Le novità da portare in tavola e…. non solo!

Croccanti e gustosi spazza-fame in monoporzione, realizzati con olio extravergine di oliva, lievito madre e farina Intera®; corsi di cucina coreana direttamente a casa per scoprire tante specialità; uno speciale evento a Milano per scoprire e assaporare il vino simbolo del Lago di Garda, il Lugana

 

Tostallegri Biscopan sono disponibili nella nuova versione multipack che contiene al suo interno 6 singole confezioni! Questo pratico formato consente di avere sempre a portata di mano uno snack fragrante e genuino. I Tostallegri sono realizzati con una materia prima innovativa e pochi altri ingredienti di alta qualità. L’olio extravergine di oliva, la totale assenza di strutto e la lunga lievitazione naturale con lievito madre che riposa 24 ore, garantiscono un prodotto croccante e gustoso.  I Tostallegri contengono la Farina Intera®, l’unica farina bianca che conserva le parti nobili del chicco mantenendo attive le fibre alimentari, importanti per ridurre l’impatto glicemico. La cottura al forno permette infine di ottenere un prodotto semplice e buono, proprio come i sapori di una volta. Grazie alla loro versatilità, i Tostallegri di Biscopan sono ideali come snack spezza-fame da portare sempre con sé, ma anche da presentare in occasione di un aperitivo con gli amici abbinati a salumi, formaggi e verdure.

 

L’Istituto Culturale Coreano presenta i nuovi corsi gratuiti online per imparare la Cucina Coreana più popolare e casereccia come il Kimchi o il Bulgoghi, gli straccetti di manzo marinati alla griglia, ma anche la cucina della corte reale come gli spaghetti di patate dolci o gli gnocchi di riso. La proposta si completa con un corso dedicato alla scoperta della cucina coreana anche nei suoi aspetti meno conosciuti come il crudo di manzo, il barbecue di pancetta di maiale alla coreana (Samkyeopsal) o i sottaceti di topinambur o di prugna (Jangajji).

Le lezioni partono dalla terza settimana di settembre e c’è anche la possibilità (soprattutto per chi abita a Roma e dintorni) di cucinare comodamente a casa con tutti gli ingredienti coreani, alcuni non semplici da reperire. È sufficiente compilare l’apposito modulo e consegnarlo all’Istituto insieme alla quota d’iscrizione per il kit di ingredienti necessari per le 10 lezioni (è possibile iscriversi anche online consegnando il modulo via email e verranno inviate le coordinate bancarie per il pagamento della quota d’iscrizione). Gli iscritti possono seguire i corsi online dopo aver ritirato gli ingredienti freschi i quali vengono forniti nella stessa settimana del rispettivo corso online dal lunedì al giovedì presso la sede dell’Istituto in Via Nomentana 12, Roma. Il costo del kit è di 100 euro. Ogni lezione si svolgerà una volta a settimana e durerà dieci settimane. 

L’”area cucina” completa con una serie di video con cui si potrà conoscere meglio attraverso 30 personaggi i piatti e gli ingredienti più rappresentativi della Cucina Coreana, non solo i più conosciuti come i cibi fermentati, l’olio di sesamo e il Kimchi, ma anche quelli più particolari come il Nengmyeon (spaghetti coreani freddi), il brodo del Gomtang, Jangajji (sottaceti di topinambur o di prugna), Yukhoe (crudo di manzo) e Samkyeopsal (barbecue di pancetta di maiale alla coreana

Per maggiori informazioni:  http://italia.korean-culture.org/it/762/board/527/read/104155

 

 

 

 

 

Per la seconda volta il Consorzio Tutela Lugana Doc ha scelto il capoluogo lombardo per promuovere le “Armonie senza Tempo” del vino simbolo del basso Garda. Venerdì 18 settembre al Superstudio Più, nel cuore del design district, cinquanta vignaioli offriranno in degustazione le etichette più rappresentative della loro produzione per far scoprire ai milanesi (e non) le mille sfumature del vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia e una tra le primissime in Italia.

Un’occasione imperdibile non solo per i professionisti del settore, ma anche per tutti gli enoappassionati che potranno approfondire, grazie anche alla presenza dei produttori, le peculiarità di un vino sì di grande tradizione, ma anche molto contemporaneo.

“Lugana Armonie senza Tempo” è infatti il titolo dell’evento scelto proprio per sottolineare la storicità e la tipicità di un vino unico (prodotto da una varietà del vitigno trebbiano), espressione di un territorio ad alta vocazione enologica e capace di accompagnare, grazie alla sua forte e inconfondibile personalità, diverse occasioni di consumo.

Un vero e proprio viaggio sensoriale che si articolerà in due momenti: una Masterclass di approfondimento dedicata alle cinque tipologie previste dal disciplinare di produzione e riservata a operatori, giornalisti e blogger; a cui seguirà il wine tasting aperto al pubblico (con ingresso a pagamento) che potrà così degustare le diverse espressioni di Lugana scegliendo fra le circa cento etichette proposte in abbinamento ad alcuni assaggi di prodotti tipici del basso Garda bresciano.

“Lugana Armonie senza Tempo” offrirà così la possibilità di scoprire un territorio magnifico, che dista solo pochi chilometri da Milano, attraverso il suo vino simbolo, vera e propria perla enologica di qualità con una lunga storia da raccontare.

PROGRAMMA : https://www.consorziolugana.it/lugana-armonie-2020

Written By
More from Stefania Lupi

San Valentino: relax e benessere per due

Una fuga, oppure semplicemente qualche giorno di relax e benessere. Da condividere...
Leggi Tutto

Lascia un commento