercherà di smontare il più infondato quanto deleterio tra gli “incubi” degli italiani, quello del dentista, spiegando in maniera chiara e accessibile come la prevenzione dei disturbi orali aiuti a mantenere in salute tutto l’organismo.
Si comincia proprio dalla paura a cui è dedicato il primo episodio della serie. “Mi farà male?” è la classica domanda che chiunque si pone, varcando la soglia dello studio odontoiatrico.
Ma anche questo timore può essere superato, grazie alle nuove tecnologie digitali. Come si racconta nel secondo episodio, lo scanner intraorale, ad esempio, permette al dentista di mostrare in tempo reale al paziente su uno schermo la situazione della sua bocca. La visita diventa così più agevole, la diagnosi più comprensibile e il piano di cura più partecipato, perché il paziente vede, capisce e si sente coinvolto.
La terza puntata del podcast è dedicata a un altro grande “spauracchio” dentistico: l’apparecchio, temuto soprattutto da bambini e adolescenti. Oggi però non è più un tabù. Sdoganato da VIP del calibro di Tom Cruise e Angelina Jolie, l’allineatore è ormai disponibile in tante versioni diverse, da quello mobile a quello fisso, che ha cambiato la sua estetica con brackets colorati o minimal, per arrivare a quello trasparente.
Il quarto episodio affronta il problema della mancanza di denti, detto “edentulia”, che ancora in troppi tendono a sottovalutare. L’indagine condotta da Key-Stone per DentalPro riferisce che al 53% degli italiani adulti mancano uno o più denti e, tra queste persone, circa la metà non ha finora ritenuto necessario ripristinarli. Il podcast spiega non solo quali siano le opzioni disponibili per risolvere il problema ma anche perché è così importante farlo. La mancanza di denti può comportare problemi di digestione – processo che inizia in bocca con la corretta masticazione –, deficit nell’apporto di nutrienti, compromissione delle relazioni sociali e, secondo i primi studi, deterioramento delle capacità cognitive, soprattutto negli anziani. Occorre lavorare per ridurre ulteriormente nella popolazione quel gap informativo sul contributo prezioso che la bocca e i suoi 32 denti possono dare allo stato di salute generale della persona.
Infine, nella quinta e ultima puntata della serie, verrà esplorato il lato più “beauty” dell’odontoiatria che, infatti, può diventare alleata, oltre che della nostra salute, anche della nostra bellezza, migliorando l’estetica del sorriso e quella di tutto il volto. Si parte dalla corretta igiene orale, con la rimozione periodica del tartaro – primo irrinunciabile trattamento per un sorriso in salute –, per arrivare allo sbiancamento, all’utilizzo di faccette, fino a trattamenti estetici (come filler, botox, biorivitalizzazione), che hanno il compito di ultimare e ottimizzare i trattamenti odontoiatrici.
È possibile ascoltare gli episodi di “Trentadue” già a partire da oggi su tutte le piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts), sul sito web DentalPro e in tutti i centri del gruppo, dove, scansionando appositi QR code esposti nelle sale d’attesa, si potrà accedere al podcast.