E’ uno dei luoghi più suggestivi del Parco dello Stelvio, in Valcamonica.
Vi portiamo, ai Laghi di Ercavallo, passando dal borgo alpino di Case di Viso. Siamo a pochi passi dal comune di Ponte di Legno, meta turistica, nota specialmente per le abitazioni che conservano immutata la loro architettura originaria in muratura, risalente agli inizi del XIX secolo, e che sono state teatro di una rappresaglia nazista dopo l’armistizio dell’8 settembre.
Superato l’abitato di Viso si raggiunge facilmente un’area di sosta attrezzata con tavoli e barbecue in pietra, per poi proseguire verso la testata della valle. Il sentiero si fa poi più stretto e rimane esposto sul fianco destro della vallata.
Dopo quasi due ore di cammino si arriva all’altopiano di Ercavallo dove, proseguendo brevemente, lungo una mulattiera militare, si raggiunge il primo e più grande lago (2621 m). Lo scenario che ci si presenta è affascinate, brullo e pietroso e si gode di una meravigliosa vista sull’Adamello e sulla Presanella.
Con del tempo a disposizione, è davvero affascinante e relativamente impegnativo l’itinerario che porta alle torbiere del Passo del Tonale: un percorso ad anello di circa 1,30 ore con poco dislivello che tocca anche l’ossario, oggi monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Per chi preferisce la bicicletta sono particolarmente piacevoli i percorsi lungo il fiume Oglio e il Lago di Iseo, ma anche la “Pista ciclabile camuna” che si snoda per oltre 40 chilometri, incontrando i centri di Breno, Darfo Boario Terme, Pisogne, giungendo quindi sulla riva orientale del Lago d’Iseo.
… ma torniamo alla meta che ci siamo prefissi: Laghi di Ercavallo. Si raggiungono dal rifugio Bozzi percorrendo un sentiero molto comodo che costeggia le montagne. Lungo questo sentiero è possibile incontrare stambecchi e marmotte. Durate questa bellissima traversata sostanzialmente facile, un po’ di cautela va prestata nell’attraversamento di alcuni canali, per il materiale franoso e in posizione un poco esposta.
Nei pressi del rifugio, che fu una caserma durante la prima guerra mondiale, si trovano numerose opere militari, trincee e baraccamenti, recentemente recuperate, oltre a molti pannelli illustrativi.
Per chi ama l’outdoor, i laghi di Ercavallo saranno un luogo meraviglioso da raggiungere in bike o a piedi!
Info: Fuoriporta