Nuovi gusti di yogurt bio e delattosato, frutta ed estratti di fiori, un kit completo di tonica e gin con i sapori e i profumi dell’Alto Adige, l’albicocca che arriva dal Val Venosta
Si ispira ai frutti e alle note floreali la nuova linea di yogurt Scaldasole Lactose free. Un inno alla Natura, dove lo yogurt biologico magro e delattosato incontra un bouquet di sapori inediti e raffinati. Abbinamenti esclusivi e naturalmente biologici, per un mercato che offre un assortimento poco variegato in termini di gusto.
La gamma Frutta e Fiori di Scaldasole non è solo una proposta fatta di ingredienti delattosati, ma è prima di tutto un’esplosione di sapori, a volte intensi e sorprendenti, altre volte morbidi e delicati, a base di yogurt magro con estratti di fiori e senza aromi.
Tre gli abbinamenti di gusto: Lamponi e Gelsomino; Pesca, Mango e fiori di Sambuco e infine Agrumi e fiori d’Arancio.
Lamponi e Gelsomino è l’accostamento armonioso, intenso e raffinato. La nota pungente del lampone incontra quella delicata del fiore di gelsomino.
Pesca, Mango e fiori di Sambuco è un bouquet di sapori freschi e delicati, che ricordano le atmosfere d’estate.
Agrumi e fiori d’Arancio è la miscela sublime fatta di profumi mediterranei. Il gusto della frutta si unisce a quello dei fiori in uno yogurt leggero ma avvolgente nel gusto.
I tre yogurt Frutta e Fiori sono proposti nel nuovo formato singolo da 130g, pensato per concedersi un piacevole e leggero fuori pasto. Anche il packaging presenta un’identità tutta nuova: colori vivaci, freschi che permettono un’immediata riconoscibilità a scaffale.
Completa la proposta dei delattosati di Scaldasole, lo yogurt bianco Senza Lattosio nel vasetto singolo da 180g. Candido e cremoso, regala un momento puro e leggero, per chi non vuole rinunciare al piacere dello yogurt.
Le distillerie Roner, in collaborazione con il brand di acque toniche Limestone, hanno ideato una box che racchiude i profumi e i sapori dell’Alto Adige. Un kit completo di tonica e gin nelle dosi corrette per realizzare due ottimi gin tonic direttamente a casa. Con la box “Alpine Gin&Tonic” il consumatore può infatti essere, anche senza alcuna esperienza, il bartender della serata: un’idea regalo perfetta per chi vuole creare un piccolo angolo bar o per gli appassionati del gin tonic, il cocktail più in voga dell’estate.
Limestone Tonic Water é l’unica tonica prodotta in Alto Adige ed è un prodotto biologico con una dolcezza equilibrata e leggere note amare. Caratteristiche che si sposano perfettamente con il balsamico Z44 Distilled Dry Gin. Un matrimonio che si è voluto celebrare in grande stile: le quattro bottigliette “trovano infatti casa” in un’elegante confezione di cartone che richiama, in grafica, gli ingredienti del gin di Roner e le cromie della tonica.
Le note mediterranee di agrumi si uniscono alle molteplici erbe alpine per completare le note balsamiche delle pigne di cirmolo. Alpine Z44 Gin e Limestone Tonic Water portano i profumi di erbe del gin a un nuovo livello. Servito con ghiaccio in un grande bicchiere da vino rosso con una fetta di limone e un rametto di rosmarino fresco è la bevanda perfetta per l’estate.
Z44 è una versione di gin particolarmente fresca, profumata e balsamica. Il mastro distillatore ha lavorato per rispondere a quelle che sono le esigenze di mercato: negli ultimi anni il gin sta infatti vivendo un periodo di particolare interesse da parte degli appassionati, sempre alla ricerca di novità e d’interpretazioni originali. Z44 è realizzato con un’infusione di una selezione di botaniche, che provengono principalmente dalla regione altoatesina e donano un profilo alpino, caratterizzato da profumi di boschi di montagna, di pini, di erbe alpine e di fiori delle malghe. Proprio questa connotazione rende il gin interessante e speciale. Si può degustare liscio o può essere utilizzato per preparare cocktail.
Frutto dalle origini antichissime, l’albicocca della Val Venosta è considerato un prodotto tipico. Ma anche una vera eccellenza grazie alla sue caratteristiche: la forma tonda e leggermente allungata, la buccia vellutata di colore giallo-arancio e un diametro superiore alla media, che va dai 4 a 8 centimetri. E poi il suo sapore unico e il suo profumo. Le albicocche coltivate e maturate in questa Valle speciale sono:
- le Vinschger Marille, varietà tipica e più rappresentativa,
- e le Albicocche di Montagna, tra le cui varietà troviamo: Goldrich, Orangered e Hargran, solo per citarne alcune.
Le prime sono le albicocche per eccellenza, dal gusto dolce, leggermente acidulo e si contraddistinguono per un aroma intenso e inconfondibile, risultato di una combinazione unica di zuccheri e acidi. Il loro vero sapore si sprigiona nelle confetture e nella preparazione di ricette.
Le Albicocche di Montagna, sono compatte, dolci e fresche, dal profumo intenso. La buccia vellutata dal colore acceso giallo-aranciato assume note di rosso dovute anche all’escursione termica tra giorno e notte, e racchiude una polpa succosa dal gusto squisitamente saporito, quasi aromatico. Si confermano ideali consumate fresche a colazione o come spuntino.
Coltivate ad un’altitudine compresa tra i 600 e i 1.200 metri, grazie ai fertili terreni sabbiosi e al microclima di cui gode la valle, le albicocche maturano più lentamente, e solo così posso sviluppare un cuore tenero e gusto intenso che non ha uguali. Le albicocche oltre ad essere uno dei frutti protagonisti dell’estate sono anche un concentrato di benessere. Grazie all’elevato contenuto di beta-carotene, sono ottime alleate della vista e della pelle, contribuiscono a rinforzare le difese immunitarie dell’organismo. Hanno inoltre un elevato contenuto di niacina, vitamina C e potassio, micronutrienti indispensabili per una dieta sana ed equilibrata. Le albicocche della Val Venosta sono disponibili da metà luglio fino a metà agosto.