PRESEPI ITALIANI PIÙ ORIGINALI

Natività sommerse, spettacoli di luci, rappresentazioni viventi e mondi fiabeschi: scopri i presepi più originali d’Italia da non perdere per Natale 2022.

Ormai il calendario dell’avvento ha svelato le sue prime caselle, donandoci ora qualche dolcetto ora qualche frase d’ispirazione; ma soprattutto ha alzato il sipario sui suggestivi presepi che ogni anno trasformano il nostro paese in una scenografia davvero magica durante le Festività. Alcune rappresentazioni sono davvero particolari e meritano una visita, ecco perché in questo articolo vogliamo suggerirvi i presepi più originali in Italia del 2022.

Il presepe è una realtà in miniatura che riesce a catapultarci in un’altra epoca, ma anche in un mondo fatto di valori, spiritualità e comunione. Se nei passati anni di covid i pastori intorno alla capanna hanno mantenuto un distanziamento sociale e i Re Magi sono arrivati con la mascherina, oggi festeggiamo davvero il Natale: una rinascita a tutti gli effetti, è proprio il caso di dirlo, tra celebrazioni, luci d’artista, mercatini e presepi originali tra videomapping e personaggi inusuali.

 

Ormai il calendario dell’avvento ha svelato le sue prime caselle, donandoci ora qualche dolcetto ora qualche frase d’ispirazione; ma soprattutto ha alzato il sipario sui suggestivi presepi che ogni anno trasformano il nostro paese in una scenografia davvero magica durante le Festività. Alcune rappresentazioni sono davvero particolari e meritano una visita, ecco perché in questo articolo vogliamo suggerirvi i presepi più originali in Italia del 2022.

Il presepe è una realtà in miniatura che riesce a catapultarci in un’altra epoca, ma anche in un mondo fatto di valori, spiritualità e comunione. Se nei passati anni di covid i pastori intorno alla capanna hanno mantenuto un distanziamento sociale e i Re Magi sono arrivati con la mascherina, oggi festeggiamo davvero il Natale: una rinascita a tutti gli effetti, è proprio il caso di dirlo, tra celebrazioni, luci d’artista, mercatini e presepi originali tra videomapping e personaggi inusuali.

In Friuli Venezia Giulia il Natale si celebra anche in spiaggia, con un caratteristico presepe realizzato in sabbia che quest’anno spegne diciannove candeline. Il Presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro è uno dei presepi più famosi d’Italia e richiama tantissimi artigiani desiderosi di raccontare con le proprie mani la magia della natività, dando forma a ben 150 metri cubi di sabbia. La creazione è ammirabile sul Lungomare Trieste, all’interno di una termostrutturata, dall’8 dicembre 2022 al 5 febbraio 2023; in particolare è visitabile ogni giorno fino all’8 gennaio, mentre dal 9 gennaio alla chiusura finale è visitabile solamente sabato e domenica. Questo presepe è gemellato con quello vivente di Greccio, nelLazio.

Ben 10 mila metri quadri tra vie, piazze e cortili, accolgono le imponenti strada del borgo antico di Mosso, nel comune di Valdilana in provincia di Biella. Un chilometro di percorso vi porta alla scoperta del presepe gigante di Marchetto, il cui nome deriva dalla piccola frazione montana nel quale vide le sue origini nel 1980. Ogni anno questa rappresentazione mette in scena gli antichi mestieri e lo stile di vita che caratterizzava queste terre molto tempo fa. La scenografia che conduce alla capanna della natività può essere ammirata dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Forse si tratta del presepe più amato dai bambini per la sua atmosfera fiabesca e i colori sgargianti. Stiamo parlando del presepe di Emanuele Luzzati che dal 1997 torna ogni anno, diventando uno dei simboli del Natale di Torino in piazza Carlo Felice. Ben novanta sagome dipinte su legno affiancano i personaggi sacri ad altri usciti dalle pagine delle fiabe più popolari. Tra i prati del castello e lungo le rive del Po, riprenderanno vita le atmosfere medievali dall’8 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023. L’artista Stefano Cavanna, metterà in scena uno spettacolo di Storytelling Magic, durante il quale racconterà storie usando la magia.

Il presepe di luci più grande al mondo si trova a Manarola. Sulle colline delle Tre Croci delle Cinque Terre questo allestimento è ammirabile fino al 2 febbraio 2023. La prima edizione risale al 1976 ed è costituito da oltre trecento statue realizzate con materiali di riciclo, illuminate da oltre 15000 lucine che corrono per 8 chilometri di cavi elettrici. Questo presepe richiama visitatori da tutto il mondo. Vi suggeriamo di ammirare lo spettacolo dal piazzale della chiesa di San Lorenzo o da Via Rollandi. Se invece siete sportivi, allora il panorama migliore è dalla Via Beccara: un’antica mulattiera che da Manarola arriva a Riomaggiore.

Il presepe di Cesenatico è un allestimento galleggiante che prende vita sulle antiche barche del Museo della Marineria, nel porto di Cesenatico. La prima edizione risale al 1986, nel tempo si sono aggiunte statue che omaggiano personaggi e momenti della marineria locale e che oggi sono ben cinquanta. Legno, cera, tela, colori per le vele sono i materiali usati per realizzare le figure. Si tratta di un appuntamento imperdibile per visitatori e locali. Anche quest’anno, in occasione della trentaseiesima edizione, il presepe galleggiante di Cesenatico ospita una nuova statua. Le luci sono state accese domenica 4 dicembre 2022 e si spegneranno alla conclusione delle Festività. Ogni giorno, alle 17, l’intero porto decorato, l’albero e il presepe si illuminano a festa.

Se il presepe di Cesenatico è famoso per essere galleggiante, quello nel Lago Maggiore è unico per essere addirittura sommerso. Infatti a Laveno Mombello viene realizzato uno spettacolo di luci e giochi d’acqua incredibile, a circa 3 metri di profondità, con protagoniste 42 statue disposte su 55 piattaforme. I personaggi sono scolpiti in pietra bianca vicentina e di giorno sembrano scomparire tra i fondali del lago, per poi riemergere in serata sotto forma di luci. Il presepe sommerso di Laveno Mombello ha raggiunto la sua trentacinquesima edizione e la sera della vigilia offre uno spettacolo incredibile: Gesù Bambino viene benedetto e collocato nella mangiatoia sommersa. Il presepe viene rimosso il 14 gennaio 2023.

Siamo a Greccio, nel Lazio e siamo nel 1223. Ebbene sì, non è un errore: proprio qui in quell’anno San Francesco allestì il suo primo presepe vivente, dopo aver liberato la cittadina dalla minaccia dei lupi. Da quel dì il presepe di Greccio non è mai stato abbandonato e continua ogni anno a rievocare la natività e omaggiare il patrono d’Italia, inventore di questa tradizione. Il presepe di Greccio è il presepe vivente più antico al mondo. Il calendario prevede la messa in scena nei seguenti giorni: sabato 24 dicembre, domenica 25, lunedì 26 dicembre, mercoledì 28 dicembre 2022; domenica 1 gennaio 2023, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023.

 

Written By
More from Silvano Fusi

PALIO DI SIENA 2022

Il ritorno della corsa di cavalli più  scenografica al mondo   In occasione...
Leggi Tutto

Lascia un commento