Per la sua posizione sopraelevata, sulla città e sul lago di Varese, il Sacro Monte rappresenta il punto di riferimento del Natale.
Non solamente quale luogo di spiritualità, con il Santuario e la via sacra, ma per la particolare conformazione del suo borgo che, fin dall’età medievale, si è sviluppato in simbiosi con il monte ma soprattutto con la chiesa. Con i suoi vicoli, i passaggi coperti, le strade acciottolate e la struttura in salita, il borgo si presenta quasi come un presepe naturale.
I residenti lo hanno voluto rendere tale con un’iniziativa spontanea per illuminarlo a dovere. Il progetto, che in pochi anni è cresciuto, si è arricchito sempre più con figure e soggetti illuminati e disegnati dalla luce, facendo del Sacro Monte a Natale una meta immancabile di fedeli e turisti.
L’amore per il borgo, la passione per il Natale e la voglia di rendere ancora più magico un luogo che è ricco di arte – con il museo Baroffio e la Casa Museo Pogliaghi -, storia e natura, ha fatto nascere un villaggio natalizio da favola, nel rispetto della sacralità del posto.
Le lucine di Natale saranno ufficialmente accese l’8 dicembre per accompagnare tutte le festività fin dopo l’epifania.