MELANOMA: 
I FUMETTI INSEGNANO A COMBATTERE IL CANCRO

Sono 14mila i nuovi casi di melanoma stimati nel 2017 nel nostro Paese. Si tratta, infatti, di un tumore della pelle in costante aumento, soprattutto fra i giovani. Ma, grazie alle campagne di prevenzione promosse in questi anni anche dalla Fondazione Melanoma, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi in Italia raggiunge l’86,7%. Quando la malattia è individuata in fase avanzata le possibilità di cura diminuiscono, ma oggi la ricerca scientifica sta sperimentando nuove armi efficaci, come la combinazione delle molecole immuno-oncologiche.

“Per far comprendere a tutti i cittadini i passi in avanti nei trattamenti, abbiamo pubblicato il terzo volume delle ‘Avventure di Neo’, realizzato dagli allievi della Scuola Italiana di Comix, un fumetto dark che utilizza il linguaggio semplice e diretto della satira”, spiega il professor Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli. “Vogliamo andare oltre i mezzi di comunicazione tradizionali e il fumetto rappresenta uno strumento particolarmente efficace per trasmettere in modo chiaro e diretto i messaggi utili per la ricerca e la prevenzione. Nelle prime due pubblicazioni, infatti, abbiamo spiegato le regole fondamentali per esporsi al sole senza rischiare la pelle”.

Il terzo volume è stato presentato a Napoli presso la Scuola Italiana di Comix. “I contenuti del fumetto sono validati dalla Fondazione Melanoma”, afferma Mario Punzo, Direttore della Scuola Italiana di Comix. “Per cui, anche se espressi in chiave avventurosa, sono studi e scoperte di importanza internazionale. Allievi e professionisti della scuola collaborano alla realizzazione di fumetti, calendari e animazioni, utili per conoscere e imparare a difendersi da questa malattia. Dopo il terzo volume abbiamo già in programma una raccolta dei fumetti e una versione in inglese visto il grande interesse che questi prodotti editoriali stanno riscuotendo”.

Le nuove armi contro il melanoma – “Dopo le prime due ‘ondate’ rappresentate dalla chemioterapia e dalle terapie mirate, stiamo assistendo a un vero e proprio ‘tsunami’ nel trattamento del cancro grazie alla progressiva estensione dell’efficacia dell’immuno-oncologia che stimola il sistema immunitario contro la malattia”, sottolinea il professor Ascierto. “In particolare nel melanoma la combinazione di due molecole immuno-oncologiche, nivolumab e ipilimumab, che sbloccano i ‘freni’ del sistema immunitario, ha evidenziato risultati importanti. Il 58% dei pazienti trattati con questa combinazione è vivo a tre anni, si tratta di un dato senza precedenti che rende concreta la possibilità di cronicizzare il melanoma in più della metà dei casi perché sappiamo che dopo 36 mesi le percentuali di sopravvivenza si mantengono stabili nel tempo”.

Gli autori di “Le avventure di Neo vol. 3” sono Pako Massimo (art direction), Marco Ferrandino (soggetto e sceneggiatura), Giovanni Preziosi, Alessio Petillo e Vincenzo Puglia (disegni), Chiara Imparato e Giuseppe Manfredi (colori), Giuseppe Boccia (lettering & grafica), Vincenzo Puglia (copertina disegno), Chiara Imparato (copertina colore). La pubblicazione è disponibile sul sito www.fondazionemelanoma.org.

La Scuola Italiana di Comix ha realizzato anche il Calendario 2018 della Fondazione Melanoma, gli autori sono: Marco Ferrandino (testi), Carmelo Zagaria (disegni), Elpidio Cinquegrana (colore).

Written By
More from Severina Cantaroni

FIBROMIALGIA: 9 PAZIENTI SU 10 SONO DONNE

I sintomi, a volte, iniziano dopo un trauma fisico, un intervento chirurgico,...
Leggi Tutto

Lascia un commento