L’obiettivo, per i prossimi anni, sarà quello di affiancare sempre i produttori, per promuovere la territorialità e la regionalità dei prodotti. Il vino in primis, che viene apprezzato non solo dagli italiani ma anche da una sempre più numerosa clientela straniera. “Siamo al fianco dei produttori, spiega l’assessore regionale all’agricoltura della Puglia Donato Pentassuglia, “e saranno loro ad indicarci come muoverci. Io lavorerò per dare maggiore visibilità ai bianchi e ai rosati per differenziare le offerte di prodotto. Mi piacerebbe anche ospitare buyers perché visitino le nostre cantine e i nostri splendidi territori. Ci confronteremo con le aziende vitivinicole”.
Per fare questo l’assessorato ha lanciato un nuovo portale, proprio in occasione di Vinitaly 2022, la manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole : PUGLIA Wine World www.pugliawineworld.it , tutta la Puglia del vino in un click, dove sono presenti tutte le realtà vitivinicole della regione e dove è possibile acquistare i vini on line.
“Abbiamo iniziato con le cantine”, spiega la responsabile del settore promozione dell’Assessorato all’Agricoltura, Angelica Anglani. “Il prossimo anno continueremo con le aziende olearie, visto che l’olio è il prodotto principe della nostra regione e poi continueremo con le altre eccellenze agricole”.
Intanto, tra le eccellenze del territorio, festeggia le 20 milioni di bottiglie Cantine Due Palme, brindando a un nuovo record e confermandosi come la più grande cantina cooperativa del Sud. Come spiega la direttrice generale, Assunta De Cillis “Il vino non è un bene di prima necessità. Ma i nostri vini piacciono. E sono molto richiesti”. Anche i giovani”, conferma la responsabile vendite per l’Italia”,Antonella Di Fazio, “amano sempre di più i nostri vini. Il leit motiv è bere poco e bere bene”.