Superbatteri resistenti, nuovi antibiotici, HIV e altre malattie infettive: le priorità post-Covid degli infettivologi

Quasi 700.000 decessi ogni anno in tutto il mondo: è il caro prezzo della prevalenza di infezioni antimicrobicoresistenti, causate dai cosiddetti “superbugs” resistenti alla terapia antimicrobica. In Europa sono 33.000 le morti causate ogni anno, con l’Italia ben salda al primo posto, con poco meno di un terzo, circa 10.000.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che entro il 2050 i decessi causati dalle infezioni antimicrobicoresistenti saranno più di quelli dovuti a cancro, diabete e incidenti stradali.

L’antimicrobicoresistenza è un fenomeno da non sottovalutare, anche e soprattutto nello scenario post-Covid che si sta delineando nella Sanità globale: è questo il messaggio che arriva da Genova dagli infettivologi italiani, riuniti  per il 12esimo Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice (ACCP) organizzato dal Prof. Matteo Bassetti e patrocinato da SITA  in  vista dell’European Antimicrobic Awareness Day in programma il 18 novembre                                                                                 

Il Meeting ospita una serie di simposi sugli “hot topics” in infettivologia, a partire ovviamente dal Covid-19, cercando però di guardare oltre la pandemia.

Spiega Matteo Bassetti, Professore ordinario di Malattie infettive e Direttore della Clinica Malattie Infettive, Ospedale San Martino di Genova, Presidente della SITA e del Congresso: «è chiaro che si parlerà di Covid-19, argomento di maggiore attualità nel nostro campo, facendo il punto sulla pandemia ma guardando anche oltre: l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e dalla quale ci auguriamo di poter uscire molto presto non deve far dimenticare altre priorità rilevanti, come la prevalenza dei batteri multiresistenti che nel nostro Paese continua a costituire un’emergenza assoluta e sulla quale SITA ha sempre lavorato molto per informare e sensibilizzare, ma anche tutte le altre malattie infettive, come l’HIV o le epatiti. Un altro tema rilevante è quello delle terapie antibiotiche, sia per quello che abbiamo già disponibile ma anche per quello che ci riserva il futuro, grazie alla ricerca che si sta muovendo molto in questo senso».

Il Congresso, realizzato con il patrocinio di SITA, Ospedale Policlinico San Martino, Università di Genova, Regione Liguria e Comune di Genova, è accreditato ECM e aperto a medici di diverse specializzazioni, biologi, infermieri, farmacisti. Per maggiori informazioni: https://www.sitaonline.net/2021/10/12th-accp/

Written By
More from Stefania Lupi

Le novità da portare in tavola e….. non solo!

Al via la nuova edizione 2022 del tour dedicato al Prosciutto di...
Leggi Tutto

Lascia un commento