La Pasqua è l’occasione ideale per dedicarsi una vacanza, a seconda delle preferenze, tra esperienze nella natura e attività sportive, tra itinerari culturali e degustazioni di vini accompagnati da ottimi piatti tipici
Il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, con vista mozzafiato sullo skyline romano, saluta la Pasqua con iniziative all’insegna della sostenibilità. Si aprono le terrazze e il parco privato, e si da il via alle celebrazioni pasquali con una serie di attività da vivere all’aria aperta, nei bar e ristoranti dell’albergo
Le celebrazioni culinarie inizieranno venerdì 15e sabato 16 Aprile a La Pergola, con i menù degustazione dello Chef tristellato Heinz Beck,che propone un percorso culinario all’insegna dei sapori e dei prodotti della primavera. Venerdì si inizia con la Tartare di ricciola con cuore di spinaci e salsa di funghi in barrique di ciliegio per proseguire con Cavolfiore e caviale, Tortellini di ricotta con fave e asparagi, Rombo con hummus di noci e bieta– per citare solo alcune delle eccellenze gastronomiche del menù, che si conclude con i dolci Variazione di cocco, banana e lime, e poi Latte, pane e cioccolato. Per il Sabato, invece, Heinz Beck ha studiato un menù che ricorda i più tradizionali piatti pasquali: Fegato grasso d’anatra ai frutti rossi, Saccottino ripieno di salsa genovese con nocciole e tartufo nero, Agnello con carciofi,menta e caprino alla cenere, per concludere con i dessert Come una pastiera e Gel di rabarbaro con creme e spugne alla nocciola.
Il ristorante Uliveto, immerso nel verde del parco mediterraneo dell’albergo, propone, sotto la guida dell’Executive Chef Fabio Boschero, un brunch di Pasqua in cui saranno protagoniste “Sostenibilità e Tradizione”, con le rinomate specialità pasquali della gastronomia italiana preparate ed esaltate con prodotti del territorio, che si conclude con una selezione di dolci tipici creati dall’Executive Pastry Chef Dario Nuti. Un momento da trascorrere all’aria aperta per liberare la mente e festeggiare con stile, immersi nella quiete del parco mediterraneo del Rome Cavalieri. Per i più piccini, invece, la parola d’ordine sarà “divertimento” grazie alle creazioni e all’intrattenimento degli animatori. Mentre mamma e papà si godono il brunch, i bambini saranno impegnati in una mirabolante “caccia alle uova” e “trova il pulcino”. Il brunch replica nel lunedì di “Pasquetta” nella Sala Belle Arti,con corner e chioschi con le più gustose con corner e chioschi con le più gustose prelibatezze del nostro Belpaese. Una vera festa per gli occhi e per il palato, da concludere al ricco angolo dei dolci e dessert della tradizione pasquale, curato da Dario Nuti.
Informazioni e prenotazioni: www.romecavalieri.com
Borgo Scopeto Wine & Country Relais, l’elegante resort cinque stelle immerso nella pace delle colline senesi, ha pensato a un pacchetto esclusivo per chi desidera trascorrere una Pasqua di relax tra natura ed enogastronomia.
“A Pasqua nel Chianti” è l’esclusivo pacchetto studiato per vivere un’esperienza autentica nell’essenza di Toscana. La proposta prevede il pernottamento di due notti in una delle eleganti camere del relais da poco rinnovate in stile country-chic.
Per il pranzo della domenica di Pasqua l’Executive Chef del ristorante “La Tinaia” Pietro Fortunati ha creato un menu che celebra i sapori tradizionali toscani: un percorso in sei passaggi abbinati a una selezione di vini provenienti dalle cantine di Altesino, Caparzo e Borgo Scopeto. Il pranzo si aprirà con un ricco antipasto a base di Ciaccia al formaggio, uovo cotto a bassa temperatura, carciofi e caprino (la torta pasquale tipica del centro Italia), la prima portata sarà affidata ai Ravioli di gallina in brodo con grana e zafferano, mentre il secondo piatto al tradizionale Agnello in buglione, pan di ramerino (un panino morbido e dolce preparato con pasta di pane, uva sultanina e rosmarino), patate montate e cipollotti. Dopo un piccolo pre-dessert, si passerà alla Crema di grano, spuma di ricotta, schiaccia pasquale glassata, agrumi canditi e mandorle sabbiate e, infine, la piccola pasticceria con il caffè.
Ad accompagnare le portate quattro prestigiose bottiglie: il Bianco di Altesino, ottenuto da uve Chardonnay, Vermentino e Viognier, armonico e profumato; Le Grance di Caparzo, importante bianco da invecchiamento, blend di uve Chardonnay, Sauvignon Blanc e Gewürztraminer; il Borgonero di Borgo Scopeto, Supertuscan che si contraddistingue per il particolare colore rosso rubino e il gusto imponente e raffinato; e infine, il Moscadello di Caparzo, da uve Moscato bianco è il dolce finale del pranzo di Pasqua. I festeggiamenti pasquali proseguiranno anche il Lunedì di Pasquetta con la tradizionale grigliata.
Informazioni e prenotazioni: www.borgoscopetorelais.it
Yuniqly presenta la sua proposta per Pasqua 2022 all’insegna di run, bike e… luna piena. Un’esperienza suggestiva e magica che si svolge nella “città bianca” di Ostuni (BR) e lungo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Una sessione di allenamento con protagonista la luna piena, in tutto il suo splendore. Indossate le lampade frontali si partirà, supportati dallo Sport Leader Yuniqly, per un trail di circa 10 Km lungo il tracciato della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese che attraversa la Valle d’Itria tra i territori di Locorotondo, Cisternino, Martina Franca e Ceglie Messapica, tra trulli e boschi di leccio. Si correrà su strada bianca e si aspetterà il sorgere della luna piena. La luce artificiale delle lampade, a questo punto, cederà il passo a quella naturale della luna che, con il suo riflesso sul sentiero di tufo bianco, guiderà i passi dei runner in uno scenario unico ed emozionante. Un momento magico in cui il profilo in chiaroscuro dei trulli sarà l’istantanea conclusiva di questa esperienza indimenticabile. Il primo training si svolge proprio sabato 16 aprile.
Info: info@yuniqly.it – www.yuniqly.it
Yescapa, la piattaforma europea leader di camper sharing, propone alcuni itinerari per scoprire allo stesso tempo tutto il fascino della Vanlife e le meraviglie del Piemonte: la Regione Europea dello Sport 2022 è la scelta ideale per vivere una vacanza itinerante e attiva, esplorandone i borghi antichi, città d’arte e panorami unici, portandosi comodamente dietro anche le scarpe da trekking e la bicicletta. La meta giusta per respirare gli spazi aperti, tra 95 aree naturali protette (come il Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel Torinese, e il Parco Nazionale della Val Grande, nel Verbano Cusio Ossola) e 5 siti Patrimonio UNESCO, viaggiando in camper verso l’avventura e tracciando la propria rotta liberamente.
Ecco qualche itinerario che, partendo da Torino, tocca le principali aree del Piemonte, per un viaggio all’insegna della libertà e della bellezza:
Un itinerario perfetto per gli amanti della magia lacustre è quello che va in esplorazione di Verbania, sul Lago Maggiore, specchio della bellezza paesaggistica di questo territorio tutto da scoprire. Il percorso parte da Intra, frazione di Verbania: dopo una visita al centro storico con i suoi vicoli e corti, seguendo il lungolago si raggiungono gli incantevoli Giardini di Villa Taranto, in frazione Pallanza, vicino a cui i camperisti possono trovare un’area servizi carico acqua e scarico e un’area sosta camper. Questa villa ottocentesca deve la fama ai meravigliosi giardini botanici voluti dal capitano scozzese Mc Eacharn, proprietario della villa dal 1931, che li arricchì di oltre tremila esemplari di piante provenienti da ogni parte del mondo, terrazze, specchi d’acqua e ampi prati digradanti verso il lago. Nel 1938 il capitano donò Villa Taranto e il suo parco di 16 ettari all’Italia, arricchito via via di migliaia di piante fiorifere e oggi visitabile da metà marzo a inizio novembre. Uscendo da questo giardino incantato, si prosegue verso il centro di Pallanza, di origine romana e in splendida posizione panoramica, con ville di pregio e parchi pubblici come quelli di Villa Giulia e di Villa Maioni, sede della biblioteca civica. Imperdibile una passeggiata sul lungolago, punteggiato da piccoli e deliziosi ristoranti, per poi fare un giro in barca alle Isole Borromee, che da sempre affascinano visitatori da tutto il mondo. Link alla mappa dell’itinerario.
Un percorso di circa 50km di assoluta meraviglia, guidando il proprio camper in provincia di Alessandria, tra oltre dieci castelli e viste imperdibili, dagli Appennini alle colline coperte di vigneti. Si parte da Acqui Terme, affascinante località termale già rinomata in epoca romana per la qualità salutare delle sue acque, passando poi tra vigneti e paesaggi riconosciuti nel 2014 Patrimonio Mondiale UNESCO per la loro bellezza. Lungo l’itinerario si incontrano una serie di maestose fortezze: il Castello di Morsasco, il Castello di Trisobbio, che ha dominato le colline del Monferrato fin dagli inizi del XIII secolo, e il castello di Cremolino, facendo tappa anche a Ovada, storico centro commerciale e terra di vini DOCG. L’itinerario prosegue per Rocca Grimalda, visitando l’antico maniero e il suo bel parco, il Percorso Verde, dove vengono prodotti ottimi vini biologici, e poi ancora castelli, come quello di Tagliolo Monferrato e di Casaleggio Boiro, a due passi dalla Liguria, tra gli edifici più antichi del Monferrato. Gli amanti della natura possono proseguire attraverso il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, per poi andare verso Gavi, terra ricca di vigneti che producono ottime DOCG. Infine, si raggiunge Novi Ligure, passando attraverso l’area archeologica di Libarna. Link alla mappa dell’itinerario.