La prevenzione gioca un ruolo fondamentale ed è per questo che Rilastil, produttore di cosmetici per la pelle e ANT, organizzazione non profit impegnata da 45 anni nell’assistenza domiciliare ai malati di tumore e in progetti di diagnosi precoce aperti alla cittadinanza. hanno riunito le forze e promosso due progetti speciali: il Tour della Prevenzione e il Progetto Prevenzione 10 e Lode.
A bordo dell’Ambulatorio Mobile ANT viene offerta una visita dermatologica gratuita per la diagnosi precoce del Melanoma in diverse città dislocate su tutto il territorio italiano grazie ai professionisti della Fondazione. Il progetto prenderà il via da Verona per poi proseguire toccando le città di Milano, Napoli, Perugia e Ancona, per un totale di 22 giornate e 480 visite dermatologiche gratuite effettuate con l’ausilio della dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette o neoplastiche: una metodica dermatologica non invasiva che permette di esaminare le caratteristiche delle strutture pigmentate dell’epidermide, non visibili alla semplice ispezione a occhio nudo.
IL CALENDARIO
Verona, 7-10 marzo Milano, 13-16 marzo Napoli, 28-31 marzo Perugia, 4-7 aprile Ancona, 18-21 aprile
Per info e prenotazioni sulle tappe: www.ant.it a partire da lunedì 13 febbraio.
La collaborazione tra Rilastil e ANT si arricchisce con il progetto Prevenzione 10 e Lode dedicato alle generazioni più giovani. L’iniziativa mira a portare la “Tutela della Salute” tra i banchi di scuola attraverso la creazione di un programma educativo rivolto agli studenti delle classi quinte della scuola primaria. L’obiettivo è quello di sensibilizzare fin dalla giovane età sui temi della prevenzione dei tumori della cute, fornendo gli strumenti per prendersi cura della propria pelle. Tenere comportamenti corretti, infatti, è la prima regola per evitare l’insorgenza del melanoma, a partire dalla fotoprotezione: utilizzare sempre la giusta protezione solare come gesto quotidiano, fin dai primi anni di vita, riduce in maniera significativa il rischio di avere un tumore alla pelle.
Saranno 85 le classi della scuola primaria coinvolte in incontri didattico-educativi – condotti dagli psicologi di Fondazione ANT sul tema della prevenzione, durante i quali verrà spiegata l’importanza di prendersi cura della propria pelle al fine di mantenerla in salute il più a lungo possibile, aumentando quindi la percezione del rischio e l’empowerment fin dall’infanzia. In quest’ottica, anche i più piccoli possono proporsi come esempi di prevenzione ed essere portatori di un messaggio di sensibilizzazione. Al termine degli incontri, inoltre, una seconda fase del progetto coinvolgerà in prima persona gli alunni, a cui verrà chiesto di rielaborare i contenuti affrontati in aula in forma creativa, realizzando un elaborato originale centrato sulla prevenzione e sulla cura della pelle. Gli elaborati saranno poi valutati da una giuria e i due progetti più meritevoli riceveranno un riconoscimento che sarà donato all’Istituto per acquistare materiale didattico e tecnologico.
La pelle è vitale per il nostro benessere bisogna proteggerla. La protezione solare è l’elemento più importante perché rappresenta una delle mosse per beneficiare solo degli effetti positivi dei raggi solari: in estate e non solo, proteggere la pelle è quindi fondamentale per prevenire l’insorgere di malattie oncologiche cutanee. I consigli dermatologici per prepararsi all’esposizione solare comprendono anche l’utilizzo di un fattore di protezione alto o molto alto, ripetere l’applicazione frequentemente, evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata e, infine, non sottovalutare le giornate nuvolose poiché le irradiazioni sono comunque elevate anche se percepite come meno intense perché coperte dalle nubi.