Il cancro non colpisce soltanto a livello fisico. Non incide soltanto “visivamente”, con una cicatrice. Il tumore colpisce anche a livello psicologico. La mente ne è afflitta come il corpo.
Ed è per questo che l’Associazione Libellule Onlus prende per mano le pazienti oncologiche che hanno subito un intervento al seno o ginecologico, guidandole in un percorso di sostegno, fisico ed emotivo, che le accompagni dalla diagnosi alla fase cruciale del follow-up, caratterizzato da tempi lunghi di attesa, stress e paura.
Con questo obiettivo l’associazione lancia il progetto “Tornare a volare”, per aiutare le donne nelle varie fasi della malattia a riappropriarsi della loro identità. “Hanno una struttura alare forte, le libellule, atta a consentir loro di librarsi nell’aria con volo fiero e deciso. Altrettanto forti sono le spalle delle donne che inciampano, nel loro cammino, dopo una diagnosi di tumore maligno mammario, e che sono chiamate a riappropriarsi della loro vita dopo aver sperimentato una fragilità spesso inattesa. L’Associazione Libellule Onlus è al loro fianco e non manca di esortare le donne tutte – con un’opera di sensibilizzazione capillare sul territorio – alla prevenzione e a sottoporsi a screening periodici, perché prevenire resta il modo migliore di curare”. Così sottolinea Paola Martinoni, chirurgo oncologo e fondatrice di Associazione Libellule Onlus.
Tornare a volare è un progetto in 14 incontri della durata di 2 ore ciascuno, dedicati a tematiche diverse, declinate in ogni aspetto della quotidianità. Obiettivo dei corsi è quello di aiutare le pazienti oncologiche che hanno subito un’operazione al seno o all’apparato genitale a superare la fase ‘post’. Aiutarle a superare i momenti drammatici che comporta, investendo sia la sfera emotiva sia quella fisica, e a combattere stress e preoccupazione che possono degenerare in stati di malessere e depressione.
Gli incontri aiutano a fare prevenzione e ad affrontare insieme il difficile periodo del “dopo”, quando si è sottoposti a cure aggressive come la chemioterapia e la radioterapia. Sono un terreno di socialità e di confronto tra donne che condividono un sentire comune, fatto di disagi e paure, ma anche un punto di prevenzione e controllo, dove poter eseguire ecografie mammarie e visite senologiche, ricevere assistenza medica e psicologica.
L’Associazione sostiene le pazienti attraverso un approccio medico olistico alla malattia che, negli ultimi decenni, ha portato a un’evoluzione nel concetto di terapia, trasformando l’atto del “curare” in quello, più ampio, del “prendersi cura” del paziente.
Il progetto ha vinto la decima edizione dei Bandi Gilead e sarà realizzato grazie al contributo del Community Award Program. Per informazioni e prenotazioni si può inviare una e-mail a: corsilibellule@gmail.com.
La nuova sede e i corsi
L’Associazione Libellule Onlus ha aperto le porte della nuova sede di Via Filippino Lippi 19, angolo Viale Gran Sasso, Milano, un nuovo per centro la prevenzione e la cura del tumore al seno dove è possibile eseguire ecografie mammarie, visite senologiche, (a brevissimo anche mammografie), esami di prevenzione e screening con controlli rapidi e follow-up mirati e tempestivi. Sono previste consulenze di vario genere, tra le quali il counseling psicologico, consulti con medici specialisti (dermatologi, urologi, oncologi) ma anche attività ludiche e ricreative come yoga, tecniche di rilassamento e corsi di make-up e hair-styling.
Prossimi appuntamenti:
- 7 aprile “Drenaggio naturale: un aiuto al paziente oncologico” – Dott.ssa Rachele Liliana Ferrara;
- 27 aprile “Percorsi nutrizionali per pazienti sottoposti e chemioterapia e radioterapia” – Dott.ssa Giulia Bevilacqua;
- 18 maggio “Ossigenoterapia e Carbossiterapia in oncologia” – Dott.ssa Valentina Langella
- 8/9 giugno “Chemioterapia e pelle: gli effetti collaterali”