Il Lambrusco si fa evento per quattro, imperdibili giorni dedicati al vino più amato dell’Emilia-Romagna. Turismo e propaganda vinicola, partendo dal presupposto di “assaggiare imparando”, è la filosofia di base della Sagra del Lambrusco e degli spiriti diVini, che dal 15 al 18 giugno torna ad animare Albinea, piccolo paese che sorge proprio nel bel mezzo dei vigneti della bassa di Reggio Emilia. E così anche quest’anno, ogni sera, gli abitanti della zona si ritroveranno per godersi le fresche serate estive per gustare i vini delle cantine emiliane e i prodotti della cucina tipica del luogo. Esperti sommelier guideranno i visitatori alla scoperta di uno dei prodotti di punta della regione, mentre non mancheranno stand gastronomici dedicati alla degustazione e alla vendita, oltre a divertenti momenti come la gara fra i produttori di vino, il palio degli antichi sapori e la sfida fra i proprietari delle acetaie più prestigiose.
Cosa vedere
Il Castello di Albinea e quello di Borzano, il centro storico e alcune importanti architetture religiose: la Chiesa della Natività, quella di San Gaetano e, nella frazione di Borzano, la Chiesa della Beata Vergine Maria e quella dedicata a San Giovanni.