Questa antica pratica, che non passa mai di moda, depura e rilassa, migliora la circolazione, elimina le tossine e dona una pelle setosa. Ma non solo. Nei mesi freddi, un uso regolare della sauna aiuta il corpo a rimanere in salute.
“I benefici per la salute che derivano dalla sauna non si limitano alla disintossicazione, ma riguardano anche altri aspetti che caratterizzano uno stile di vita sano. L’elevata temperatura, per esempio, rappresenta una sferzata per il sistema immunitario: con il calore il numero di globuli bianchi – nemici delle infezioni- aumenta fino al 58% – spiega Francesca Grazioli, SPA Manager all’L’Aspria Harbour Club di Milano che dispone di un’Oasi Termale con una sauna finlandese con vista sul verde –Tutto parte dall’aria calda che si respira, arricchita di utilissimi olii essenziali. Il miglioramento della circolazione aiuta anche il rifornimento di sostanze nutritive e ossigeno verso il cuore. Anche il cervello ne trae beneficio: quando il corpo è stimolato dal calore, nel cervello viene rilasciato un livello più elevato di ormoni della felicità, le endorfine, che portano il corpo e la mente a sentirsi molto più rilassati. Inoltre, sessioni regolari di sauna allenano il sistema di regolazione del calore del corpo: in questo modo i muscoli si abituano alle variazioni di temperatura, risentendo meno dei cambiamenti climatici”.

In Alto Adige/Südtirol, invece ci sono diverse saune panoramiche. Nella Sky Spa – adults only – dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe (BZ), attraverso le ampie vetrate, la sauna domina i tetti del paesino della Val Badia e le montagne intorno, e propone corroboranti gettate di vapore. Da non perdere l’immersione nell’infinity pool sul rooftop con vista sulle Dolomiti.

Il 5 stelle Romantik Hotel Turm di Fiè allo Scilar (BZ), edificio duecentesco con vista sulle Dolomiti, propone un’esperienza quasi “mistica”, nella nuova Mystic Sauna, ammirando il rigoglioso giardino e le vette dalle grande vetrata, mentre ci si concedono le gettate di vapore con il maestro di sauna.
Al Romantik Hotel Santer di Dobbiaco (BZ), che vanta un centro benessere di quasi 3mila mq, c’è la Panorama sauna (inaugurata nel 2022): sauna finlandese a 90° con vista su bianchissime distese di neve, in compagnia della nuova piscina esterna riscaldata con acqua salina (20 x 5 m).
Bressanone offre un tempio pubblico del nuoto e del benessere, l’Acquarena, aperto tutti i giorni fino alle 22:00. Particolarmente apprezzate sono le serate mensili a tema nell’area sauna, come la serata scandinava (15/12/2023), quella italiana (12/01/2024), quella brasiliana (09/02), quella africana (08/03) e quella americana (12/04). In queste occasioni la sauna rimane aperta fino a mezzanotte. Maggiori informazioni su www.brixen.org
Sull’Altopiano della Paganella, in Trentino, ACQUAIn Spa & Wellness di Andalo propone trattamenti esclusivi e ispirati ai profumi della montagna Ogni giorno ACQUAin Wellness propone uno speciale programma di benessere durante il quale maestri di sauna professionali guidano gli ospiti alla scoperta di bagni di suoni rilassanti e aufguss rigeneranti. La novità è la Climasauna al pino mugo di montagna, ideale per chi trova la classiche saune troppo “asciutte”. E’ più umida di una sauna finlandese e più calda di una sauna alle erbe. La temperatura e l’umidità raggiungono i 50°. La permanenza consigliata è di 10/20 minuti.
Da provare anche il bagno di suoni, un percorso armonico in un ambiente rilassante come la sauna o una sala relax, con strumenti a percussione che emettono onde armoniche profonde che entrano nel corpo e nella mente di ognuno come delle cascate emozionali restituendo pace e benessere attraverso le vibrazioni. Solitamente si svolgono con strumenti antichi e non convenzionali. L’Aufguss o gettata di vapore, invece, eseguito dai maestri di sauna, è un rito che consiste nell’aumentare il vapore nella sauna spargendo acqua o ghiaccio arricchiti con oli essenziali sulle pietre bollenti e concentrarlo sul corpo di ognuno tramite lo “sventolamento” di un telo. Sono eseguiti da maestri di sauna. L’Aufguss non accresce la sudorazione né aumenta la temperatura della sauna. Il rito prevede tre gettate di vapore durante le quali si rimane in silenzio.
Una data da segnare sul calendario è quella di venerdì 15 dicembre 2023, quando alle Terme Merano si svolgerà il MySauna Time! Dalle 17 alle 21.00 quattro ore di relax allo stato puro da trascorrere nell’area sauna. Speciali gettate di vapore nella sauna finlandese esterna, scrub nel bagno di vapore al miele altoatesino e per completare il tutto delizie culinarie in sauna in tema natalizio. I rituali si svolgono nella grande sauna finlandese esterna. L’aria secca e calda, la temperatura intorno ai 90-100° C e l’umidità pari al 10% contribuiscono ad espellere le tossine e a rinforzare il sistema immunitario e le funzionalità cardiocircolatorie.