Le novità da portare in tavola e…. non solo!

Una calda mozzarella filante in formato julienne, un nuovo liquore alla mela verde, un nuovo erogatore d’acqua che assicura sicurezza e sostenibilità.

 

Grazie a Bayernland e alla sua mozzarella Valfiorita in formato julienne, ora sarà ancora più facile preparare sfiziose ricette super filanti. Il comodo formato in julienne, striscioline di mozzarella già tagliate e pronte all’uso, è estremamente versatile e rende la mozzarella Valfiorita julienne di Bayernland l’ingrediente perfetto per farcire le pizze, le focacce, crepes, torte salate, piadine dando un aspetto appetitoso e invitante ad ogni piatto. Perfetta anche in cucina in tutte le preparazioni da forno per un ripieno super filante, oppure a crudo sulle insalate.

La mozzarella Valfiorita julienne di Bayernland – storica azienda bavarese specializzata nella produzione di latticini – è realizzata con un latte puro e genuino, lavorato con processi produttivi all’avanguardia e garantito da scrupolosi controlli effettuati dagli enti preposti lungo tutte le fasi della filiera, che assicurano elevati standard di qualità.

 

 

Green Apple, il liquore alla mela verde di Pircher è un prodotto moderno e innovativoUn’acquavite realizzata con puro succo di mele di altissima qualità, senza additivi artificiali e dalla gradazione alcolica minore: una specialità altoatesina dal gusto fruttato, delicato.


Estremamente versatile, è ottimo da gustare a temperatura ambiente, freddo, o come base per realizzare tantissimi cocktail. 
L’azienda Pircher ha saputo modernizzare le antiche ricette tradizionali ottenendo così liquori dai gusti esotici e dalle note più morbide e moderne, utilizzando sempre tecnologie innovative e all’avanguardia. Il liquore Green Apple di Pircherè acquistabile sul sito internet dell’azienda (www.pircher.it) o presso lo Store Pircher situato a Lana (BZ).

 

 

 

L’acqua da bere? È sempre più all’insegna di sicurezza e sostenibilità. Secondo Watercoolers Italia – l’associazione che riunisce i produttori di sistemi per la distribuzione dell’acqua in ambito ‘fuori casa’ – nel 2019 la diffusione degli erogatori d’acqua in uffici e altri luoghi collettivi ha registrato un incremento del 50% rispetto all’anno precedente, a conferma di una crescente sensibilità sui temi della qualità dell’acqua e della sostenibilità ambientale contro l’inquinamento da plastica.

Poi è arrivata l’emergenza Covid, che ha portato in primo piano la sicurezza come priorità assoluta, senza però frenare la corsa verso consumi green anche in ufficio.  Scegliere un erogatore d’acqua a km0, infatti, consente a un’azienda media con più di 50 dipendenti che bevono quotidianamente acqua in bottiglia di risparmiare annualmente oltre 525 kg di plastica, corrispondenti a ben 997,5 kg di petrolio e a oltre 465 kg di CO2. Una scelta green che assicura anche un significativo risparmio economico, quantificabile in € 5.250 all’anno.

Le nuove esigenze delle aziende, però, riguardano soluzioni per l’acqua da bere che garantiscano non soltanto sostenibilità, ma anche e soprattutto la massima sicurezza per prevenire la diffusione del virus. In questo contesto, Culligan ha risposto prontamente alle nuove esigenze di consumo post-Covid lanciando un nuovo sistema: BIO-REFRESH Touch Free, l’erogatore d’acqua a km 0 senza contatto che rappresenta il perfetto connubio tra sicurezza e sostenibilità.

Grazie alla tecnologia ‘capacity proximity’, l’erogatore si attiva a 1,5 cm di distanza, evitando così qualsiasi contatto con la superficie a garanzia della massima igiene. Dotato del filtro a carbone Culligan e del sistema di ultrafiltrazione Culligan Pure testato dall’Università di Bologna, BIO-REFRESH garantisce all’acqua la massima salubrità, neutralizzando sapori e odori sgradevoli (come il cloro), batteri, virus e sostanze organiche, solidi sospesi e torbidità, senza eliminare i sali minerali presenti. La superficie di Bio-Refresh Touch Free, inoltre, è trattata con una tecnologia a ioni di Argento – chiamata Nano Silver Pipe – capace di ridurre il 99,9% della proliferazione batterica senza il bisogno di utilizzare prodotti chimici che potrebbero alterare le caratteristiche dell’acqua.

 

Written By
More from Stefania Lupi

Lascia un commento