PALIO DI SIENA 2022

Il ritorno della corsa di cavalli più  scenografica al mondo  

In occasione del Palio della Madonna di Provenzano le celebrazioni vanno dal 29 giugno al 2 luglio. Invece per il Palio della Madonna dell’Assunta i giorni del Palio sono dal 13 agosto al 16 agosto. La corsa di luglio si tiene alle 19,30, mentre quella di agosto alle 19.

Torna dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, e si annuncia spettacolare come sempre: il Palio di Siena 2022 è pronto a stupire visitatori e senesi

Da secoli le contrade di Siena si scaldano all’approssimarsi delle date del Palio: uno degli eventi italiani più conosciuti e amati al mondo che richiama migliaia di visitatori ogni anno. Anche per questa ragione partecipare alla disputa più acerrima tra le contrade senesi è un’esperienza da organizzare con largo anticipo, soprattutto in occasione della prima edizione dopo la sospensione a causa della pandemia. Guai a definire il Palio di Siena una semplice corsa tra cavalli: si tratta di un appuntamento secolare che trascina con sé significati e rivendicazioni antichissime, entrate ormai nel DNA della popolazione locale. Ecco allora cosa sapere per partecipare al Palio di Siena 2022.

Cos’è il Palio di Siena

Il Palio di Siena è una giostra a cavallo che si corre due volte l’anno e che vede sfidarsi fantini, orgogliosamente impegnati nel portare alto in nome della propria contrada e sfidare le altre. La prima attestazione del Palio risale al 1238, nel tempo in cui la città era un ricchissimo comune italiano la cui prosperità raggiunse le corti più ricche e nobili d’Europa. Tuttavia la prima notizia di una competizione con cavalli risale al 1633 e da allora non è stata corsa solamente durante le due guerre mondiali e durante la pandemia. La location è sempre stata la stessa: Piazza del Campo, simbolo di Siena conosciuto in tutto il mondo anche invirtù della sua caratteristica forma a conchiglia. A sfidarsi sono dieci delle diciassette contrade della città, delle vere e proprie “città-stato” che vantano un proprio araldo, un priore, un capitano e un museo nel quale sono conservate le bandiere e i cimeli di ogni contrada. Un sistema di sorteggio e rotazioni determina i fantini che correranno; solitamente partecipano di diritto le sette che non hanno corso durante il palio precedente, più altre tre estratte a sorte.

Da secoli le contrade di Siena si scaldano all’approssimarsi delle date del Palio: uno degli eventi italiani più conosciuti e amati al mondo che richiama migliaia di visitatori ogni anno. Anche per questa ragione partecipare alla disputa più acerrima tra le contrade senesi è un’esperienza da organizzare con largo anticipo, soprattutto in occasione della prima edizione dopo la sospensione a causa della pandemia. Guai a definire il Palio di Siena una semplice corsa tra cavalli: si tratta di un appuntamento secolare che trascina con sé significati e rivendicazioni antichissime, entrate ormai nel DNA della popolazione locale. Ecco allora cosa sapere per partecipare al Palio di Siena 2022.

Cos’è il Palio di Siena

Il Palio di Siena è una giostra a cavallo che si corre due volte l’anno e che vede sfidarsi fantini, orgogliosamente impegnati nel portare alto in nome della propria contrada e sfidare le altre. La prima attestazione del Palio risale al 1238, nel tempo in cui la città era un ricchissimo comune italiano la cui prosperità raggiunse le corti più ricche e nobili d’Europa. Tuttavia la prima notizia di una competizione con cavalli risale al 1633 e da allora non è stata corsa solamente durante le due guerre mondiali e durante la pandemia. La location è sempre stata la stessa: Piazza del Campo, simbolo di Siena conosciuto in tutto il mondo anche invirtù della sua caratteristica forma a conchiglia. A sfidarsi sono dieci delle diciassette contrade della città, delle vere e proprie “città-stato” che vantano un proprio araldo, un priore, un capitano e un museo nel quale sono conservate le bandiere e i cimeli di ogni contrada. Un sistema di sorteggio e rotazioni determina i fantini che correranno; solitamente partecipano di diritto le sette che non hanno corso durante il palio precedente, più altre tre estratte a sorte.

Come si svolge il Palio

Il primo dei quattro giorni che caratterizzano il periodo del Palio di Siena si svolge la “tratta“: selezione dei cavalli che in tarda mattinata vengono assegnati in sorte alle contrade. Nel tardo pomeriggio avviene la prima prova. Il secondo giorno si svolgono altre due prove, una mattutina e l’altra pomeridiana. Il pomeriggio di agosto, prima della prova, in occasione della Processione dei Ceri il Palio viene portato in Duomo, mentre a luglio viene scortato nella chiesa di Santa Maria in Provenzano. Il terzo giorno si tengono nuovamente le prove, mentre la sera ciascuna delle contrade partecipanti organizza la cena della Prova Generale allaquale è possibile partecipare, previa prenotazione. Tra le strade e le piazze di ogni rione si riversano i cittadini per far festa.

La mattina del quarto giorno si corre la sesta prova, la “procaccia”, preceduta dalla Messa del Fantino nella Piazza del Campo. Nel primo pomeriggio, ogni contrada benedice il cavallo nella propria chiesa; si tratta di un momento molto sentito e per questo richiede il massimo rispetto da parte dei visitatori. Successivamente le comparse in costume di ciascuna contrada si recano alla Prefettura vicino al Duomo, da cui parte il Corteo Storico tra le 16 e le 16,30 a luglio e tra le 15,30 e le 16 ad agosto.

 

Tags from the story
, ,
Written By
More from Silvano Fusi

“SAGRA DELLA BAGNA CAUDA” A SAN CARLO DI VILLA SAN SECONDO (AT) dal 17 al 25 ottobre

Vi aspettiamo alla sagra della bagna cauda con stand gastronomico….. Potrete inoltre...
Leggi Tutto

Lascia un commento