Protezione solare: per i soggetti a rischio i cosmetici non bastano

Per lungo tempo la protezione della pelle e la prevenzione dei rischi associati all’esposizione solare è stata appannaggio del mondo cosmetico. E’ una situazione comune a tutta l’Europa, Italia compresa, anche se i prodotti di fotoprotezione negli Stati Uniti, ad esempio, sono considerati dei salvapelle e non semplici cosmetici.

Ma fare alcune distinzioni e’ d’obbligo, perché’  non siamo tutti uguali sotto il sole: alcuni soggetti a rischio devono prestare infatti particolare attenzione utilizzando fotoprotettori specifici e non semplici cosmetici per proteggere la pelle.

Una correlazione significativa è stata infatti riscontrata tra l’insorgenza della cheratosi attinica, malattia della pelle recentemente inclusa dal Ministero della Salute tra i tumori della pelle, e la protezione solare utilizzata: la cheratosi attinica è più frequente tra coloro che non hanno mai fatto uso di schermi solari (39%) rispetto a coloro che ne hanno fatto un utilizzo costante (18%)1.

“Uno studio, pubblicato recentemente sulla rivista Annales de Dermatologie et de Vénéréologie2, e condotto dall’Università di Farmacia di Nantes ha dimostrato la superiorità del dispositivo medico Actinica® in termini di efficacia e fotostabilità, commenta Ketty Peris, Direttore dell’Istituto di Dermatologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli di Roma. Lo studio, condotto in vitro con l’aiuto di uno spettrometro a sfera di integrazione, ha comparato varie formulazioni di protezioni solari topiche cosmetiche vs dispositivi medici. La specificità di questo dispositivo medico è stata testata oltre che da test in vitro anche da studi condotti sulle categorie più a rischio come persone che avevano subito un trapianto d’organo immunodepressi dimostrando di prevenire efficacemente la cheratosi attinica rispetto ai solari cosmetici2. Per i soggetti a rischio è quindi consigliabile proteggersi con un dispositivo medico specifico: il rischio è infatti maggiore per i soggetti con il sistema immunitario compromesso (trapiantati, pazienti sottoposti a terapie con immunosoppressori, affetti da malattie reumatiche o da malattie infiammatorie croniche); persone fragili (anziani); soggetti con familiarità o che già presentano cheratosi attiniche o altri tipi di tumori cutanei non-melanoma e persone che trascorrono molto tempo all’aria aperta per motivi professionali o ludici”.

 

Actinica Fotoconfezione

Actinica® rappresenta una novità assoluta nel mondo della fotoprotezione specifica nei pazienti a rischio. La sua formulazione contiene una combinazione di filtri UV chimici di ultima generazione, fotostabili con ampio spettro di assorbimento (UVA e UVB) e rientra nella categoria dei prodotti a protezione molto alta. Lo schema posologico e l’innovativo erogatore a dispenser consentono di applicare la corretta quantità di prodotto in modo semplice consentendo di evitare sprechi e contaminazioni di prodotto.

Written By
More from Stefania Lupi

Le novità da portare in tavola e…. non solo!

Pan Piuma, realtà veneta che produce pane morbido da oltre cinquant’anni, ha...
Leggi Tutto

Lascia un commento