Voglia di Salute - Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Alimentazione
    • Amici a quattro zampe
    • Anziani
    • Attualità
    • Bambino
    • Bellezza
      • – Medicina estetica
    • Benessere
      • – Terme e spa
    • Coppia
    • Donna
    • Iniziative e dintorni
    • Italia in pentola
      • – Regioni
    • Libri
    • Malattie rare
    • Non solo moda
    • Salute news
      • – Cuore e circolazione
      • – Dermatologia
      • – Diabetologia
      • – Oncologia
    • Uomo
    • Psicologia
    • Viaggi
    • Voglia di tradizione
  • Partner
  • Contatti
Attualità, Donna, Iniziative e dintorni24 Giugno 202023 Giugno 2020

Ragazze, che storia! Un video evento racconta i sessant’anni della contraccezione ormonale

by Stefania Lupi

Solo 16 donne su 100. E’ il dato aggiornato sulla contraccezione ormonale in Italia, tra i più bassi d’Europa. A 60 dalla sua nascita, Bayer lancia “Ragazze, che storia”, la nuova campagna, con un video online  sulla pagina Facebook di My Contraception Italia, che racconta le #storiesdiragazze, per una corretta informazione sulla sessualità sicura e consapevole sui social network.

La storia della contraccezione ormonale si intreccia a pieno titolo con le storie di tante donne, che hanno tratto sempre più autonomia e libertà anche grazie a questa invenzione. L’evoluzione della contraccezione, infatti, va di pari passo con le storie quotidiane delle donne e dei loro traguardi. Un cammino lungo, con un compagno sempre presente: il ginecologo. 

Miliardi di donne hanno fatto ricorso alla contraccezione ormonale dal lontano 9 maggio 1960 a oggi: solo nel 2019, sono state 1 miliardo (per la precisione 992 milioni), pari al 49% della popolazione mondiale in età riproduttiva, anche se in Italia è solo il 16% circa della popolazione femminile fertile ad utilizzarla, un dato tra i più bassi d’Europa (la media è pari a 21.4%). In particolare, nel nostro Paese, risultano più critiche le classi di età più giovani: secondo la SIGO (Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia), il 42% delle under 25 italiane non utilizza nessun metodo contraccettivo durante la prima esperienza sessuale.

Proprio in occasione del sessantesimo anniversario della nascita della contraccezione ormonale la pagina Facebook di Bayer “My Contraception Italia” presenta, uno speciale contributo video che ha per protagoniste tre esperte ginecologhe, in collaborazione con SIC (Società Italiana della Contraccezione).

In questo esclusivo video evento sui social, Franca Fruzzetti (Responsabile dell’ambulatorio di endocrinologia ginecologica dell’ospedale universitario Santa Chiara di Pisa e Presidente della Società Italiana di Contraccezione – SIC), Rossella Nappi (Ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologica all’Università degli Studi di Pavia, IRCCS Policlinico San Matteo e membro del comitato direttivo della Società Internazionale di Endocrinologia Ginecologica), e Manuela Farris (specialista in Ginecologia e Ostetricia e consigliere della SIC) celebreranno 60 anni di rivoluzione con la donna sempre al centro.

“La contraccezione ormonale quest’anno compie 60 anni. I primi contraccettivi contenevano dosi differenti di ormoni rispetto a quelli odierni – dichiara la Dottoressa Franca Fruzzetti. Da allora sono state apportate numerose modifiche nella loro composizione, modalità di assunzione, durata d’uso. È aumentata ulteriormente la loro sicurezza, così come sono aumentati i benefici, compresi quelli extra-contraccettivi che si associano al loro uso. Oggi le donne, dall’adolescenza alla menopausa, insieme al ginecologo possono scegliere il loro contraccettivo ideale e programmare la loro vita”.

Sessanta anni fa la pillola ha dato inizio ad una nuova serie di opportunità. Una storia che ha inizio a partire dal 1960, quando sugli scaffali delle farmacie di tutto il mondo arrivava la contraccezione ormonale: una pillola che è nella storia non solo della medicina e delle scoperte scientifiche del ‘900, ma che rappresenta anche il simbolo dell’emancipazione femminile.

“L’introduzione della pillola ha segnato un prima e un dopo nella vita di tutte le donne e quello che siamo oggi, libere, in controllo del nostro corpo e in un rapporto paritario con il partner, lo dobbiamo anche a lei – continua la Dottoressa Rossella Nappi. Ancora troppe donne nel mondo non hanno questa opportunità e rendere accessibile a tutte la contraccezione ormonale sicura e una corretta informazione sul tema, è uno dei grandi obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per il nuovo millennio. Esistono ancora troppi falsi miti sulla pillola e informazioni sconosciute alle donne: non è poi così vero che fa aumentare di peso, mentre è corretto che riduce la formazione dell’acne e la peluria in eccesso, e protegge da alcuni tumori, primo fra tutti il tumore dell’ovaio, un vero nemico della salute”.

Ecco perché, a 60 anni, la pillola resta uno strumento rivoluzionario e adatto alle esigenze, sempre più in evoluzione, delle giovani donne:

“La contraccezione ormonale mantiene il suo valore rivoluzionario anche dopo 60 anni dalla sua invenzione, perché continua a consentire alle donne di scegliere il momento migliore della loro vita per vivere una gravidanza – conclude la Dottoressa Manuela Farris. Le giovani di oggi sono molto più impegnate di quanto non fossero le loro mamme o nonne, per questo poter avere a disposizione diversi metodi contraccettivi permette a loro di scegliere quello più adeguato alle proprie esigenze del momento. Nella mia esperienza, ad esempio, molte ragazze tra i 20 ed i 25 anni preferiscono scegliere metodi a lunga durata come i sistemi intrauterini, che permettono loro di avere una contraccezione sicura fino alla fine degli studi universitari o dopo l’entrata nel mondo del lavoro”.

 

Tags from the story
contraccezione, ginecologo, pillola contraccettiva
0
Facebook Twitter Pinterest
LinkedIn Email
Stefania Lupi
Written By
More from Stefania Lupi

HILTON MILAN E FONDAZIONE IEO-CCM LANCIANO LA WOMEN’S HEALTH WEEK

Una intera settimana alla salute delle donne, insieme alla Fondazione IEO-CCM. Obiettivo:...
Leggi Tutto

Ti potrebbe interessare anche...

16 Settembre 2021

Malattie rare: L’Atassia Telangiectasia o sindrome di Louis Bar

23 Maggio 2019

Al via un road show per parlare ad alta voce della malattia psoriasica

19 Febbraio 2023

Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano: un numero solidale per realizzare un reparto a misura dei piccoli prematuri e delle loro famiglie

2 Ottobre 2022

QVC Italia e Shopping4Good: lo shopping che sostiene la ricerca contro i tumori femminili

18 Aprile 2019

“Emofilia: malattia più unica che rara”

21 Settembre 2020

SmartLife: la nuova frontiera delle lenti da vista

Articolo precedente#inmanisicure: il progetto di Compagnia della Bellezza, in collaborazione con L’Oréal Professionnel
Articolo successivoSOS per la valigia delle vacanze

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Specialità

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Amici a quattro zampe
  • Anziani
  • Attualità
  • Bambino
  • Bellezza
  • Benessere
  • Coppia
  • Cuore e circolazione
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Donna
  • Dove Mangiare
  • Food Shopping
  • Hair Care
  • Iniziative e dintorni
  • Italia in pentola
  • Libri
  • Make UP
  • Malattie rare
  • Medicina estetica
  • Non solo moda
  • Oncologia
  • Profumi
  • Psicologia
  • Regioni
  • Salute news
  • Senza categoria
  • Skincare
  • Terme e spa
  • Uomo
  • Viaggi
  • Voglia di tradizione

Articoli recenti

  • Riaprono i Parchi del divertimento in Romagna
  • ALLARME DIABETE IN CORSIA. LE NUOVE LINEE GUIDA PER GESTIRE UN FENOMENO IN CRESCITA
  • TUMORI OVARICI E DELL’ENDOMETRIO: SONO 40 GLI OSPEDALI ITALIANI A “MISURA DI DONNA”
  • SAGRA DELLAPAGNOTTA – SARSINA (FC)
  • Aria, suono e luce possono minacciare la salute del cuore

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1 017 iscritti.

Iscrivendoti dichiari di aver ricevuto le informazioni inerenti il trattamento dei propri dati personali fornite dal Titolare ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”)” Informativa al trattamento dei dati

Commenti recenti

    ARCHIVIO ARTICOLI

    Tags

    acqua Alto Adige arte bambini caffè Capodanno cioccolato coronavirus Covid-19 cuore degustazioni diabete estate festa fiera fondazione umberto veronesi glicemia gravidanza ictus idratazione infarto influenza menopausa musica Natale obesità osteoporosi palio pandemia panettone pasqua pelle prevenzione prodotti tipici psoriasi Sagra Salute Donna onlus sapori sicilia sole spettacoli stress tradizioni tumore tumore al seno

    Calendario delle pubblicazioni

    Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    

    Altri articoli...

    PALME, SPIAGGE, MARE E CALDO: IL NATALE ESOTICO DI HOMELIDAYS
    Viaggi

    PALME, SPIAGGE, MARE E CALDO: IL NATALE ESOTICO DI HOMELIDAYS

    Qualcosa di nuovo

    Bambino

    Riaprono i Parchi del divertimento in Romagna

    Attualità

    ALLARME DIABETE IN CORSIA. LE NUOVE LINEE GUIDA PER GESTIRE UN FENOMENO IN CRESCITA

    Donna

    TUMORI OVARICI E DELL’ENDOMETRIO: SONO 40 GLI OSPEDALI ITALIANI A “MISURA DI DONNA”

    Riferimenti

    Testata registrata al Tribunale di Milano:
    n. 289 del 10 giugno 2009.

    Direttore: Severina Cantaroni
    Contattaci

    Ultimi Articoli per Categoria

    Le novità da portare in tavola e…..non solo! – Colombe, che passione!!!

    Il segreto del buonumore? Una tazzina di caffè

    Contatta il nostro magazine via mail

    info@vogliadisalute.it

    Ultimi articoli

    • Riaprono i Parchi del divertimento in Romagna
    • ALLARME DIABETE IN CORSIA. LE NUOVE LINEE GUIDA PER GESTIRE UN FENOMENO IN CRESCITA
    • TUMORI OVARICI E DELL’ENDOMETRIO: SONO 40 GLI OSPEDALI ITALIANI A “MISURA DI DONNA”
    • SAGRA DELLAPAGNOTTA – SARSINA (FC)
    • Aria, suono e luce possono minacciare la salute del cuore
    • Le novità da portare in tavola e…..non solo! – Colombe, che passione!!!
    • CELIACHIA, IN ITALIA COLPITO UN BAMBINO SU SESSANTA
    Privacy Policy - Cookie Policy Powered by "2BeCOM" Realizzazione Siti Web e E-commerce Shop
    Torna in cima